Piana
A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 124
Lunedì prossimo, 21 giugno, riapre i battenti per gli utenti e i cittadini con una nuova gestione il bar della Casa di Riposo 'Don Gori' di Marlia.
La nuova gestione è stata affidata tramite gara dalla Capannori Servizi srl ad Antonella Militerni, titolare della ditta individuale 'Delfino Azzurro' che ha alle spalle la gestione di altre strutture ed ha caratterizzato la sua offerta con un’ampia disponibilità a realizzare attività di integrazione e socializzazione con gli ospiti della residenza sanitaria assistita 'Don Gori' nel solco di una storia che non si interrompe.
Aperto dalla mattina presto, il bar servirà colazioni, merende e pranzi veloci ad operatori e utenti dei servizi, ma anche ai cittadini che vogliano vivere il parco della struttura.
Quella del bar della residenza sanitaria assistita di Marlia è una storia che si lega strettamente al rapporto tra la RSA e il paese. Erano i primi anni '90 quando su spinta di don Ilario fu realizzato il primo spaccio interno con annessi spazi di socializzazione gestiti dai volontari, poi trasformato in bar gestito dal circolo nella collocazione attuale che ha cessato l'attività nel dicembre 2020.
“L’amministrazione comunale è molto contenta della riapertura del bar, perché fornirà un nuovo servizio agli utenti di tutta la struttura, compresi quelli dei servizi socio-sanitari, e, più in generale, ai cittadini del territorio - dichiara l’assessore alle partecipate Ilaria Carmassi – La Casa di Riposo 'Don Gori' di Marlia rappresenta un presidio fondamentale nel nostro sistema di servizi territoriali e per questo è importante garantirne la piena funzionalità anche con il miglioramento dei servizi offerti”.
“Si tratta di una riapertura importante per gli ospiti della casa di riposo e per tutto il paese di Marlia che come Capannori Servizi abbiamo fortemente voluto – è il commento di Pierangelo Paoli, presidente della società in house –. L'intento è quello di mantenere un presidio aperto ed integrato con i servizi della Casa della Salute in questo periodo ancora difficile che non ci vede ancora completamente fuori dall’emergenza Covid e che vedrà a breve partire i lavori di ristrutturazione del presidio USL”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 122
Prenderà il via venerdì 25 giugno alle ore 18.00 nel parco del polo culturale Artèmisia di Tassignano la rassegna letteraria 'Mi libro nel parco' promossa dal Comune in collaborazione con l'Associazione Amici del Libro onlus.
Il primo appuntamento in programma vedrà la presentazione del libro di Michele Cecchini “E questo è niente' (Casa Editrice Bollati Boringhieri) che sarà coordinata da Pier Dario Marzi. La rassegna proseguirà venerdì 9 luglio alle 18.00 con la presentazione del libro di Ilide Carmignani “Storia di Luis Sepulveda e del suo gatto Zorba” (Salani Editore) con il coordinamento di Dea Merlini. Il terzo ed ultimo incontro è in programma martedì 3 agosto, sempre alle 18, e vedrà protagonista il libro di Jennifer Guerra “Il capitale amoroso. Manifesto per un eros politico e rivoluzionario (Casa editrice Bompiani). A coordinare l'incontro sarà Dea Merlini.
“Con questo ciclo di incontri andiamo a proporre la presentazione di libri di recente uscita di affermati autori – afferma l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti -. Un'opportunità per tutti coloro che amano la letteratura di scoprire alcune importanti novità librarie e conoscere i loro autori. Un'iniziativa che fa parte dell'importante ripartenza culturale che caratterizza l'estate capannorese”.
Per partecipare agli incontri è obbligatoria la prenotazione fino ad esaurimento posti. Per prenotazioni e informazioni


