Piana
Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

Palasport di Altopascio fuori dai finanziamenti: stesso punteggio dei vincitori, ma penalizzato dall'ordine di arrivo Il Comune fa ricorso al bando
Stesso punteggio ma niente finanziamento: Il Comune di Altopascio fa ricorso contro la graduatoria del bando nazionale "Sport e Periferie" del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 157
“Nelle prime ore di mercoledì 22 ottobre alcuni cittadini si sono accorti che dal canale demaniale di Paganico transitava una sostanza nera oleosa che ricopriva l’intera superficie e fortemente preoccupati hanno avvertito il Comune di Capannori”.
A denunciare l’accaduto è Liano Picchi, a nome del Coordinamento dei comitati ambientali della Piana.
“Una volta cessata la pioggia e prosciugato il canale – spiega Picchi - si è reso evidente il preoccupante quadro: il letto e le sponde erano infatti impregnate di una sostanza appiccicaticcia e bituminosa che a prima impressione ci è sembrata trattarsi di olio esausto di motori. Non siamo in grado di giudicare se l’intervento effettuato con dei salsicciotti fosse adeguato all’emergenza, ma a valutare dai risultati possiamo affermare che non è stato certo esaustivo, e così anche il tardivo passaggio 3 giorni dopo di un mezzo privato a lavare le sponde”.
“Considerando però che il canale passa proprio a pochi metri dal campo pozzi dell’acquedotto comunale che distribuisce l’acqua a tutta la Piana e dalla falda a cui a attingono i superficiali pozzi artesiani di tutte le famiglie del paese, ci saremmo attesi un rapido e serio intervento di bonifica e una comunicazione ai cittadini delle autorità sanitarie. Invece uno strano silenzio è calato sul caso sia nei confronti dei cittadini che dei i mezzi di comunicazione, silenzio interrotto, guarda caso, da un comunicato dell’Arpat uscito solo dopo che si è tenuta un’assemblea paesana sull’argomento, cioè 5 giorni dopo.
“Eppure – chiude Picchi - se di olii esausti si tratta, la letteratura scientifica ci dice che contengono sostanze tossiche come i metalli pesanti che danneggiano la falda sottostante rendendo l’acqua inutilizzabile per il consumo umano e per l’irrigazione. Un solo litro può contaminare un milione di litri di acqua. Considerando che alcuni testimoni oculari affermano che la marea nera ha durato più di tre ore a transitare, immaginate le migliaia di litri che sono stati sversati ed i danni alla falda che possono procurare”.
(foto di repertorio)
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 95
Il Comune di Porcari si fa portavoce di un disagio ormai cronico che tocca da vicino famiglie e aziende: quello legato ai continui disservizi della rete telefonica e della connettività internet. Da mesi ormai l'assessore alla digitalizzazione Simone Giannini è il primo riferimento per decine di cittadini e attività economiche che segnalano guasti, linee isolate, collegamenti interrotti per giorni o addirittura settimane.
Un problema tanto diffuso quanto esasperante, che non risparmia nemmeno gli uffici pubblici e i servizi essenziali. Le segnalazioni arrivano senza sosta: linee di casa e aziendali fuori uso, connessioni che saltano improvvisamente, interventi di manutenzione promessi e poi rimandati senza una spiegazione. "Siamo al limite della sopportazione. Ogni giorno – dice Giannini – riceviamo telefonate e messaggi da cittadini e imprese che non riescono più a lavorare, comunicare o accedere a servizi fondamentali. È una situazione che si trascina da troppo tempo, e che non può più essere gestita solo a livello locale".
Porcari ha quindi deciso di farsi promotore di un'azione congiunta e, insieme ai Comuni di Camaiore, Pescaglia e Altopascio, ha firmato una lettera indirizzata alla prefetta di Lucca, Giuseppa Scaduto, con la quale si chiede la convocazione urgente di un tavolo tecnico in Prefettura. L'obiettivo è riunire sul punto i principali operatori di telecomunicazioni, la Regione Toscana e i rappresentanti dei Comuni, per individuare soluzioni di sistema e tempi certi di intervento.
Nella lettera protocollata oggi (26 ottobre) i firmatari denunciano una mancanza di coordinamento tra gestori e enti locali, lavori eseguiti senza programmazione, ripristini stradali inadeguati, pozzetti rialzati o danneggiati e scavi lasciati aperti. Nel territorio di Porcari la situazione risulta particolarmente critica, con episodi ripetuti e prolungati di totale assenza di linea telefonica e internet, che hanno avuto ripercussioni anche su servizi di emergenza e assistenza alla popolazione.
Aggiunge Giannini: "Siamo di fronte a un cortocircuito istituzionale e gestionale. I gestori si rimpallano le responsabilità, mentre i cittadini restano senza risposte e le ditte in difficoltà. È inaccettabile che in un territorio come il nostro, a forte vocazione produttiva, nel 2025 ci siano ancora aziende quasi ferme perché non possono emettere una fattura o ricevere una chiamata".
I Comuni chiedono che la Prefettura assuma un ruolo di coordinamento istituzionale per mettere ordine in una situazione che, secondo gli amministratori, "ha ormai assunto carattere di urgenza e di forte impatto sociale".
La misura, insomma, sembra colma. "Per ora – conclude Giannini – c'è la volontà di risolvere la questione con spirito collaborativo e istituzionale, a tutela dei cittadini e delle imprese che ogni giorno subiscono le conseguenze di un sistema che non funziona più. Tuttavia, se la convocazione del tavolo non dovesse arrivare in tempi rapidi, il passo successivo potrebbe essere un'azione ancora più determinata nelle sedi opportune".


