Piana
Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 580
La vicesindaca Roberta Menchetti, presente alla riunione, ha acceso i riflettori su criticità che continuano a destare apprensione e che, al momento, lasciano il progetto in un limbo. La prossima riunione è fissata per fine marzo, ma nel frattempo le questioni sul tavolo restano numerose e spinose, a partire dal traffico. "Con l'impianto operativo – argomenta Menchetti – la zona vedrebbe un aumento insostenibile di mezzi pesanti che complicherebbe ulteriormente una viabilità già critica e metterebbe a rischio la sicurezza dei cittadini. Non pensiamo che la rotonda su via Rossi sia sufficiente per fluidificare il traffico, ma comunque è certo che dovrà essere realizzata prima dell'impianto, non dopo, se davvero vogliamo fare l'interesse delle comunità che serviamo e non prenderle in giro. Questo obiettivo, però, richiede un iter amministrativo che dovrà essere presidiato da RetiAmbiente, Comune di Capannori e Provincia di Lucca: i tempi potrebbero non essere brevi".
"Come se non bastasse – prosegue Menchetti – i reflui prodotti dall'impianto non potranno essere conferiti al depuratore consortile e dovranno essere smaltiti altrove, aggravando ulteriormente la situazione".
Vi sono poi tutti i problemi storici legati alla collocazione in un'area dalle molte criticità. "Con un passato così ingombrante – dice ancora Menchetti – procedere con ulteriori accertamenti ambientali è prima di tutto un obbligo morale".
Non meno importante, infine, la questione della distanza dal centro abitato che, al momento, non risulta chiarita. La delibera della giunta del Comune di Porcari del 28 novembre ha certificato la presenza di un centro abitato a soli 80 metri dal sito dell'impianto. Secondo il Piano rifiuti e bonifiche regionale in vigore all'inizio del procedimento proposto da RetiAmbiente quella distanza sarebbe insufficiente per rilasciare un'autorizzazione. Tuttavia, il nuovo Piano regionale ha eliminato la distanza di almeno 200 metri come criterio escludente, lasciando ai proponenti di impianti già in iter autorizzativo la facoltà di scegliere se seguire le vecchie o le nuove norme. L'assessora regionale all'ambiente Monia Monni ha però assicurato che i procedimenti in corso proseguiranno con la normativa precedente: le incertezze, pertanto, restano, e si spostano sul piano della giurisprudenza.
"Non possiamo ammettere un impianto - conclude la vicesindaca - che avrebbe un impatto non accettabile sul nostro paese, sia in termini ambientali sia di vivibilità. Con il ricorso al Consiglio di Stato ancora pendente, e la determinazione della nostra amministrazione a non fare un passo indietro, la battaglia è tutt'altro che conclusa. Una sola cosa è certa: Porcari non mollerà la presa".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 626
I loro disegni sono bellissimi e sembra impossibile che siano state loro a realizzarli. Rosa, 91 anni, e Vittoria, 83 anni, hanno scoperto la passione per il colore nell'Rsa La Perla, gestita dal Consorzio Zenit. Qualcuno le ha simpaticamente soprannominate le Frida Kahlo della residenza sanitaria assistita, che si trova a Capannori, in provincia di Lucca.
Fino a poco tempo fa, non avevano mai preso la matita in mano, tranne alle scuole elementari. I loro ricordi di fogli e colori si perdevano nel tempo dell'infanzia. Poi, a partire da due anni fa, grazie all'animatrice Dina Maglietta e allo staff della casa di cura, hanno ricominciato a prendere carta e matita in mano. A loro sono stati forniti dei fogli con delle figure in bianco e nero, e loro hanno iniziato a colorare. Inizialmente i loro disegni erano molto semplici, con tanti errori, tante sbavature. Poi, mese dopo mese, la passione si è rafforzata e i disegni sono diventati sempre più precisi. Fino a diventare delle vere e proprie opere d'arte.
Rosa e Vittoria colorano con una grazia e una maestria uniche. Fanno le ombre, le striature, i piccoli particolari. E prendono vita disegni bellissimi: pappagalli, volti di bambine, cani, gattini, paesaggi, cerbiatti, tartarughe, alberi. Disegnano tantissimo, cinque/sei ore al giorno, e trovano nel disegno una ragione di vita. I loro disegni sono appesi in tutte le pareti dell'Rsa.
"Ho iniziato quasi per caso a disegnare – ha detto Rosa – Ho iniziato così, per passare un po' di tempo, poi mi sono appassionata, e adesso ci sto davvero molto volentieri, disegnare mi rilassa tantissimo". "Ho iniziato per gioco con disegni semplici e piccoli – ha detto Vittoria – Poi mi sono appassionata giorno dopo giorno, oggi disegnare mi dà una grande serenità, non penso quasi ad altro".
"Rosa e Vittoria – ha spiegato l'animatrice Dina Maglietta - hanno trovato in questa Rsa il tempo e le condizioni per sviluppare questa loro grande abilità, che hanno scoperto solo in tarda età. Prima non avevano quasi mai preso una matita in mano. Avevano la famiglia, il lavoro e la casa da gestire, non ne avevano il tempo. Ogni volta che disegnano si rilassano molto, entrano in una sorta di meditazione". Alcuni dei loro disegni sono stati donati al reparto pediatrico dell'ospedale della Versilia, creando così un contatto a distanza tra anziani dell'Rsa e bambini ricoverati.
"Il laboratorio di disegno – ha detto Valentina Blandi, direttrice del Consorzio Zenit - rappresenta una forma di terapia creativa che favorisce il benessere degli anziani, stimolando la mente, le emozioni, e il corpo in modo positivo e coinvolgente". "Il disegno, ad esempio - ha aggiunto Manuela Bonetti, responsabile dell'Rsa La Perla - richiede l'uso di abilità cognitive come la memoria, la concentrazione e la capacità di risolvere problemi. Questo aiuta a mantenere attiva la mente degli anziani, rallentando il declino cognitivo e migliorando la memoria e l'attenzione".
- Galleria:


