Piana
Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

Palasport di Altopascio fuori dai finanziamenti: stesso punteggio dei vincitori, ma penalizzato dall'ordine di arrivo Il Comune fa ricorso al bando
Stesso punteggio ma niente finanziamento: Il Comune di Altopascio fa ricorso contro la graduatoria del bando nazionale "Sport e Periferie" del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 415
"Ho letto che verrà realizzata una nuova fontana in P.zza Aldo Moro per la "modica" cifra di euro 50 mila euro di cui 40 mila euro da finanziamento esterni ed euro 10 mila euro prelevandoli dalle case comunali". Esordisce così Elisabetta Triggiani capogruppo in consiglio comunale di Fratelli d'Italia.
"Quando leggo queste notizie, prosegue, non posso esimermi dal richiamare il concetto di "priorità". Davvero è prioritario spendere euro 50.000,00 per realizzare una nuova fontana?".
Non sarebbe, forse, meglio – incalza Triggiani – alla manutenzione delle strade, alla manutenzione degli impianti sportivi, alla pubblica illuminazione, alla manutenzione del verde, alla sicurezza. Ecco appunto, interviene il consigliere Lido Moschini, ho già fatto una riflessione sul punto. Non sarebbe stato meglio investire 50.000,00 in sicurezza? Magari con l'installazione di nuove telecamere o con più personale?
Ricordo, chiosa l'Avv. Triggiani, che il Comune impiegherà fondi Regionali per circa 1.200.000,00 per realizzare un bosco urbano, quando ne abbiamo di naturali bellissimi e mi chiedo, prosegue, se la nostra amministrazione sarà in grado di garantirne la manutenzione, quando non è in grado di tenere in ordine i sentieri dei boschi naturali o di fare l'ordinaria manutenzione delle panchine di legno presenti in P.zza Aldo Moro che versano già in condizione disastrose.
Oggi si trovano, continua Triggiani, 50.000,00 complessivi per fare una fontana ed a me hanno bocciato la mozione con la quale chiedevo la realizzazione di un progetto con insegnanti, anche in pensione, che volessero dedicare gratuitamente parte del loro tempo per sostenere i ragazzi a fare i compiti in materie particolarmente difficili, dicendo, fra le altre cose, che probabilmente l'iniziativa avrebbe avuto un costo.
Il centrosinistra, però, - che amministra da oltre venti anni – ha trovato dal 2018 in poi i fondi per finanziare il progetto "salva il rospo", ma non li trova per sollevare le famiglie dalle "lezioni private" ai figli.
Concludendo mi chiedo: ma davvero oggi serve spendere 50.000,00 per una nuova fontana? Davvero?
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 95
Mercoledì 15 ottobre il Tar di Firenze ha deciso che il ricorso presentato dal Comune di Porcari contro la Regione Toscana dovrà essere esaminato nel merito. L'udienza è stata dunque fissata per il prossimo 28 gennaio e la sentenza definitiva sull'autorizzazione dell'impianto di recupero rifiuti tessili e assorbenti a Salanetti arriverà, presumibilmente, entro i trenta giorni successivi. Solo allora sarà chiara la posizione del tribunale amministrativo regionale e sarà possibile comprendere se l'autorizzazione concessa a RetiAmbiente resterà valida o verrà annullata.
A rappresentare il Comune di Porcari, in aula a Firenze, c'era l'avvocato Roberto Camero. Anche la vicesindaca Roberta Menchetti, che ha seguito da principio ogni fase del procedimento, era al Tar e per prima ha commentato la notizia: "È importante che a breve vi sia una valutazione nel merito. È un segnale positivo per la tutela del nostro territorio, che continueremo a difendere con convinzione e fermezza".
L'amministrazione porcarese ha ricordato che questa battaglia legale non riguarda solo aspetti procedurali, ma una visione di sostenibilità e di equilibrio territoriale: "La questione tocca la coerenza delle politiche ambientali e la responsabilità nella gestione delle risorse pubbliche. Continueremo a portare avanti le nostre ragioni - conclude Menchetti - con rispetto delle istituzioni e con la forza dei fatti".


