Piana
A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 145
Non si fermano gli interventi per la messa in sicurezza del rio Leccio nel territorio di Porcari. Nei giorni scorsi, infatti, la Regione Toscana attraverso il Genio Civile è intervenuta nuovamente sulla sponda sinistra, più a sud rispetto all’ultimo cantiere nelle vicinanze di via Toschino. L’obiettivo è quello di evitare episodi come quelli determinati dalla piena dell’estate del 2020.
“Si tratta - spiega nel dettaglio l’assessore ai lavori pubblici del Comune di Porcari, Franco Fanucchi, che dell’ente è anche vicesindaco - di due cedimenti dell’argine dovuti all’eccessiva verticalità delle sponde. Un inconveniente a cui i tecnici del Genio Civile hanno posto rimedio collocando dei massi al piede dell’argine stesso per evitarne lo slittamento verso il basso. Sono state, in sostanza, costruite due scogliere a protezione degli argini e così messe in sicurezza anche le abitazioni circostanti. Ringraziamo la Regione Toscana per la solerzia con cui è intervenuta per garantire la sicurezza dei cittadini residenti”.
Fondamentale, per l’intervento, la sinergia fra il territorio e l’amministrazione comunale. “Sono stato io, su segnalazione di alcuni cittadini - dice Simone Giannini, consigliere comunale che rappresenta la zona del Padule di Porcari - ma anche per conoscenza diretta, visto che risiedo io stesso in via Leccio, a inoltrare la richiesta di sopralluogo al Genio Civile di Pisa, che è intervenuto prontamente e in somma urgenza per risolvere il problema”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 146
"Il 27 dicembre è iniziata in tutta Europa la vaccinazione anti Covid. Finora abbiamo cercato di contrastare la diffusione della malattia con le misure igieniche ben note e con i lock down più o meno serrati, ottenendo risultati apprezzabili, ma, purtroppo pagando altissimi costi in termini economici, sociali, culturali, psicologici ed anche sanitari - afferma il consigliere comunale Franco Antonio Salvoni -. Per di più appena i contagi si riducono e consequenzialmente vengono riaperte attività commerciali, scuole, centri sportivi etc, si determina nuovamente un aumento della circolazione delle persone e con esse del virus che riprende ad infettare e di nuovo salgono i contagi. E' una storia già vista e purtroppo attuale. Dobbiamo fare in modo che non si ripeta".
"Oggi, come detto, abbiamo finalmente a disposizione il tanto agognato vaccino. L'arma di prevenzione per eccellenza. I vari sistemi sanitari devono mobilitarsi (e lo stanno facendo) per garantire nei tempi più brevi possibili la vaccinazione gratuita per tutti. Ma tutti devono fare la loro parte e quindi noi cittadini dobbiamo aderire consapevolmente e responsabilmente alla campagna di vaccinazione - prosegue Salvoni - . Non vi è un obbligo di legge, ma vi è un obbligo morale: proteggere se stessi significa anche proteggere la collettività ed solo dalla salute collettiva che deriva anche la salute individuale. Ma, la domanda che tutti si fanno: questi vaccini sono veramente sicuri ed efficaci? Alla luce delle conclusioni tratte nel corso della sperimentazione e dei controlli effettuati dalle più importanti istituzioni regolatorie (FDA, EMA , AIFA) non vi è ragione di dubitare della sicurezza e dell'efficacia di questi vaccini realizzati, è vero a tempo di record (in particolare quello già disponibile Pfizer e ora Moderna). Questi tempi brevi sono infatti una critica che serpeggia mettendo in dubbio sicurezza ed efficacia e rischia se non adeguatamente contrastata di far presa sulla popolazione".
"Risulta dai sondaggi che a parte i no vax per principio vi sia un numero consistente di scettici e di impauriti. In realtà questi tempi brevi non sono la conseguenza di salti di tappe di sperimentazione ma derivano da grandi disponibilità di mezzi e da notevole dispiegamento di forze, e sopratutto dall'utilizzo di principi scientifici innovativi (vaccini basati sull'utilizzo di RNA messaggero).Questo tipo di vaccino risulta efficace nel 95% dei casi ed è assolutamente sicuro: non dà la malattia (non viene iniettato il virus), non modifica il DNA del vaccinato, non presenta effetti collaterali importanti né controindicazioni particolari" dice ancora il consigliere comunale.
"Le altre tipologie di vaccino per così dire più tradizionali (basate sull'utilizzo di vettori virali, di virus attenuati, etc) sono al vaglio delle competenti autorità che una volta verificata sicurezza ed efficacia daranno il via alla loro utilizzazione permettendo un consistente aumento dell'offerta. Vaccinare 40/50 milioni di persone mantenendo tutti i servizi sanitari in atto a pieno regime e con la capacità di fronteggiare possibili nuove recrudescenze pandemiche è impresa epocale che necessita della collaborazione di tutti. Aderendo responsabilmente alla campagna - dice infine Salvoni - si potrà contribuire a convincere gli scettici e rassicurare gli impauriti. Per contro credo che sia necessario spiegare chiaramente ai cittadini che richiedono di essere vaccinati che c'è un ordine cronologico basato sulle categorie di rischio e su vari altri parametri. Sarà indispensabile attendere il proprio turno e con esso la comunicazione delle modalità di accesso. Evitiamo che scatti l'ansia da vaccino; rispettando regole ed indicazioni, faremo in modo che la macchina funzioni correttamente. Infine adoperiamoci affinché tutte le misure igieniche che ben conosciamo non vengano abbandonate anche se si comincia a vaccinare".


