Piana
Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 410
Il Comune di Capannori è capofila di un nuovo progetto europeo (approvato nei giorni scorsi dalla giunta) di durata triennale denominato ‘RomaniCAP-CAPitalizzazione dell’itinerario transfrontaliero del Romanico’- Programma di cooperazione INTERREG VI A Italia-Francia Marittimo 2021-2027 per il sostegno del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale nell’ambito dell’obiettivo ‘Cooperazione territoriale europea’. Il progetto, che intende contribuire a rafforzare l’efficacia delle azioni pubbliche nel conservare, proteggere e sviluppare il patrimonio culturale romanico dell’area di cooperazione ha a disposizione un budget complessivo di 1.605.744,89 euro, di cui 226.786,67 euro saranno a disposizione del Comune di Capannori per la realizzazione delle attività di progetto. Sono partner di ‘RomaniCAP’, Timesis srl-Montepisano DMC, Provincia di Lucca, Comune di Santa Giusta (Oristano), Camera di Commercio Riviere di Liguria (Savona), Collectivitè de Corse (Ajaccio), Parc Natural Règional des Prèalpes d’Azur (Saint Vallier de Thiey), Dèpartment du Var (Toulon).
“Capannori ha un importante patrimonio romanico, costituito principalmente dalle Pievi presenti nelle varie frazioni del nostro territorio e questo nuovo progetto europeo, che capitalizza e sviluppa quanto già realizzato dal progetto ‘Itinera Romanica +‘ rappresenta una significativa opportunità per conservare al meglio e sviluppare il patrimonio culturale romanico in un’ottica di rete con altre realtà europee dove la presenza del Romanico è significativa – spiega l’assessore al turismo, Ilaria Carmassi-. L’obiettivo è promuovere la conoscenza del patrimonio romanico anche in chiave di sviluppo del turismo culturale e sostenibile e renderlo più accessibile a tutti, anche attraverso lo sviluppo di nuovi strumenti, come modelli in 3 d di chiese romaniche, App e altri dispositivi tecnologici”.
RomaniCAP , progetto che capitalizza e sviluppa i risultati del progetto europeo ‘Itinera Romanica +’ (ha visto il Comune di Capannori capofila e il coinvolgimento di 5 regioni: Toscana, Liguria, Sardegna, Corsica e la regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra) vede tra le azioni in programma il miglioramento della fruibilità materiale e immateriale del patrimonio romanico (ricognizione dell’offerta integrata, integrazione e rafforzamento della fruibilità degli itinerari, miglioramento dell’accessibilità fisica e virtuale anche attraverso lo sviluppo di modelli in 3D di chiese romaniche a favore di ipovedenti e di un dispositivo IR-Access per la motorizzazione delle carrozzine manuali); lo sviluppo dell’offerta turistica e di promozione dell’itinerario del Romanico (realizzazione di Laboratori e Giornate del Romanico, l’aggiornamento degli strumenti cartografici digitali e fisici, aggiornamento e sviluppo dell’App ‘Itinera Romanica già esistente e di un videodocumentario promozionale del progetto, dei siti, degli itinerari e delle Giornate del Romanico); capitalizzazione del modello di gestione integrata (rapporto di interazione con altri progetti europei, rapporto delle attività di capitalizzazione con l'Associazione Itinera Romanica).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 3228
Tragedia poco prima delle 20 per uno scontro auto/bicicletta in via del Frizzone a Capannori, in prossimità del risto-bar L'aquilotto. Purtroppo il ciclista ha avuto la peggio ed è deceduto mentre veniva trasportato verso il pronto soccorso dell'ospedale di Lucca. L'identità dell’uomo è ignota (non aveva documentI). Dovrebbe trattarsi di uno straniero, apparentemente sui 30 anni. Intervenuti ambulanza medicalizzata da Porcari e forze dell'ordine.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:


