Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 160
La '1000 Miglia 2020', trentottesima edizione della rievocazione storica della corsa disputata dal 1927 al 1957, sabato 24 ottobre passerà dal centro di Capannori. Con il coordinamento organizzativo di Aci Lucca e la collaborazione del Comune, la capostipite di tutte le corse automobilistiche nel primo pomeriggio, provenendo da Porcari, attraverserà il centro vecchio e nuovo di Capannori, passando dalla chiesa per poi raggiungere Piazza Aldo Moro e attraverso via Martiri Lunatesi imboccare la Via Pesciatina in direzione Lucca.
A sfilare per le strade capannoresi sarà un lungo corteo, formato da 400 auto d'epoca. La 1000 Miglia storica sarà preceduta dalla 1000 Miglia Ferrari Tribute, con circa 100 Ferrari moderne che percorreranno lo stesso itinerario della corsa storica. Il percorso capannorese della 'Freccia Rossa' è inserito nella terza tappa della manifestazione, Roma-Parma.
"E' un vero onore ospitare a Capannori questa prestigiosa manifestazione automobilistica, non a caso definita 'la corsa più bella del mondo' – afferma l'assessore allo sport e al turismo, Lucia Micheli -. Una competizione importante dal punto di vista sportivo e storico, ma indubbiamente anche sotto l'aspetto turistico, perchè darà grande visibilità al nostro territorio, con un significativo ritorno d'immagine. Non è la prima volta che questa mitica corsa tocca Capannori, riservando ogni volta grandi emozioni ed entusiasmo. Il 24 ottobre sarà un vero giorno di festa per Capannori e per tutti i suoi cittadini e come amministrazione comunale collaboreremo per consentire la massima partecipazione a questo prestigioso evento, naturalmente nel rispetto delle norme anti Covid 19, e per riservare un'accoglienza speciale agli equipaggi. Ringraziamo Aci Lucca per aver voluto Capannori tra le tappe della '1000 Miglia 2020' ".
La '1000 Miglia 2020' si svolgerà dal 22 al 25 ottobre e ripercorrerà lo storico percorso Brescia-Roma-Brescia in quattro tappe: 22 ottobre da Brescia a Cervia-Milano Marittima; 23 ottobre da Cervia-Milano Marittima a Roma; 24 ottobre da Roma a Parma; 25 ottobre da Parma a Brescia.
La 1000 Miglia è stata una competizione automobilistica di granfondo disputata in 24 edizioni tra il 1927 e il 1957. Si trattava di una gara di velocità in linea con partenza e arrivo a Brescia, in cui i concorrenti arrivavano fino a Roma attraverso il centro-nord Italia. Il nome della gara deriva dalla lunghezza del percorso; infatti, nonostante diverse variazioni nel corso degli anni, rimase lungo circa 1600 chilometri equivalenti a circa mille miglia imperiali.
Dal 1977 la 1000 Miglia rivive sotto forma di gara di regolarità storica a tappe, la cui partecipazione è limitata ai veicoli prodotti entro il 1957 e appartenenti a modelli di vettura che avevano partecipato alla corsa originale. Il percorso Brescia-Roma-Brescia ricalca, pur nelle sue varianti, quello della gara originale, mantenendo costante il punto di partenza/arrivo in viale Venezia all'altezza dei giardini del Rebuffone.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 153
Sarà una Villa Reale in grande splendore, sabato e domenica prossima, quando andrà in scena la nuova edizione di “Le Rinascenze”, la manifestazione promossa dall’associazione Kreativa di Lucca, in cui l’arte e la cultura saranno protagoniste.
Pittori, scultori, compagnie teatrali, mostre, fotografie, balli, coreografie e spettacoli vari, si succederanno in continuità dalle 10 del mattino alle 18 in ogni parte del parco. Sarà l’occasione per visitare il parco e vederlo animato. Nei due pomeriggi, all’ombra della Villa, in un suggestivo angolo di fronte alla facciata, si svolgeranno, con inizio alle ore 15,30 due interessanti incontri culturali. Sabato 26 settembre con lo storico Francesco Petrini, presidente dell’Associazione culturale “Custodi della città per gli Stati Generali sulla Cultura” si parlerà delle grandi famiglie nobili e le Ville di campagna frutto dei lauti guadagni dalla mercatura della seta, divenute nei secoli, autentiche opere d’arte, a partire dalla Villa Reale. Nell’incontro, condotto dal giornalista Paolo Bottari e che avrà inizio alle ore 15,30, dal titolo “Dalla seta alle ville: la trasformazione della campagna nella Lucca Industriosa tra i secoli XVI e XIX”, verrà ripercorso il Pubblico Condotto parlando delle grandi aziende che lo hanno caratterizzato, prime tra tutte lo Jutificio di Ponte a Moriano e la Cucirini Cantoni Coats. Domenica pomeriggio, invece, sempre con inizio alle ore 15,30, si parlerà di motori e bellezze e a “scendere in pista” sul prato della villa saranno i bolidi su quattro ruote. Autentici esemplari di macchine d’epoca che si lasceranno ammirare grazie alla collaborazione degli amici dell’Associazione Balestrero di Lucca e della Linea Gotica di Borgo a Mozzano. A parlarne, insieme a Paolo Bottari, saranno il col. Vittorio Lino Biondi e gli stessi piloti di queste auto, ormai introvabili e frutto dell’immaginario collettivo, tra cui ci sarà anche una Jeep americana della seconda guerra mondiale. Durante la conferenza, che inizierà alle 15,30, si parlerà anche di storie, di avvenimenti e di piloti di casa nostra.


