Piana
A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 144
Lunedì 1° febbraio prenderà il via il servizio gratuito 'Piedibus' promosso dall'amministrazione comunale di cui potranno usufruire in totale 40 alunni delle scuole primarie di Capannori e di Lunata (20 per ciascuna scuola).
Un servizio importante che dà alle famiglie la possibilità di utilizzare meno l'auto per accompagnare i figli a scuola, con la sicurezza che i bambini arriveranno a destinazione seguendo un percorso sicuro e in compagnia dei loro amici e di adulti. Gli scolari che formano il "Piedibus" procedono in fila indiana tenendo una corda che costituisce la "colonna vertebrale" dell'autobus "umano" e ogni "corsa" del servizio è assistita da alcuni volontari. Gli zaini vengono trasportati da un apposito carrello.
"Il Piedibus servizio finalizzato a promuovere la mobilità sostenibile e diffondere nuovi stili di vita, quest'anno, alla luce dell'emergenza sanitaria, assume ancora maggiore valore trattandosi di un bus all'aria aperta e quindi più sicuro - afferma l'assessore alla scuola Francesco Cecchetti -. Le caratteristiche positive di questo originale mezzo di trasporto scolastico sono molteplici. Consente ai bambini di fare movimento fisico, di socializzare con i compagni di scuola e, allo stesso tempo, di imparare 'abilità' pedonali. Inoltre, dà ai genitori la possibilità di utilizzare meno l'auto per accompagnare i propri figli a scuola con la conseguente diminuzione di concentrazione di mezzi vicino agli istituti scolastici e un aumento della sicurezza negli orari di entrata e di uscita delle lezioni. Infine, elemento non trascurabile, consente alle mamme e ai papà che lavorano di poter affidare i figli in mani sicure in anticipo rispetto all'orario di inizio delle lezioni e quindi di conciliare meglio i tempi di vita e di lavoro".
Il servizio, gestito da CLUB quale servizio collaterale a quello del trasporto scolastico, che si avvarrà di accompagnatori delle associazioni di volontariato AUSER e ANTEAS, partirà con ritrovo in piazza Aldo Moro (lato distretto Asl) per entrambe le scuole. Per la primaria di Capannori la partenza è fissata alle ore 8.10 con partenza dalla scuola per il ritorno alle 16.30 e arrivo al distretto socio-sanitario alle ore 16.35. Per la primaria di Lunata la partenza è prevista alle ore 7.55 con partenza dalla scuola per il ritorno alle ore 13.00 e arrivo alla sede della polizia municipale alle ore 13.20- Il martedì, giorno di tempo prolungato, la partenza della scuola è prevista alle 16.15 con arrivo alla sede della polizia municipale alle ore 16.35.
Per garantire la massima sicurezza ogni bambino indosserà un gilet rifrangente mentre i volontari saranno dotati di una pettorina e di una paletta. ll servizio sarà svolto in totale sicurezza nel rispetto delle norme anti Covid con la sanificazione della corda e del carrello e di tutti gli strumenti utilizzati, mentre gli alunni cammineranno dovutamente distanziati e indosseranno la mascherina. Inoltre giornalmente su ogni linea Piedibus un accompagnatore incaricato registrerà la presenza dei bambini sul registro mensile, al fine di mantenere il tracciamento in caso di necessità.Alle famiglie sarà consegnata un' informativa su tutte le norme di sicurezza a cui devono attenersi i bambini che utilizzano il Piedibus, mentre agli alunni sarà consegnato un divertente decalogo con le regole da seguire.
Le iscrizioni al 'Piedibus' sono ammissibili per un massimo di 20 alunni per ciascuna tratta e dovranno essere inviate, utilizzando un apposito modulo per mail all'indirizzo:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 157
Porcari per tutti, sempre più accessibile e vivibile. Prosegue l'impegno dell'amministrazione comunale per rendere accogliente e inclusivo il centro del paese. Dopo la mappatura delle criticità lungo i percorsi pedonali del territorio e i rilievi degli edifici pubblici a integrazione delle conoscenze del Peba (piano eliminazione barriere architettoniche), ieri (20 gennaio) è stata la volta di 22 esercizi commerciali.
Un'iniziativa proposta dall'associazione Luccasenzabarriere presieduta da Domenico Passalacqua e promossa con favore dal Comune di Porcari per ampliare il data base della app gratuita 'Senza barriere', cuore innovativo di un progetto lanciato lo scorso 28 settembre che ha saputo coinvolgere numerosi studenti delle scuole superiori del territorio. Presenti al pomeriggio di indagine l'assessora alle politiche di sostegno alla disabilità, Eleonora Lamandini, e Davide Bertuccelli, ragazzo molto conosciuto in paese.
Il lavoro certosino condotto ieri permetterà all'utente di scegliere un ristorante o un negozio di Porcari, e di tutte le località mappate, semplicemente scorrendo l'offerta di accessibilità fotografata dal gruppo di volontari sul campo. Tablet e metro alla mano, infatti, l'associazione Luccasenzabarriere riporta nella app informazioni come, per esempio, l'ampiezza di una porta, la presenza di scalini all'interno dei locali o la possibilità di muoversi in sicurezza senza vedere; ma anche – nel caso di attività che somministrano cibi e bevande – se l'offerta include piatti per celiaci o intolleranti ad alimenti diversi.
“Ringrazio l'associazione per l'idea avuta – commenta Eleonora Lamandini – e i commercianti di Porcari per la grande disponibilità dimostrata verso questo importante progetto. Siamo consapevoli che i luoghi siano organismi in continuo mutamento e, proprio per questo, che l'obiettivo del benessere ambientale debba essere sempre in testa alle priorità di chi si occupa della cosa pubblica: c'è bisogno della collaborazione di tutti. Un grande grazie anche ai giovani studenti per la serietà e la dedizione con la quale stanno portando avanti la compilazione delle informazioni per questa utile app”.
Il progetto è finanziato da Ortopedia Michelotti con i contributi alle Fondazioni Banca del Monte di Lucca e Cassa di Risparmio di Lucca ed è sostenuto da Unipolsai Torrini, Foto Alcide, Tipografia Francesconi, Atlas Software, Ireda & C srl, Tasi Antincendio, The Lands Of Giacomo Puccini e Etika Consulting.


