Piana
Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 286
Tutto esaurito ieri (domenica) allo stadio di Marlia per la terza edizione del Torneo Erno Egri Erbstein, quadrangolare promosso dal Comune di Capannori in occasione del Giorno della Memoria, che si sta affermando come una delle manifestazioni di calcio giovanile più importanti della Toscana.
I ragazzi della categoria esordienti 2007/2008 di Folgor Marlia, Folgore Segromigno, Pieve San Paolo e, ospite speciale, Fiorentina, hanno dato vita a una sfida che, al di là del risultato, ha messo al primo posto i valori dell'inclusione e del rispetto degli altri. Lo sterminio degli ebrei ad opera della Germania di Hitler e il programma nazista "Aktion T4" per l'uccisione delle persone con disabilità sono infatti stati al centro dell'appuntamento nato per ricordare Erbestein, allenatore della Lucchese degli anni Trenta e poi direttore sportivo del Grande Torino, vittima delle leggi razziali e della persecuzione nazifascista, scomparso nel 1949 nella tragedia di Superga.
Il torneo, curato dal giornalista e storico Paolo Bottari, dopo una cerimonia in cui è stato suonato l'inno di Mameli, si è aperto con il calcio d'inizio dell'assessore alla cultura Francesco Cecchetti e dell'assessore allo sport Lucia Micheli. È poi stato osservato un minuto di silenzio per ricordare Narciso Parigi, cantante autore dell'inno della Fiorentina, scomparso l'altro ieri (25 gennaio).
Ospiti d'onore della giornata sono stati l'ex attaccante della Fiorentina, Claudio Desolati, e Giovanni "Toschino" Toschi, icona del calcio ed ex ala del Torino, che hanno raccontato aneddoti della loro carriera e hanno risposto alle domande del pubblico e degli appassionati.
Le quattro squadre partecipanti al memorial Erbstein sono state premiate con una coppa e un trofeo speciale è stato assegnato alla Fiorentina. Inoltre a tutti i ragazzi sono state consegnate delle medaglie. Targhe sono poi state consegnate a Claudio Desolati, Stefano Cappelletti, talent scout di successo e ispiratore delle nuove leve viola, e Alessandro Petrocchi, memoria e "cuore" viola.
Oltre ai dirigenti delle quattro squadre impegnate nel torneo, era presente anche l'amministratore delegato della Lucchese, Alessandro Vichi. Infine sono stati esposti alcuni cimeli del museo della Fiorentina.
Il torneo si è svolto nell'ambito delle iniziative della rassegna "Come tu mi vedi - Aktion T4" promossa dal Comune di Capannori in occasione del "Giorno della Memoria 2020" con la collaborazione di Regione Toscana, Istituto Storico della Resistenza e dell'età contemporanea, Anffas onlus Lucca, Liceo Scientifico E. Majorana, Cooperativa sociale CREA, Azienda Usl Toscana nord ovest, Associazione Bi-done, Cineforum Ezechiele 25,17 e lo storico dell'età contemporanea Lorenzo Orsi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 308
Si chiama leaf, dall’inglese foglia, la prima auto interamente elettrica entrata a far parte del parco mezzi del Consorzio di Bonifica. Una fogliolina, che immaginiamo essere verde, come l’energia che la alimenta. “Oggi è una data importante per il nostro Ente che ha compiuto un altro significativo passo per il bene del Pianeta e la sostenibilità ambientale. – spiega il presidente Ismaele Ridolfi.”
La scelta di passare progressivamente all’elettrico per i mezzi aziendali, è stata fatta dall’assemblea su proposta del Presidente, assieme a tante altre decisioni che rivoluzionano la gestione del Consorzio come La sostituzione di tutti i punti luce con i led, la messa a dimora di alberi, l’adesione al Consorzio A2A per l’approvvigionamento di energia che derivi solo da fonti rinnovabili.
"Una scelta che porterà anche risparmi per i contribuenti in quanto sarà il sole, attraverso i pannelli fotovoltaici installati presso le sedi consortili di Capannori e di Viareggio, che darà l’energia per la ricarica delle batterie dell’autovettura elettrica. Quindi non più spese per l’acquisto di carburanti inquinanti.- precisa Ridolfi"
La nuova auto elettrica ha preso il posto di un vecchio mezzo a energia fossile e oltretutto la permuta ha consentito l’accesso ai finanziamenti statali previsti dalla normativa vigente. Da qualche giorno fa bella mostra di sé nel piazzale della sede di Capannori, dove il consorzio ha installato anche la prima colonnina (la seconda sarà installata a breve presso la sede di Viareggio) a doppia presa per ricaricarla. La sorpresa di tutti i presenti al viaggio inaugurale è stata per il silenzio con cui la macchina si muove, che fedele al suo nome, fa lo stesso rumore...di una foglia.
Entro aprile altre due autovetture elettriche a zero emissioni prenderanno il posto di auto di vecchia generazione, trasformando il parco mezzi dell’Ente consortile verso un sistema sempre più green.


