Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 537
Obiettivo sicurezza e presenza sul territorio: tutti i numeri e i risultati della Polizia Municipale di Altopascio raggiunti nel corso del 2024. Il corpo della Municipale, guidato dal comandante Italo Pellegrini, ha garantito un presidio costante e capillare, intervenendo in molteplici ambiti per assicurare sicurezza e ordine pubblico. Sono stati effettuati 1.630 posti di controllo stradale, rilevati 128 incidenti stradali e accertate 58 violazioni per abbandono di rifiuti e 22 abusi edilizi. Da aggiungere poi l'importante contributo nell'ambito giudiziario, con 51 notizie di reato e deleghe da parte dell'Autorità Giudiziaria: un'azione mirata e multidisciplinare per prevenire e contrastare l'illegalità, rispondendo alle esigenze della comunità e al bisogno di sicurezza, che è un diritto a tutti gli effetti.
"Abbiamo lavorato con determinazione per incrementare la sicurezza pubblica in un territorio complesso e delicato come Altopascio, situato a cavallo di quattro province e attraversato settimanalmente da circa 200 mila veicoli - spiega il Comandante della Polizia Municipale di Altopascio, Italo Pellegrini -. Per il 2025 continueremo a investire in sicurezza e a rafforzare il presidio del territorio: lo faremo con iniziative congiunte e con la collaborazione con le altre forze di polizia, con cui siamo in costante contatto e con le quali, più volte, ci troviamo a lavorare per condurre indagini, controlli o interventi. Grazie agli agenti del corpo della Municipale riusciamo a garantire una copertura quotidiana costante, che si intensifica e copre anche le ore notturne nei periodi estivi e durante gli eventi".
"Ringrazio gli agenti della Polizia Municipale per il grande lavoro che svolgono ogni giorno, con dedizione e professionalità - aggiunge il sindaco Sara D'Ambrosio -. La loro presenza costante sul territorio, dagli ambiti più strettamente legati alla sicurezza urbana fino agli interventi dovuti all'emergenza maltempo e poi l'attenzione ai bisogni della comunità rappresentano un elemento fondamentale per garantire sicurezza e legalità. Investire in questo settore è strategico, consapevoli che una comunità sicura e ben presidiata è alla base del benessere di tutti i cittadini di Altopascio".
Proprio per sottolineare l'impegno della Municipale, il sindaco ha voluto riconoscere un encomio al Comandante Italo Pellegrini e agli agenti coinvolti in un intervento decisivo avvenuto lo scorso giugno ad Altopascio, gli ispettori Vania Lorenzetti e Matteo Mazzoni, l'assistente scelto Fabrizio Michelotti e l'agente Giuseppe Manicone.
I DATI. Nel corso del 2024, il servizio di pattuglia ha garantito una presenza costante sul territorio comunale durante i turni diurni per tutto l'anno, estendendo il presidio anche ai turni serali e notturni nel periodo estivo. Questo potenziamento, chiamato "Sicurezza Estate Altopascio 2024," ha previsto 90 giornate lavorative aggiuntive, contribuendo in maniera significativa a garantire maggiore controllo sul territorio. Sono stati effettuati 1.630 posti di controllo con l'ausilio di strumenti avanzati come l'etilometro e il sistema WatchDog, che hanno permesso di verificare 3.883 veicoli e identificare 3.500 persone. Particolare attenzione è stata dedicata alle condizioni psicofisiche dei conducenti e ai comportamenti rischiosi sulla strada. E ancora, la Polizia Municipale ha elevato 5.150 verbali per violazioni al Codice della Strada con decurtazione di circa 11.000 punti patente e ha sequestrato 64 veicoli. Sono stati rilevati 128 incidenti stradali, molti dei quali con feriti, gestendo le relative procedure amministrative e penali. Sono state poi accertate 58 violazioni per abbandono di rifiuti e 22 abusi edilizi. Importante anche il contributo nell'ambito giudiziario, con la redazione di 51 notizie di reato e deleghe da parte dell'Autorità Giudiziaria, nonché l'esecuzione di 190 notifiche di atti giudiziari. La Polizia Municipale ha inoltre garantito la sicurezza durante gli eventi, tra cui il "Luglio Altopascese," le sagre paesane a Badia Pozzeveri, Spianate e Marginone, le manifestazioni natalizie e numerosi eventi sportivi ciclistici, calcistici e podistici. Oltre a questo, sono state portate avanti iniziative di tipo ordinario tra cui il rilascio di permessi, la gestione dei ricorsi e del mercato settimanale.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 688
Al via i lavori alla scuola di Camigliano, dove sarà realizzato un vero e proprio polo scolastico che ospiterà in due sedi distinte la nuova scuola dell'infanzia e la nuova scuola primaria. Sono già in corso, infatti, dei lavori preparatori, mentre il cantiere per le fondamenta aprirà entro fine gennaio.
Per questo motivo, il sindaco Giordano Del Chiaro terrà un'assemblea pubblica giovedì 16 gennaio, ore 21:00, alla Misericordia di Camigliano, in via della Stradone, per presentare a tutte le famiglie e ai cittadini l'intero progetto.
Presenti alla riunione, oltre il sindaco, l'assessora all'edilizia scolastica Ilaria Carmassi e l'assessora alle politiche educative Silvia Sarti, e i tecnici del Comune.
Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 450 mila euro dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che va ad aggiungersi al finanziamento di 4 milioni e 350 mila euro del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (Miur) attraverso i mutui Bei (Banca Europea degli Investimenti) e agli 800 mila euro stanziati dal Comune stesso.
"E' molto importante per noi condividere con la cittadinanza interessata questo progetto - dice il sindaco Del Chiaro -. Si tratta infatti del primo polo scolastico 3-14 anni che si realizza sul nostro territorio, che permetterà di dar vita ad una continuità didattico-educativa per i bambini e le bambine e semplificherà anche la vita alle famiglie che hanno figli di diverse età che frequentano le scuole presenti nel polo. Con questa operazione, inoltre, andremo a liberare spazio per la scuola media, al cui interno è attualmente presente la primaria. Un'operazione di edilizia pensata per migliorare la qualità della didattica e aiutare i genitori nell'organizzazione quotidiana".
Il nuovo complesso scolastico sorgerà su aree situate a nord della scuola media di via delle Pianacce e ospiterà la scuola dell'infanzia attualmente situata all'incrocio tra Via della Ralle e Via Stradone, che necessita di rilevanti interventi di adeguamento, che sarà realizzata su un solo piano e la primaria attualmente ubicata nei locali della scuola media che sarà costruita su due piani.
"Sulle scuole stiamo investendo molto - aggiunge Carmassi, assessora all'edilizia scolastica -. Questo perché riteniamo importante renderle tutte funzionali alla didattica e sicure, garantendo alla scuola e alle famiglie spazi moderni e belli. La creazione del polo scolastico di Camigliano è una novità importante per quest'area del territorio e per tutta la comunità".
Obiettivo dell'amministrazione comunale anche la realizzazione di un parcheggio, di aree verdi e una modifica della viabilità di accesso al polo scolastico.


