Piana
A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 356
Si chiama #ioscelgoaltopascio il nuovo portale online che promuove e valorizza il territorio da quattro punti di vista: turistico, gastronomico, commerciale e culturale.
Suddiviso in cinque sezioni è semplice, chiaro e ben strutturato. La piattaforma è utile per far conoscere ancora di più le bellezze architettoniche e artistiche del comune di Altopascio ma anche quelle naturali come il lago di Sibolla.
#iovivo, #iogusto, #iocammino, #ioacquisto e #ioesploro sono i cinque elementi fondamentali che danno forma al sito web. Prendiamo in considerazione la categoria #iocammino, tanto per citare un esempio. Come ha spiegato l' assessore alla cultura e al turismo Martina Cagliari, si tratta di una parte incentrata sulla storia e sulla via Francigena.
I pellegrini che decidono di intraprendere quel tratto di strada a piedi potranno cercare informazioni utili durante il loro percorso. Esse riguardano tre aspetti: foresteria, timbro sul passaporto ( cioè le credenziali) e visite guidate. E sempre online troveranno anche recapiti telefonici ed email a cui rivolgersi.
Adamo La Vinia, assessore al commercio, ha illustrato le peculiarità di #iogusto, una sezione interamente dedicata al buon cibo e ai ristoranti che propongono menù adatti a qualsiasi tipo di palato. Per contattare " La Taverna del Riccio", ad esempio, basta chiamare o contattare via whatsapp il locale o cercare direttamente sui social ( Facebook e Instagram).
In altre parole #ioscelgoaltopascio è un progetto che vuole rilanciare tutte quelle attività che vanno dal centro alle frazioni e il sito Internet www.ioscelgoaltopascio.it è fruibili sia per i residenti he non.Chi ha intenzione di visitare la zona può benissimo cercare la piattaforma su Google, leggere i contenuti e scegliere ciò che maggiormente interessa. Se si scorre velocemente #ioacquisto, compare una lista di negozi che hanno aderito all' iniziativa. Per essere ancora più chiari ed espliciti, basta fare un esempio concreto.
Mettiamo caso che una persona voglia compare un paio di scarpe. Va sul sito, guarda la bottega che vende il prodotto e di conseguenza si recherà sul posto per acquistare l' oggetto desiderato.
Ma come nasce l' idea? A spiegarlo è stato il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio, che insieme ai due assessori precedentemente menzionati, ha partecipato alla presentazione nella sala mediateca.
"E' stato lanciato un progetto #ioscelgoitalia, un'azienda che promuove le bellezze del nostro paese - ha affermato il primo cittadino - Abbiamo fatto un video promozionale che a sua volta è stato inserito in #ioscelgoitalia".
Insomma, semplicità, intuizione e valorizzazione del territorio sono le caratteristiche prevalenti che distinguono la piattaforma, già attiva.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 151
Pannolini e pannoloni costituiscono circa la metà, precisamente il 49%, quindi la parte più consistente, del rifiuto indifferenziato prodotto nei Comuni della Piana di Lucca serviti da Ascit. Il dato emerge da un'analisi merceologica realizzata da Ascit per dar vita ad un approfondimento tecnico sulla composizione del rifiuto avviato a smaltimento. Al secondo posto della classifica dei materiali che più impattano sulla frazione indifferenziata dei rifiuti ci sono i tessuti con il 15,43%. Da alcuni anni per pannoloni e pannolini esiste un servizio di raccolta differenziata. Questi materiali vengono infatti conferiti in un apposito sacco viola. Un servizio di raccolta che Ascit fornisce alle famiglie che hanno anziani e bambini che ne fanno utilizzo. Le utenze che usufruiscono di questo servizio sul territorio di Capannori, sono complessivamente 540.
A partire dallo scorso ottobre il Comune di Capannori, in collaborazione con Ascit, ha dato avvio ad un servizio sperimentale della durata di sei mesi per la raccolta differenziata degli assorbenti igienici femminili in tre frazioni pilota: Badia di Cantignano, Pieve San Paolo e Marlia, al quale hanno aderito alcune decine di famiglie.
"Questo progetto sperimentale è un ulteriore passo avanti verso il traguardo 'Rifiuti Zero' – spiega l'assessore all'ambiente del Comune di Capannori, Giordano Del Chiaro -. Se la sperimentazione avrà esiti positivi, come auspichiamo, dalla prossima primavera sarà estesa a tutto il territorio comunale. Gli assorbenti igienici insieme a pannolini e pannoloni, come emerge dall'indagine realizzata da Ascit, rappresentano la più alta percentuale di rifiuto indifferenziato prodotto sul nostro territorio e sulla Piana ed è quindi importante lavorare per differenziare maggiormente questi scarti. L'obiettivo è quello di riuscire ad avviare a riciclo tutto il rifiuto assorbente. Questo per Capannori vorrebbe dire recuperare tra i 5 e gli 8 punti percentuali di raccolta differenziata e oltrepassare così la quota del 90%. Al contempo stiamo valutando la possibilità di introdurre ulteriori incentivi tariffari, oltre a quelli previsti per le famiglie Rifiuti Zero che utilizzano pannolini lavabili, per coloro che usano materiali alternativi ai classici prodotti assorbenti"
"Ascit vuole spingersi verso obiettivi sempre più ambiziosi cercando di raggiungere percentuali di raccolta differenziata continuamente più alte, anche nei nuovi Comuni serviti che dal primo gennaio sono passati alla nostra azienda – afferma il presidente di Ascit, Alessio Ciacci - In questi anni Ascit assieme ai Comuni serviti, ha costruito performance sempre migliori, sia in termini di raccolte differenziate, sia di riduzione complessiva dei rifiuti. Queste due dinamiche hanno reso sempre più marginale il materiale avviato a smaltimento. Ma c'è ancora da lavorare per ampliare, come nel caso degli assorbenti igienici, le tipologie di rifiuti da inviare al riciclo e per diminuire il volume degli scarti indifferenziati. Nei mesi scorsi Ascit ha inviato in via sperimentale un quantitativo di prodotti assorbenti per la persona a Treviso dove è stato realizzato un impianto con una innovativa tecnologia, dove questi materiali, in totale sicurezza, senza alcuna produzione odorigena, dopo una iniziale sterilizzazione, possono essere trasformati in plastica e cellulosa da riutilizzare come materie prime seconde".


