Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 4486
Nausea e vomito non hanno niente di inusuale in un periodo in cui tutta l’Italia sta facendo i conti con l’influenza; eppure, non era un malanno di stagione quello che ha colpito Valentina Mecchi, 42enne che abita a Badia Pozzeveri, frazione di Altopascio: mercoledì ha dato alla luce, nel letto di casa, la piccola Michela, della cui esistenza non aveva alcuna idea.
I nove mesi di gravidanza erano trascorsi in maniera tranquilla, senza particolari segnali di “allarme”: non era stato motivo di preoccupazione la mancanza di mestruazioni, visto il ciclo spesso irregolare di Valentina, né il gonfiore di pancia avvertito da qualche mese, per cui il medico aveva ipotizzato un’allergia al glutine. Anche Capodanno era trascorso regolarmente, e persino lunedì sera, circa 24 ore prima del parto, Valentina stava lavorando alla pizzeria Fuori di Piazza nel centro storico di Lucca, dove fa la cameriera insieme al compagno Giacomo Paoli, pizzaiolo di 43 anni.
Solo nella notte tra martedì e mercoledì le cose hanno cominciato a farsi movimentate: intorno alle due di notte, come ha raccontato l’incredula coppia, Valentina ha cominciato a soffrire di nausea e vomito, tanto che intorno alle sei del mattino Giacomo ha deciso di recarsi ad una farmacia comunale aperta 24 ore su 24 a Lucca. Lì, la farmacista ha rassicurato Giacomo, dicendosi sicura che fosse il classico virus di stagione, e gli ha dato delle medicine contro nausea e vomito.
Medicine che però non hanno migliorato in nessun modo la condizione di Valentina che, anzi, ad un tratto ha annunciato al compagno: “Non è un virus, sto per partorire”. Neanche il tempo di riprendersi dallo shock che Giacomo si è ritrovato davanti agli occhi una bambina piccola piccola con una testa piena di capelli e il cordone ombelicale ancora attaccato: sua figlia, che dopo un attimo di riflessione la coppia, alla prima gravidanza, ha deciso di chiamare Michela.
Adesso mamma e figlia sono ricoverate in ospedale a Lucca, dove sono state portate in tutta fretta appena dopo il parto, entrambe in buone condizioni. “Una storia incredibile, veramente incredibile- ha dichiarato, sconvolto ma felice, il neopapà- Ringrazio di cuore le nostre vicine, che ci hanno già rimesso in ordine la casa, fornendoci i primi vestitini per Michela”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 407
Cercasi ulteriori produttori agricoli locali che partecipino alla filiera dei cibi che il Comune di Capannori, attraverso il gestore del servizio 'Qualità & Servizi', offre nelle mense scolastiche.
E' con questa finalità che l'amministrazione Del Chiaro ha pubblicato un apposito avviso, rivolto al mondo agricolo del territorio e della Piana, per realizzare filiere interamente locali con prodotti di ortofrutta fresca, prodotti lattiero-caseari, cereali e derivati, legumi, carne e derivati, uova, che vadano ad affiancarsi a quelle già esistenti quali il pane che è interamente composto con il grano dei produttori della Piana, macinato a Pietrasanta e infornato ad Altopascio, l'olio del Frantoio Sociale del Compitese, l'ortofrutta dell'Unitaria ed altri prodotti già inseriti negli acquisti.
Si tratta di una sperimentazione avviata nell'ambito del progetto europeo FoodClick e finalizzata da 'Qualità & Servizi' insieme al gruppo di lavoro della Piana del cibo.
Adesso l'obiettivo dell'amministrazione comunale, della Piana del Cibo e di Qualità & Servizi è di sviluppare ulteriormente la filiera, formandone anche su altri prodotti, come ad esempio la pasta, i formaggi e la carne.
"Siamo molto soddisfatti del percorso che stiamo facendo perché da un lato realizza l'idea di cibo sano che portiamo avanti, e dall'altro crea sinergie sul territorio e dà opportunità importanti per i produttori agricoli locali – dice l'assessore alla mensa scolastica e alla Piana del Cibo, Silvia Sarti –. Concretizzare le idee e le proposte che nascono dalla Piana del Cibo va proprio nella direzione dell'aumentare la qualità del cibo nelle mense dei nostri figli e figlie, e valorizza le produzioni locali, fornendo risposte a un tema oggi centrale per la nostra provincia e l'intera Toscana. La sfida che ci siamo posti è tanto ambiziosa quanto necessaria, e pertanto adesso cerchiamo nuovi soggetti con cui dare il via a nuove filiere. Il Comune protagonista di un lavoro come questo significa dare alla pubblica amministrazione il ruolo che ha, ovvero quello di promotore culturale, sociale ed economico sul territorio, nell'interesse dei cittadini e delle nostre aziende".
I requisiti per poter partecipare all'avviso sono: la produzione dei prodotti deve essere situata nei comuni della Piana del Cibo o entro un raggio di massimo 70 chilometri dal centro di cottura del Comune di Capannori; offrire prodotti freschi, di stagione e di comprovata qualità; preferenza per prodotti certificati biologici o ottenuti tramite pratiche agricole sostenibili; fornire prodotti che rispettino i requisiti di tracciabilità e trasparenza della filiera produttiva; adottare pratiche agricole rispettose dell'ambiente; limitare l'utilizzo di imballaggi non riciclabili o non sostenibili.
Il bando pubblicato non ha una data di scadenza per la presentazione della manifestazione di interesse. Le manifestazioni saranno poi gestite da Qualità & Servizi, che contatterà i produttori man mano che presenteranno candidatura, e dal tavolo delle filiere della Piana del Cibo che favorirà la sperimentazione di accordi di filiera più complessi.
Le manifestazioni di interesse dovranno essere presentate tramite Pec all'indirizzo
Le manifestazioni di interesse dovranno avere ad oggetto la seguente dicitura: manifestazione d'interesse fornitori comunali.


