Piana
A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 127
Giovedì 1 luglio alle 18 alla Casa del Popolo di Verciano si terrà l'evento "Territorio Zapatista en rebeldìa: aquì manda el pueblo y el gobierno obedece" per un approfondimento e un confronto sulla rivoluzione e le pratiche zapatiste in Chiapas, con la partecipazione di Aldo Zanchetta, Elisa Frediani, Suna Di Gino e Pablo Pons. L'incontro sarà seguito da un apericena di autofinanziamento e parte dell'incasso verrà destinato alla carovana zapatista sbarcata pochi giorni fa a Vigo e che nei prossimi mesi raggiungerà anche l'Italia.
Le iniziative proseguiranno poi per tutto il mese di luglio con un filo conduttore: unire incontri di confronto e riflessione a momenti di convivialità e di autofinanziamento.
Giovedì 8 luglio saranno ospiti della Casa del Popolo la giornalista de Il Manifesto Chiara Cruciati e l'ex sindaco e attivista Paolo Zammori per raccontare il loro recente viaggio con una delegazione di solidarietà ai confini tra Iraq e Siria e gli incontri avuti con le comunità Ezide locali vittime del genocidio perpetrato dall'ISIS nel 2014.
Giovedì 15 luglio, in collaborazione con l'associazione Kalama, incontro con la rappresentante in Italia del Fronte Polisario Fatima Mahfud e col coordinatore dei comitati di solidarietà della Toscana Sandro Volpe per uno sguardo sulla resistenza del popolo Saharawi guidata dal Fronte Polisario nel Sahara Occidentale contro l'occupazione militare dell'esercito marocchino.
Lunedì 19 luglio, prendendo spunto dal libro "Transitare le pandemie con Ivan Illich" a cura di Aldo Zanchetta e Gustavo Esteva, il focus sarà sulla pandemia che stiamo vivendo, cercando di darne una lettura da punti di vista alternativi al pensiero dominante.
Venerdì 23 luglio con l'associazione Uiki (Ufficio di Informazione del Kurdistan in Italia) parleremo della resistenza del popolo curdo e in particolare dell'esperienza delle donne del Rojava.
Domenica 25 luglio importante doppio appuntamento: alle 18 una riflessione collettiva sui tragici fatti e sull'eredità del G8 di Genova a venti anni di distanza, con la partecipazione del portale di informazione e culture indipendenti DinamoPress; a seguire la Terza Pastasciuttata Antifascista, in ricordo della pastasciuttata del 25 luglio 1943 dei fratelli Cervi e quest'anno dedicata ai compagni Stefano Violante e Francesco Giuntoli.
Venerdì 30 luglio il ciclo di incontri si chiuderà con una discussione e analisi sulla situazione drammatica che stanno vivendo le popolazioni di Palestina e Colombia, partendo dalle testimonianze di persone che hanno avuto esperienze e contatti diretti con questi territori.
Tutte le iniziative si svolgeranno nel rispetto delle misure anti-contagio e durante le serate sarà possibile anche lasciare contributi per la Cassa di Resistenza e sottoscrivere la tessera della Società Popolare di Mutuo Soccorso "Garibaldi".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 120
Passi avanti per il coordinamento dei Comuni del Monte Pisano che viene potenziato per valorizzare e tutelare, in un'ottica comprensoriale, questa pregevole area montana che si estende per una lunghezza complessiva di 20 km ed una superficie di 15.200 ettari a cavallo tra le province di Lucca e Pisa.
Dopo alcuni protocolli di intesa stipulati a partire dal 2015, i Comuni di Capannori, Lucca, Buti, Calci, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano hanno sottoscritto oggi (lunedì) una nuova convenzione finalizzata all'esercizio associato delle funzioni di valorizzazione e di tutela del prezioso patrimonio storico, naturalistico, culturale ed enogastronomico del Comprensorio del Monte Pisano, nonché al coordinamento delle attività di manutenzione periodica ordinaria dei tracciati escursionistici e dei servizi di informazione ed accoglienza turistica a carattere sovra-comunale. Capofila della gestione associata è il Comune di Capannori.
