Piana
Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 424
In apertura del consiglio comunale di ieri (giovedì) in occasione della 'Giornata della Memoria 2025' ha portato la sua testimonianza, Mario Marsili, uno dei pochi superstiti della strage di Sant'Anna di Stazzema. Dopo un intervento di Paola Paterni, intervenuta in rappresentanza dell'Isrec (Istituto Storico per la Resistenza e la Storia Contemporanea in provincia di Lucca) e di Anpi Capannori, Marsili ha raccontato che è stato l'unico a sopravvivere nella stalla in cui fu portato con la madre e i parenti in quel 12 agosto 1944. Aveva sei anni. A salvarlo fu la madre che lo fece sedere dietro la porta d'ingresso della stalla e che dopo essere stata ferita, avendo paura che i tedeschi lo notassero con l'unica "arma" che aveva, attirò l'attenzione su di sé: si tolse uno zoccolo e lo lanciò contro i suoi carnefici. Le spararono immediatamente. Per questo gesto eroico il presidente Carlo Azeglio Ciampi nel 2003 ha consegnato a Mario Marsili la medaglia d'oro al valore civile in memoria della madre.
Una vicenda tragica quella vissuta da Mario Marsili sulla quale durante tutta la sua vita ha voluto mantenere viva la memoria soprattutto nei confronti delle nuove generazioni, affinché quell'orrore non possa ripetersi mai più.
Il sindaco Giordano Del Chiaro ha ringraziato Marsili per la sua toccante e coraggiosa testimonianza e gli ha consegnato una targa con scritto: "Perché la sua testimonianza promuove l'esercizio della memoria, baluardo della democrazia e della libertà, valori costitutivi del nostro Paese. Da sottolineare, in particolare, il suo impegno verso le nuove generazioni, affinché non si ripeta una delle pagine più tragiche della nostra storia".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 436
L'amministrazione Del Chiaro mette in atto per il 2025 un forte impegno per scuola, sociale, servizi alla persona, ambiente, cura del territorio e del patrimonio comunale, tra cui viabilità e manutenzione delle aree verdi, promozione della cultura e delle politiche giovanili e attività produttive. È infatti proprio a questi settori che è stata assegnata gran parte delle risorse del bilancio di previsione 2025-2027 a cui ha lavorato l'assessore al bilancio, Silvana Pisani, che ieri (giovedì) lo ha presentato al consiglio comunale.
"Esprimo soddisfazione per un bilancio che guarda al futuro, risponde ai bisogni del territorio e dei suoi abitanti, non mette le mani in tasca ai cittadini – afferma l'assessore Silvana Pisani-. Un bilancio che non lascia indietro nessuno, che pone particolare attenzione all'ambiente, alla cura del territorio e all'innovazione e facilita, inoltre, il rapporto con i cittadini attraverso la semplificazione burocratica" .
In particolare, per il 2025 oltre 13 milioni di euro, pari a circa il 34% del totale della spesa corrente, che ammonta a circa 39 milioni di euro (oltre 700 mila euro in più rispetto al 2024) sono destinati a politiche sociali, servizi alla persona, scuola e politiche educative. Queste risorse saranno utilizzate, tra l'altro, per i servizi assistenziali e socio-sanitari rivolti ad anziani non-autosufficienti, per le misure di contrasto alla povertà e sostegno alle situazioni di fragilità, per le politiche per la casa, per le politiche educative e per i servizi scolastici, per mensa e trasporto scolastico, per la gestione associata handicap nelle scuole, per i servizi per la prima infanzia 0-6 e per l'area materno-infantile, nonché per la valorizzazione degli spazi di aggregazione ed il sostegno alle associazioni del territorio.
Anche per l'anno in corso, come ormai da diversi anni a questa parte, vengono mantenute invariate le tariffe dei servizi a domanda individuale, relative soprattutto ai servizi di asilo nido, trasporto scolastico e mensa scuole (queste ultime sono le più basse nella Piana di Lucca) per i quali il Comune coprirà circa il 60% dei costi. Invariata l'Imu. Dopo il cambiamento della legge nazionale che porta da 4 a 3 gli scaglioni dell'addizionale Irpef, l'amministrazione comunale, l'unica nella Piana di Lucca, ha abbassato l'aliquota Irpef (passa dallo 0,77% allo 0,72%) per il primo scaglione fino a 28 mila euro di reddito, misura che si riflette anche sugli altri scaglioni, e ha innalzato l'esenzione Irpef fino a 15.000 euro.
Il bilancio di previsione vede inoltre un consistente aumento delle spese di investimento che passano dai circa 18 milioni e 600 mila euro del 2024 ai circa 22 milioni e 800 euro del 2025 con un amento di circa 4 milioni di euro.
"Questo bilancio di previsione si caratterizza per una forte attenzione ai settori della scuola, del sociale e dei servizi alla persona, che sono strategici per la nostra amministrazione che intende offrire a tutti le stesse opportunità, ai quali abbiamo destinato circa un terzo della spesa corrente - spiega l'assessore al bilancio, Silvana Pisani-. Il nostro obiettivo è quello di mantenere alto e di qualità il livello dei servizi ai cittadini e di fornire un sostegno concreto alle fasce più deboli della popolazione, assicurare servizi scolastici e politiche educative di qualità, garantendo il diritto allo studio per tutti. Da evidenziare il consistente aumento delle spese di investimento sul territorio per la realizzazione di nuove opere pubbliche, tra cui scuole e in particolare asili nido, infrastrutture e per la viabilità. Per il prossimo anno, così come negli anni scorsi, restano invariate le tariffe per i servizi a domanda individuale, mantenendo un elevato livello di qualità dei servizi stessi e prevedendo la copertura di oltre la metà dei costi".
Per la cura del territorio, le manutenzioni ordinarie e valorizzazione del patrimonio comunale, compresa la viabilità, segnaletica, illuminazione pubblica, impianti, strutture comunali, fossi e canali, aiuole e verde pubblico, scuole, impianti sportivi, cimiteri, il bilancio di previsione 2025 conferma un impegno di spesa di circa 2 milioni di euro, di cui 300 mila euro per la manutenzione ordinaria degli alloggi Erp, cui andranno ad aggiungersi le risorse per le manutenzioni straordinarie. Implementate le risorse per il Servizio Cantoniere di Paese e per il servizio di Pronto Intervento.


