Piana
"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 213
A partire da lunedì prossimo, 27 aprile, l'amministrazione comunale inizierà la consegna a domicilio di un pacchetto di 5 mascherine a tutti i cittadini di età superiore a 80 anni, che in totale sono circa 4.000, e alle persone con gravi patologie o difficoltà. Nel secondo caso la consegna delle mascherine va richiesta al centro operativo comunale di protezione civile telefonando al numero 0583/428661 attivo dalle ore 8 alle 20 di tutti i giorni, sabato e festivi compresi o tramite email scrivendo all'indirizzo protezione.civile @comune.capannori.lu.it. Le mascherine, in totale 34.000, sono state fornite dalla Regione Toscana su espressa richiesta del Comune e saranno distribuite dai volontari della protezione civile.
“Abbiamo ritenuto necessario far recapitare direttamente a casa le mascherine alle persone più anziane e a coloro che soffrono di gravi patologie o sono in difficoltà per evitare che debbano uscire di casa per questo motivo – spiega l'assessore alla protezione civile Davide Del Carlo-. Ringraziamo la Regione per avercele prontamente consegnate. Tutti gli altri cittadini possono ritirarle gratuitamente nei punti vendita della grande distribuzione e nelle farmacie. Nella fase 2 dell'emergenza Coronavirus l'utilizzo della mascherina, divenuto obbligatorio, diventerà ancora più importante per la protezione dal contagio ed è importante che tutti le abbiamo facilmente a disposizione e che le utilizzino ogni volta che escono di casa. Naturalmente è necessario continuare anche a mantenere la distanza sociale di sicurezza, che è di 1,8 metri e a seguire le norme igienico sanitarie”.
Tutti gli altri cittadini possono ritirare gratuitamente, una confezione da 5 mascherine alla volta, per un totale di 30 mascherine al mese, presso le farmacie pubbliche e private convenzionate e nei supermercati con cui è stata firmata una convenzione. Per il solo mese di aprile, però, le mascherine saranno 5 a testa.
Il sistema informativo del Servizio sanitario regionale genera, fornendola alle farmaciepubbliche e private convenzionate, una ricetta individuale mensile dematerializzata per ogni cittadino. Ciascuno, munito della tessera sanitaria o di quella del proprio codice fiscale, può recarsi in una farmacia a sua scelta e, attraverso la lettura della tessera, accedere alla ricetta dematerializzata e ricevere le mascherine. Ogni cittadino può ritirare le mascherine anche presso la grande distribuzione. Negli orari di apertura dei punti vendita le postazioni per la consegna saranno attive dalle ore 9 alle 16. La distribuzione avverrà in appositi spazi, all’interno o all'esterno degli stessi punti vendita, dove sarà possibile rispettare le distanze di sicurezza, da parte di dipendenti del Servizio Sanitario Regionale. I supermercati del Capannorese in cui vengono consegnate le mascherine sono l' Esselunga di Marlia e la Conad di San Leonardo in Treponzio, ma chi vive nella zona centrale o in altre che sono più vicine all'Esselunga di Porcari può recarsi anche lì.
Non c'è comunque motivo di correre a prendere adesso le mascherine, essendo ancora in vigore le restrizioni negli spostamenti, e perchè la Regione Toscana ne garantisce una rifornitura continua.
Secondo l’ordinanza regionale, dal 15 aprile scorso è obbligatorio indossare le mascherine sui mezzi pubblici, sui taxi e mezzi a noleggio con conducente, nei negozi e a fare la spesa, negli uffici e luoghi chiusi e all’aperto, se lo spazio è frequentato da più persone.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 207
Nella battaglia quotidiana contro il nemico invisibile, continuano le iniziative di cittadini e imprese che offrono il proprio supporto.
Anche la Romito Manifatture, azienda che cura la creazione e la produzione di capi di abbigliamento, con sede sulla via per Montecarlo, ha deciso di fornire un personale contributo in questo momento particolare.
Ha progettato e confezionato mascherine protettive in tessuto, lavabili e quindi riutilizzabili, donandone duecento alla Polizia Stradale di Lucca.
“In questo modo abbiamo deciso di dare una mano a chi lavora in prima linea” hanno detto durante la consegna delle mascherine ai poliziotti.