Il comprensorio del Monte Pisano è un territorio ricco di opportunità e attrazioni turistiche. Tra le più note le Terme "Bagni di Pisa" a San Giuliano Terme; il Museo di Storia Naturale e del Territorio nella Certosa di Calci; i borghi medioevali di Vicopisano e Buti; gli itinerari naturalistici nelle Aree Naturali Protette di Interesse Locale sul Monte Pisano; le architetture religiose e le ville del 1600 – 1700; il Borgo delle Camelie, le Oasi del Bottaccio e della Gherardesca sul lato Capannorese; il complesso monumentale dell'Acquedotto del Nottolini su quello Lucchese e l'intera Via delle Acque. Attrazioni che insieme ai numerosi eventi e manifestazioni culturali distribuiti su tutto il territorio e alle iniziative finalizzate a sostenere produzioni e lavorazioni tipiche, artigianato artistico, enogastronomia, sentieristica pedonale e ciclabile hanno prodotto nel tempo importanti e crescenti flussi turistici, la cui conservazione ed il cui incremento sono obiettivi del documento siglato stamani.
La convenzione è stata presentata nel corso di una conferenza stampa svoltasi oggi (lunedì) nella sala consiliare del Comune alla quale hanno partecipato Lucia Micheli, assessore al turismo del Comune di Capannori, Stefano Ragghianti, assessore al turismo del Comune di Lucca, Alessio Lari, sindaco di Buti, Valentina Ricotta, vice sindaco del Comune di Calci, Lucia Scatena, vice sindaco del comune di San Giuliano Terme e Matteo Ferrucci, sindaco del Comune di Vicopisano.
Con questo atto i sette Comuni intendono realizzare progetti, programmi ed interventi in ambito storico-culturale, naturalistico e turistico, nel quadro di una più razionale e coordinata gestione delle risorse umane ed economiche allo scopo di valorizzare e tutelare il Comprensorio del Monte Pisano. Tra le più importanti azioni previste ci sono la valorizzazione delle specificità storico-culturale, ambientale, enogastronomica del Comprensorio del Monte Pisano; l'attuazione di politiche integrate di tutela del suolo, dell'ambiente e di salvaguardia della fauna e della qualità dell'ecosistema locale; l'inclusione dei cittadini in processi di accrescimento sociale e culturale e in iniziative di tutela dell'ambiente e scoperta del territorio; lo sviluppo qualitativo e quantitativo delle iniziative di carattere ambientale e sportivo sul territorio come . trekking, biking, horse riding; il rafforzamento dell'integrazione tra i soggetti pubblici e privati del territorio (fondazioni, enti, associazioni, operatori, etc.) e la partecipazione a bandi comunitari, nazionali e regionali per il finanziamento di progetti comuni mirati.
"Con questa convenzione compiamo un importante passo avanti nella valorizzazione e nella promozione di un comprensorio importante e ricco di attrazioni turistiche e naturalistiche – sostengono gli assessori al turismo del comune di Capannori Lucia Micheli e di Lucca, Stefano Ragghianti- In quest'area a cavallo tra Lucca e Pisa sono presenti aree umide di pregio, pregevoli zone boschive e borghi storici, vicini a città d'arte come Lucca e Pisa. Con la gestione associata vogliamo potenziare la collaborazione già in atto da alcuni anni tra i sette comuni del Monte Pisano, andando a concentraci sulla realizzazione di eventi culturali turistici e sportivi di richiamo, che rendano ancor più appetibile questo patrimonio naturalistico situato nel cuore della Toscana e sul coordinamento delle attività di manutenzione dei tracciati escursionistici. Il fine è anche quello di dar vita ad una più efficace azione di comunicazione dell'offerta turistica, creando un coordinamento a carattere sovra-comunale dei sevizi di informazione e accoglienza".
"Per le sue caratteristiche identitarie e per le trasformazioni subite nei decenni il comprensorio del Monte Pisano è un'area naturale e ambientale che necessita di particolari attenzioni, sia sotto il profilo della tutela ambientale che sotto il profilo della sicurezza , in particolare per quanto riguarda la prevenzione degli incendi boschivi, anche alla luce del devastante incendio del 2018 ma anche per quanto concerne il mantenimento degli equilibri tra presenza umana, sviluppo faunistico e forestale – sottolineano gli amministratori dei Comuni dell'area pisana –. Sarà forte quindi l'azione anche in questi ambiti oltre che in quelli culturali e turistici. La gestione associata inoltre ci consentirà un più facile raccordo con gli strumenti che la Regione Toscana potrà mettere a disposizione in particolare per il sostegno dello sviluppo turistico, quali ad esempio l'attivazione di canali di promozione e di sostegno specifici.


