Piana
A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 172
Maurizio Marchetti, consigliere comunale di Insieme per Altopascio, chiede l'annullamento del concorso per la selezione di un addetto stampa promosso dalla società ambientale Ascit.
"Abbiamo tutti quanti letto in questi giorni - esordisce Marchetti - la notizia della conclusione della selezione promossa dall'Ascit per l'addetto stampa della società ambientale. Premettendo che non ne ero a conoscenza, quindi non saprei giudicare se ci fosse bisogno o meno di un provvedimento di questo tipo, visto che la comunicazione di Ascit mi è apparsa in questi ultimi tempi appropriata e non invadente, resta la gravità di quello che è emerso".
"Detto questo - afferma -, vista anche la presa di posizione dell'Ordine dei Giornalisti di Firenze, visto che è risultata vincente una persona che non ha nemmeno il requisito minimo della iscrizione all'ordine professionale, è davvero il caso di azzerare tutto e rifare una selezione che ponga in evidenza proprio l'appartenenza agli albi dei giornalisti come elemento discriminante principale".
"Si tratta dell'ennesimo esempio - tuona Marchetti - di come, dove comanda la sinistra, questa forza politica tende un po' a fare come crede, come è accaduto in tanti comuni della Piana per situazioni analoghe legate all'addetto stampa oppure al capo di gabinetto, con questi ultimi spesso assunti senza il requisito assolutamente imprescindibile della laurea. Sembra che loro, i compagni, possano fare come credono".
"In ogni caso - conclude -, visto che Ascit è una società che rappresenta tutti i comuni, visto che gli stessi, fra i quali Altopascio, hanno prodotto un silenzio assordante su questa vicenda quantomeno discutibile, allora credo di poter chiedere ufficialmente l'annullamento del concorso e una maggiore attenzione in futuro su queste materie".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 152
Oltre 200 domande (212 per l'esattezza) accolte per un totale di 103mila euro di risorse stanziate, per un contributo medio di oltre 480 euro a famiglia. Sono questi i numeri del bando che permetterà a tante famiglie altopascesi di colmare il divario digitale nella popolazione giovanile. Il bando, indetto dall'amministrazione D'Ambrosio per consentire alle famiglie altopascesi di acquistare, per i propri figli, pc, tablet, stampanti e in generale strumenti informatici utili alla connettività, è nato per sopperire alla scelta della Regione Toscana di destinare il bonus nazionale per l'acquisto di pc e internet esclusivamente a 135 comuni delle aree interne e montane, lasciando quindi fuori i territori come la Piana di Lucca. L'elenco dei beneficiari è pubblicato sul sito del Comune di Altopascio e si può consultare a questo link: http://www.comune.altopascio.lu.it/pa/bando-divario-digitale-2020/?fbclid=IwAR054ABcBgMjDsYxKLGpzo6p33wZ1todYtAunEU2Lv2-LsHjaE1K2pYWqio
"L'istruttoria per le domande è completata - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore alla scuola e al sociale, Ilaria Sorini -, a breve partiranno i rimborsi. Per questo bando abbiamo stanziato risorse comunali con l'obiettivo di consentire ai nostri ragazzi di avere pieno e pari accesso alle opportunità educative e formative, che sempre più utilizzano gli strumenti digitali. L'idea è nata da una riflessione semplice: sempre più, anche per rispondere all'emergenza Covid-19, le scuole stanno spostando la didattica su strumenti digitali, ma non tutte le famiglie hanno la possibilità di procedere all'acquisto di uno o più apparecchi informatici. Pensiamo alle famiglie che hanno più figli, pensiamo a chi ha perso il lavoro o a chi ha visto ridurre fortemente le proprie entrate, pensiamo a chi va avanti con contratti precari e a tempo determinato. Noi siamo qui per colmare queste differenze, per dare ai nostri ragazzi gli stessi diritti e le stesse possibilità di studio e di crescita e per costruire una collettività dove il principio di equità si possa trovare in tutte le scelte e in tutte cose fatte: la nostra è una comunità che cresce e che cresce tutti insieme".
Il contributo ha permesso a 212 famiglie di acquistare dispositivi informatici e/o per strumenti utili alla connettività. Nello specifico, rientravano nell'intervento, gli acquisti di: Pc (portatili e fissi), tablet, dispositivi di archiviazione dati (hard disk, chiavette usb), stampanti, scanner, fotocopiatrici, strumenti utili alla connettività.


