Piana
"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1957
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato il tutto esaurito e ha animato il paese con eventi e partecipazione per tutto il mese di luglio, accogliendo persone di tutte le età e attraendo nel paese e nelle frazioni non solo residenti - l'amministrazione D'Ambrosio guarda avanti e prepara un pacchetto di aiuti dedicati ai negozi e alle botteghe di prossimità.
A settembre partirà una fase di incontri che coinvolgerà anche i proprietari dei fondi commerciali di via Cavour, cuore del centro. La misura, in via sperimentale, si concentrerà inizialmente su questa area del paese, con l'obiettivo di individuare insieme le azioni più efficaci per sostenere sia i proprietari sia gli affittuari, incentivare l'apertura di nuovi negozi, ridurre il numero di locali sfitti e rafforzare il presidio sociale e commerciale del paese.
«Il commercio di vicinato è molto più di un'attività economica — spiegano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore al commercio Adamo La Vigna —. È un presidio sociale, un punto di incontro, un segno di vitalità per un paese. I negozi raccontano la storia di una comunità, contribuiscono alla sicurezza, alla socialità e all'attrattività di Altopascio. Per questo vogliamo essere al fianco di chi sceglie di investire e lavorare qui».
L'obiettivo dell'amministrazione comunale è lavorare sull'IMU, partendo dalla consapevolezza che le rendite catastali dei fondi di via Cavour e non solo sono alte. Da qui l'idea di stanziare una somma da destinare a un bando "a sportello", senza graduatoria, che consentirà di erogare contributi come restituzione del tributo a chi ne farà richiesta e risponderà a precisi requisiti. L'aiuto sarà rivolto sia ai proprietari di fondi già affittati sia a chi possiede locali vuoti, incentivando la locazione a nuove attività. "Vogliamo inoltre che a beneficiare degli incentivi siano anche gli affittuari - continuano -. I contributi varranno solo per il periodo successivo all'emanazione del bando. Il nostro obiettivo è semplice ma ambizioso: creare le condizioni perché i fondi sfitti tornino a vivere, sostenere chi ha già un'attività e valorizzare chi decide di investire ad Altopascio. Un patto per il negozio di vicinato, stretto con tutti gli attori in campo: con il centro commerciale naturale, insieme ai proprietari, e con il coinvolgimento delle associazioni di categoria, che ce le immaginiamo con noi protagoniste di questa sperimentazione. Attraverso un percorso partecipato, grazie anche al lavoro degli uffici comunali».
L'amministrazione sottolinea l'importanza di un'azione condivisa, che tenga conto delle esigenze di tutti i soggetti coinvolti: sarà anche valutata l'efficacia del progetto con la possibilità di applicarlo anche in altre zone del paese.
«Vogliamo che Altopascio continui a essere un luogo vivo, accogliente e attrattivo. Il "Luglio altopascese" ce lo ha dimostrato: quando il paese si anima, tutti ne traggono beneficio. Ora dobbiamo consolidare questa energia e trasformarla in opportunità concrete per il nostro commercio».
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 607
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico.
Ad annunciarlo nel corso di una conferenza stampa tenutasi stamani (giovedì 14), nella sede comunale, il sindaco Giordano Del Chiaro con Luca Lazzareschi, Luca Matteoni e Beniamino Bertolacci dell'Ottavo Nano.
"Siamo molto contenti che questa iniziativa, che quando l'abbiamo lanciata la prima volta era una vera e propria scommessa, oggi sia alla sua terza edizione, dimostrando che c'era davvero da dare risposta a un bisogno di spazi di socialità che mancano nella Piana di Lucca – afferma il sindaco, Giordano Del Chiaro -. Capannori ha le porte aperte per chi ha voglia di realizzare occasioni di benessere e divertimento per i cittadini, ed in particolare per le fasce più giovani della popolazione. E' importante promuovere socialità, occasioni di incontro e confronto, e anche di divertimento con musica e cibo, perché aiuta le persone in generale, e anche i nostri ragazzi e le nostre ragazze, a sentirsi meglio, parte di una comunità, a vedere opportunità che altrimenti potrebbero non vedere facilmente. Come amministrazione comunale ci siamo presi l'impegno di essere in prima linea per i giovani, e anche la festa della Birra dell'Ottavo Nano va in questa direzione, come molte altre occasioni di svago già realizzate sul territorio".
In programma quattro serate di musica live di livello ad ingresso gratuito, fra le quali la reunion, dopo dieci anni, della band 'The soul Man', tributo ai Blues Brothers che proprio come nel film originale avrà un obiettivo di beneficenza, ovvero sostenere l'Associazione 'Il sorriso di Stefano'.
"Invitiamo tutti a partecipare a questa terza edizione che garantisce cibo, birra e musica di qualità – commenta lo staff dell'Ottavo Nano –. Ringraziamo l'amministrazione comunale per averci creduto insieme a noi, così come i Donatori di sangue Fratres di Paganico. Possiamo considerare questo appuntamento nel mese di agosto l'Oktoberfest della Piana di Lucca, ovvero una manifestazione che tramite i prodotti tipici del nostro territorio, cibo e musica, crea momenti di aggregazione per tutti e tutte. Molto importante per noi anche la collaborazione con l'associazione 'Il Sorriso di Stefano' perché coniuga il divertimento con il sostegno alle persone più fragili".
La festa si caratterizza anche per la presenza di mercatini, gonfiabili per bambini e naturalmente una cucina davvero gustosa e particolare con prelibatezze tedesche, come il vero stinco bavarese od i loro particolari wurstel, ma anche specialità del territorio come i tordelli.
Questo il programma musicale: giovedì 21 agosto, 'The soul men', un tributo ai Blues Brothers e a seguire Dj Gabbo; venerdì 22 agosto, '88sedici', un tributo agli 883 & Max Pezzali e a seguire Dj Luca Maffei; sabato 23 agosto, 'Grooviera' live e a seguire Djset 'Balla Italia'; domenica 24 agosto 'Manolo Strimpelli & Naitorkestra' e a seguire Dj Tupa.


