Piana
Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 410
E’ stata inaugurata questa mattina (sabato) la nuova piazza di San Gennaro dopo i lavori di riqualificazione realizzati dall’amministrazione comunale che hanno interessato anche altri luoghi del borgo storico, nell’ambito del più ampio progetto di miglioramento e valorizzazione del paese che ha ottenuto un finanziamento Pnrr di 490.000 euro. Presenti al taglio del nastro il sindaco Giordano Del Chiaro, Monsignor Emilio Citti che ha impartito la benedizione, il vice sindaco, Matteo Francesconi, le assessore Claudia Berti e Silvana Pisani, il presidente del consiglio comunale, Luca Menesini e i consiglieri comunali, Donella Pucci, Michela Pisani, Gianni Campioni e Antonio Cipriani e i rappresentanti dei Donatori di sangue ‘Fratres’ di San Gennaro e di Gragnano- San Martino in Colle, della Misericordia S. Gemma Galgani e dell’Associazione Combattenti e Reduci provinciale e della sezione di Camigliano.
Presente anche La Filarmonica 'G Luporini' di San Gennaro che ha eseguito un intervento musicale, tra cui l’Inno d’Italia e l’Inno di Capannori.
"Siamo molto soddisfatti di aver realizzato questo importante intervento di riqualificazione che ha aggiunto bellezza in un borgo storico del nostro territorio già molto bello- afferma il sindaco, Giordano Del Chiaro -. Con questi lavori abbiamo migliorato il decoro, in particolare per quanto riguarda la piazza, l’accesso al paese e la sosta dei mezzi e valorizzato e reso più vivibile, lo storico centro abitato. Per noi si tratta, comunque, di un primo intervento, perché in accordo con i cittadini vogliamo continuare a progettare come migliorare il territorio, sia qui che in altre frazioni del territorio”.
Gli interventi hanno visto il totale rifacimento della pavimentazione, che in parte è stata realizzata in pietra di Matraia, ed in parte in asfalto natura e la ristrutturazione della fontana. Inoltre è stata prevista una nuova e più moderna illuminazione e per migliorare l’arredo urbano sono state installate alcune panchine. Sono stati realizzati stalli di sosta solo nella parte della piazza pavimentata in asfalto natura.
Sono stati realizzati anche 18 nuovi stalli di sosta di uso pubblico lungo via Guido Cheli, ricavati attraverso un restringimento della sede stradale e un piccolo allargamento della banchina esistente.
E' stato,infine, anche realizzato il restauro del percorso pedonale (ex mulattiera detta della Fontanaccia) che dalla via Guido Cheli sale nel paese raggiungendo via Ilio Menicucci. Il percorso è illuminato con nuovi punti luce su palina.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 363
Sala del consiglio comunale gremita ieri pomeriggio (venerdì) per la presentazione del libro ’Alzheimer -Non spiegare. Non discutere, non contraddire’- di Antonella Notarelli, neurologa della Struttura Operativa Dipartimentale Neurologia 1 dell’Ospedale di Careggi. Un volume che dà un valido e importante contributo anche da un punto di vista medico-scientifico su come affrontare e gestire la malattia anche da parte di familiari e caregiver.
L’iniziativa promossa dal Comune con il patrocinio della Regione Toscana si è aperta con i saluti del sindaco Giordano Del Chiaro e dell’assessora alle politiche sociali della Regione Toscana, Serena Spinelli collegata in video conferenza.
“L’iniziativa è stata una importante occasione di confronto e di acquisizione di conoscenza su come affrontare e gestire la patologia dell’Alzheimer, che purtroppo interessa sempre più persone – afferma il sindaco Giordano Del Chiaro-. Ringrazio per il suo intervento l’assessora regionale Serena Spinelli, l’autrice e la consigliera Gigliola Biagini che ha organizzato l’evento”.
Ad introdurre la presentazione del volume è stata la consigliera comunale, Gigliola Biagini.“Sono molto soddisfatta della grande partecipazione registrata da questa iniziativa -dichiara Biagini- che aveva l’obiettivo di far conoscere meglio questa drammatica patologia che con l’allungamento della vita media colpisce sempre più persone. Per questo c’è bisogno di dare un aiuto concreto all’ammalato, ma anche ai familiari che sono quelli forse ancora più devastati da questa vera e propria epidemia. Ringrazio il sindaco Giordano Del Chiaro per la sensibilità dimostrata, l’assessora regionale Serena Spinelli, l’autrice e tutti i relatori per il l’importante contributo dato”.
Alla presentazione del volume sono intervenuti l’autrice, Valeria Massei, responsabile dell’Unità Funzionale Cure Primarie Zona Distretto Piana di Lucca e Marco Vista, Direttore dell’Unità Operativa di Neurologia dell’Ospedale S.Luca di Lucca. A moderare l’incontro è stata Sara Madrigali del Settore Integrazione Socio-Sanitaria della Regione Toscana e Referente del Tavolo Nazionale Demenze.


