Piana
"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 598
Primo appuramento nel week end dell'Immacolata: sabato 7 e domenica 8 dicembre dalle 14:00 alle 21:00 i profumi del vin brûlé, della cioccolata calda, dei dolci natalizi e della legna arsa nei bracieri nordici accoglieranno i visitatori.
L’edizione 2024 riserva grande spazio alla tradizione dei presepi lucchesi: Fontanini Presepi esporrà quattro gruppi di differente scala ambientati in altrettanti scenari particolari di Villa Reale. Inoltre due presepi di gesso realizzati dalla storica azienda Etruria della famiglia Pellegrini di Piano di Coreglia, allestiti insieme all’angolo del Figurinaio in collaborazione con il Comune di Coreglia Antelminelli.
Infine sarà presente con due presepi l' antica e premiata fabbrica Arte Barsanti, fondata nel 1900 da Carmelo Barsanti che per primo avviò in Bagni di Lucca la produzione di statue in gesso alabastrino.
Babbo Natale tornerà nelle coloratissime scuderie della Palazzina dell’Orologio in compagnia dei suoi elfi per intrattenere i bambini e coinvolgerli assieme ai loro genitori in lavoratori e in un'esclusiva attrazione ludica: ci saranno infatti gli oltre 30 giochi in legno riciclato di grandi dimensioni
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 275
Proseguono i lavori di riqualificazione e di messa in sicurezza di Via di Carraia, a Carraia, nell’ambito del progetto ‘Strade vivibili’ portato avanti dall’amministrazione Del Chiaro. Sul lato destro di Via di Carraia è in corso di realizzazione un marciapiede che, partendo dal parcheggio pubblico passerà davanti alla scuola dell’infanzia e procederà in direzione Lucca per circa 30 metri dopo la scuola. Da quel punto sarà realizzato un secondo marciapiede sul lato sinistro della strada che andrà fino ad oltre l’incrocio con via della Diaccia. Successivamente sarà realizzato un attraversamento pedonale rialzato tra il parcheggio e la scuola dell’infanzia. Sia i marciapiedi (lunghi complessivamente 370 metri) che il passaggio pedonale saranno ultimati entro Natale.
Questi lavori vanno a completare l’opera di riqualificazione di Via di Carraia dove l’amministrazione comunale ha già realizzato due attraversamenti pedonali protetti con illuminazione e segnaletica orizzontale che saranno dotati di elementi che ne miglioreranno la funzione ed è stata realizzata una mini rotatoria all’incrocio tra via di Carraia e via della chiesa di Toringo. Inoltre, al fine di migliorare la sicurezza stradale è stato realizzato un incrocio rialzato tra via di Carraia e via della Viaccia e sono stati evidenziati con asfaltatura rossa gli incroci con via Immagine dell’Osso e via della chiesa di Parezzana.
“Con questi interventi vogliamo andare ad aumentare ulteriormente la sicurezza stradale, in particolare per gli utenti deboli della strada, in via di Carraia, che è una delle viabilità del nostro territorio maggiormente attraversate dai mezzi pesanti – spiega il vicesindaco con delega ai lavori pubblici Matteo Francesconi – . Le nuove misure di sicurezza stradale che stiamo portando avanti sono finalizzate a disincentivare la velocità di transito, realizzando allo stesso tempo, alcuni interventi che rendano più visibili gli attraversamenti pedonali e gli incroci e creino percorsi protetti per i pedoni. Si tratta quindi di lavori importanti che fanno parte del progetto ‘Strade vivibili’ che interessa anche altre frazioni, con cui, oltre ad innalzare la sicurezza della viabilità, vogliamo, più in generale, riqualificare i nostri centri abitati aumentandone la vivibilità”.


