Piana
"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 208
Sono tante le attività del territorio che, in seguito all'emergenza sanitaria nazionale, hanno deciso di attivarsi per le consegne a domicilio. Se prima ristoranti, negozi e aziende agricole effettuavano quasi esclusivamente somministrazione al tavolo e vendita al banco, le modalità di commercio hanno visto un deciso cambiamento. È quanto hanno riscontrato anche gli specifici uffici comunali. Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (Suap) ha infatti costantemente fornito supporto e assistenza alle attività produttive. A tal scopo è stato anche attivato un vero e proprio servizio informativo e di consulenza specialistico sull'impatto dell'emergenza COVID-19 sulle imprese, sulle attività di somministrazione di alimenti e bevande e sulle attività commerciali. Inoltre è stato redatto un piccolo vademecum per orientare coloro che hanno deciso di cambiare modalità di vendita pubblicato sul sito web del Comune nella sezione 'Suap'.
"La nostra amministrazione è al fianco delle attività commerciali del territorio che per continuare a lavorare, in questo momento di emergenza, hanno dovuto in qualche modo cambiare modalità di lavoro - spiega l'assessore alle attività produttive Serena Frediani -. Molti si sono attivati per effettuare le consegne a domicilio della spesa, di pranzi e cene oppure per svolgere la propria attività on line. Per questo stiamo supportando con la massima disponibilità negozi, ristoranti ed altre attività per facilitarli nei passaggi necessari a 'riconvertirsi' in questa fase delicata, consapevoli dell'importanza che i negozi di vicinato e le altre piccole attività hanno per il tessuto economico del nostro territorio".
Le risposte più frequenti che il Suap fornisce riguardano la consegna a domicilio per la somministrazione di alimenti e bevande, quali sono i requisiti per effettuare la vendita agricola o di altri prodotti a domicilio oppure come si può svolgere il commercio online. La normativa in materia negli ultimi anni è stata piuttosto semplificata. Ad esempio il commercio al dettaglio del settore alimentare e i ristoranti possono effettuare la consegna a domicilio con un aggiornamento del piano di autocontrollo e possono vendere online senza bisogno di ulteriori comunicazioni con il solo obbligo di comunicazione del dominio utilizzato all'Agenzia delle Entrate.
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.45 alle ore 13.30 è sempre possibile contattare il front office del SUAP al seguente numero telefonico 0583-428237. È inoltre attivo un servizio Skype dal lunedì al venerdì in orario 9.30-10.30 all'indirizzo suap2.capannori e in orario 10.30-11.30 all' indirizzo suap1.capannori.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 218
Aggiudicati i lavori per la realizzazione della nuova scuola elementare di Badia Pozzeveri, che sorgerà in località Agliaio. La determina, già pubblicata, rende più vicino l'avvio del cantiere per la costruzione della scuola, che rappresenta una delle opere più attese dell'amministrazione D'Ambrosio. Emergenza Covid-19 permettendo, infatti, l'amministrazione comunale ha intenzione di partire con i lavori prima della fine di giugno.
"Per legge, una volta effettuata l'aggiudicazione della gara, devono passare 35 giorni per permettere altre ditte partecipanti di presentare eventuali ricorsi - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore ai lavori pubblici, Daniel Toci -. In questo momento le ditte sono chiuse e il mondo dell'edilizia è fermo e quindi anche i 35 giorni sono sospesi per effetto del decreto Cura Italia e come conseguenza all'emergenza Coronavirus. Noi siamo pronti per firmare il contratto con la ditta che si è aggiudicata la gara e partire con i lavori. La nuova scuola sarà totalmente eco-compatibile, energicamente autosufficiente, antisismica, sostenibile dal punto di vista ambientale, luminosa e spaziosa: un luogo funzionale per gli studenti, per gli insegnanti, per il personale scolastico, ma anche uno spazio bello per la frazione. Anche per questo motivo abbiamo sempre sostenuto la strada della costruzione ex novo, così come più volte richiesto anche dagli stessi abitanti di Badia Pozzeveri, invece di procedere con l'ampliamento della struttura esistente, come sostenuto dalla precedente amministrazione. Questo ci permetterà di ottenere standard qualitativi davvero elevati".
L'opera, la cui gara per l'affidamento dei lavori è stata condotta dalla Centrale unica committenza della Provincia di Lucca grazie anche all'impegno dell'ufficio comunale lavori pubblici che ha preparato tutti gli atti, prevede un importo di circa due milioni di euro, finanziati per un milione e 90mila euro dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, per 650mila euro dalla Regione Toscana e per la parte restante dal Comune di Altopascio.
La nuova scuola sarà composta da 5 classi di circa 80 metri quadrati l'una, un grande spazio connettivo centrale (più di 300 metri quadrati), uno spazio motorio, un patio interno per l'orto didattico e ampi spazi per i laboratori per un totale di oltre 1100 metri quadrati. Sarà ecologica, autosufficiente al cento per cento, realizzata secondo i più alti standard di progettazione, accessibile, avrà un terzo di superfici vetrate e la zona sarà composta dal 55 per cento di aree verdi. Sarà la prima scuola della provincia di Lucca e della regione ad adottare il progetto "mensa in classe" quale metodo unico per il servizio di refezione scolastica, grazie al quale i bimbi, come concordato con gli stessi docenti e in linea con quanto sta già accadendo in alcune aule dell'attuale scuola elementare di Badia, pranzeranno direttamente in aula, ricreando a tutti gli effetti quello che vivono quotidianamente a casa e trasformando così il momento mensa in un programma educativo basato sull'autonomia e sulla solidarietà fra compagni di classe.


