Piana
Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

Palasport di Altopascio fuori dai finanziamenti: stesso punteggio dei vincitori, ma penalizzato dall'ordine di arrivo Il Comune fa ricorso al bando
Stesso punteggio ma niente finanziamento: Il Comune di Altopascio fa ricorso contro la graduatoria del bando nazionale "Sport e Periferie" del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Sversamenti in un canale a Paganico, i timori dei comitati ambientali della Piana
“Nelle prime ore di mercoledì 22 ottobre alcuni cittadini si sono accorti che dal canale demaniale di Paganico transitava una sostanza nera oleosa che ricopriva l’intera superficie e…

Porcari guida l'appello contro i disservizi di telefonia e internet: "Situazione insostenibile"
I Comuni di Porcari, Camaiore, Pescaglia e Altopascio scrivono al prefetto Scaduto per chiedere un tavolo tecnico urgente

Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

"Il comune di Porcari ritira la richiesta di sospensiva al TAR contro l’autorizzazione dell’impianto. Smascherato l’ennesimo bluff dell’Amministrazione Fornaciari"
“Nell’udienza del 15 ottobre scorso, la vicesindaco Menchetti, invece di andare a discutere richiesta di sospensiva dell’autorizzazione dell’impianto, come aveva annunciato con grande enfasi, è andata a ritirarla”

I tesori del bosco protagonisti a Boveglio il 16 novembre
Stand, mercatino artigianale, intrattenimento per bambini in piazza Colombo. Altopiani Officina Futura porta a visitare un metato del paese

Prosa, musica e danza: la nuova stagione teatrale del "Puccini" di Altopascio con Stefano Fresi, Malika Ayane, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico e Giampiero Ingrassia
Stefano Fresi, Malika Ayane, Giampiero Ingrassia, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico, Mario Autore: sono solo alcuni dei protagonisti della nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro "G. Puccini" di Altopascio. Un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 220
Un dato positivo emerge da una ricerca condotta nelle farmacie della piana: attualmente la maggior parte delle attività dispongono di mascherine chirurgiche a prezzi che si aggirano tra i 2 euro e i 2,50 euro, o stanno attendendo il loro arrivo tra mercoledì e venerdì. Dall'altra parte, però, i dispositivi dotati di valvola, che proteggono chi li indossa (FFP2 e FFP3), sono introvabili e hanno prezzi elevati.
Accanto a quelle verdi chirurgiche che – ormai lo sappiamo tutti – proteggono dal contagio gli altri, ma non chi le indossa, ci sono poi altre due tipologie di dispositivi, le FFP2 e le FFP3, che al momento, però, sono di difficile reperibilità e, in quei pochi casi di farmacie in cui sono disponibili o stanno per arrivare, presentano dei prezzi esageratamente alti che si aggirano tra i 7 e gli 8,50 euro. Prezzi che, vista l'emergenza e la paura che ne consegue, chi può è disposto ad accettare senza apporre critiche, ma, d'altro canto, interrogarsi diventa inevitabile, quando scopriamo che, tra queste attività, ce n'è una che pratica un prezzo notevolmente più basso – e onesto – per lo stesso dispositivo vendendo le FFP2 a 4,50 euro (Farmacia di Porcari).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 224
Un aiuto concreto a tutti quei cittadini di Capannori che sono in difficoltà economica a causa dell'emergenza Coronavirus e che non riescono ad acquistare generi di prima necessità, come cibo e medicinali. Lo darà l'amministrazione Menesini grazie al nuovo "Sportello emergenza" che sarà operativo da domani (martedì) grazie alla risorse, pari a circa 254 mila euro, messe a disposizione dal Governo.
I cittadini dovranno chiamare il numero di telefono 0583/428252, attivo da lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 o inviare un'email a
"Abbiamo sempre detto di essere al fianco dei cittadini in questa situazione di difficoltà e che nessuno sarebbe stato lasciato solo – commenta il sindaco, Luca Menesini -. Lo 'Sportello emergenza' è una risposta concreta e immediata alle necessità di tutte quelle persone che sono rimaste senza i soldi per acquistare beni di prima necessità. Lo facciamo grazie alle importanti risorse messe a disposizione dal Governo, che si è dimostrato particolarmente attento alle richieste giunte dai territori. Siamo in grado di essere subito pronti con lo 'Sportello emergenza' anche per merito delle professionalità presenti all'interno dei nostri uffici e alla rete di solidarietà presente a Capannori. Voglio inoltre già ringraziare tutti gli esercizi commerciali che daranno la loro adesione a questa iniziativa. È anche per merito loro che quella di Capannori è una comunità coesa".
"E' importante sottolineare che il nostro aiuto sarà rivolto a chi ne ha realmente bisogno – precisa il primo cittadino -. La crisi ha colpito profondamente il Paese, ma per fortuna non tutti alla stessa maniera, quindi non regaleremo soldi a chi li ha già. È giusto dare la priorità a chi è maggiormente in difficoltà. Lo 'Sportello emergenza' si rivolge quindi ai bisogni primari delle persone, quali il cibo e i medicinali. L'attenzione della nostra amministrazione a sostenere il territorio rimane comunque molto alta. Sono infatti allo studio misure ad hoc, grazie anche a risorse del nostro Ente, per sostenere i cittadini, attività, imprese e tutti i lavoratori che sono penalizzati da questa crisi".
"Sono ancora necessari grandi sforzi per contrastare la diffusione del Coronavirus – conclude il sindaco Menesini -. Dobbiamo tenere duro e avere un grande senso di responsabilità per tutelare la salute pubblica. Stando uniti, come stiamo dimostrando adesso, ce la faremo".


