Piana
A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 165
Francesco Fagni e Simone Marconi del gruppo Lega Altopascio commentano gli appelli del sindaco Sara D'Ambrosio a Poste Italiane per il ripristino degli orari pre-Covid per gli sportelli di Badia Pozzeveri e di Marginone.
"E' veramente incredibile - esordiscono i due - come qualcuno in politica possa pensare di dire e fare tutto e il contrario di tutto. Non che questo ci meravigli ormai, l'esperienza di questa amministrazione ci ha abituati a non stupirsi di niente, ma pensiamo tuttavia che ci sia un limite alla decenza".
"Leggiamo di appelli del sindaco D'Ambrosio a Poste Italiane - attaccano - per il ripristino degli orari pre-Covid per gli sportelli di Badia Pozzeveri e di Marginone, appello sicuramente condivisibile ma è il classico esempio di chi predica bene e razzola malissimo. Si fa portavoce la D'Ambrosio "delle richieste e delle istanze dei cittadini" e chiede un ampliamento degli orari e "un'adeguata dotazione di personale": benissimo! Ma che ne pensa lei delle istanze dei cittadini che la riguardano direttamente? Che ne pensa della sua scelta di inizio mandato di chiudere il comune di sabato mettendo in difficoltà tutti i cittadini che hanno ancora la fortuna di lavorare nei giorni feriali? Che ne pensa di tutti gli ostacoli che un cittadino di Altopascio deve affrontare ad esempio, soltanto per ottenere la sua carta d'identità? Che ne pensa poi di tutti quei tecnici che hanno addirittura smesso di rivolgersi al comune per le pratiche urbanistiche per l'impossibilità di parlare con qualcuno in presenza e che aspettano in grazia il cambio di amministrazione nella prossima primavera? Che ne pensa dell'ufficio di ragioneria che si è svuotato rendendo necessaria una nuova consulenza esterna (euro 30 mila! una vergogna) per la redazione del bilancio di previsione 2021 che è ancora in alto mare? Ufficio tecnico distrutto, ufficio segreteria svuotato, ufficio cultura inesistente, della ragioneria abbiamo detto..."
"E in tutto questo - concludono - il Covid non c'entra, perchè questa situazione si è creata prima e il Covid con le sue limitazione ha soltanto fatto sì che i cittadini non potessero rendersene conto fino in fondo. Il fuggi fuggi generale dei dipendenti e i continui cambi della guardia nei punti cardine, hanno sfaldato la solidità di un comune che era d'esempio e di conseguenza appetito dai dipendenti pubblici, che facevano di tutto per venirci a lavorare. Speriamo quindi che Poste Italiane raccolga l'appello del sindaco, ma soprattutto che lei stessa raccolga tutte le lamentele dei cittadini che ha messo e sta continuando a mettere in difficoltà al di là di tutte le chiacchere che ci propina giornalmente sui giornali e sui social. Le resta poco tempo".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 143
Il consigliere Elisa Montemagni, capogruppo in consiglio regionale della Lega, commenta i dati Arpat sulla qualità dell'aria nella Piana di Lucca.
"I dati comunicati da Arpat per la piana di Lucca - afferma - confermano l'inadeguatezza dell'attuale piano regionale sulla qualità dell'aria."
"La situazione permane molto critica - precisa l'esponente leghista - e non si sono fatti minimamente passi avanti per addivenire ad una soluzione su una tematica rilevante che coinvolge un gran numero di cittadini."
"Infatti, l'Agenzia preposta al rilevamento - prosegue il consigliere - evidenzia, per l'ennesima volta, una criticità assai grave che vede il problema inerente al Pm10, come palesemente irrisolto."
"Siamo più volte intervenuti sul delicato tema - sottolinea il rappresentante della Lega - ma rileviamo come da parte della Regione non ci sia, viceversa, una doverosa attenzione e probabilmente un'effettiva preparazione e cognizione di causa sulla stringente problematica."
"Ricordiamo che respirare un'aria malsana - insiste il consigliere - significa, infatti, mettere costantemente a rischio la salute delle persone."
"E' innegabile, dunque - conclude Elisa Montemagni - che quanto proposto, negli anni, sulla predetta questione, da chi amministra la Toscana non sia, pertanto, utile per fonteggiare una vera e propria calamità che, con troppa e dannosa frequenza, si abbatte sull'area lucchese."


