Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 123
Nella seduta di ieri il consiglio comunale ha approvato con i voti favorevoli della maggioranza una mozione presentata dal capogruppo dei 'Popolari e Moderati', Gaetano Ceccarelli, che chiede al sindaco e alla giunta di adoperarsi con urgenza presso la società partecipata Aquapur affinché la copertura delle vasche dei digestori primari presso il depuratore di "Casa del Lupo", opera oggi non prevista tra quelle in esecuzione, sia inserita tra queste come intervento prioritario aggiuntivo. Questo intervento infatti andrebbe a risolvere il problema degli odori sgradevoli che provengono dalla zona dove insiste il depuratore avvertiti in particolare nell' area centrale del Comune di Capannori, che rappresenta, tra l'altro, la più importante porta di accesso a Capannori, trovandosi vicino al casello autostradale.
"Finalmente, dopo decenni di attesa, è in corso un importantissimo intervento dal costo di oltre 12 milioni di euro al depuratore di 'Casa del Lupo' posto come noto nel Comune di Porcari ma in adiacenza al confine con il comune di Capannori che prevede il completo ammodernamento della linea acque ed il suo potenziamento" - si dice nella mozione -. "Per l'esecuzione di tale opera, é stata a suo tempo espletata apposita gara in ossequio alle vigenti normative e detta procedura comparativa, si é conclusa con l'aggiudicazione dei lavori ad un importo complessivo inferiore di circa 4 milioni di euro rispetto a quanto preventivato. Questa consistente somma si configura pertanto come un ingente risparmio sui costi dei lavori innanzi descritti. A fronte di questo - prosegue la mozione - va ricordato che nella zona centrale del Comune di Capannori ed in particolare nelle frazioni di Paganico, Tassignano e Colognora, moltissimi residenti in più occasioni hanno lamentato e lamentano la percezione di odori sgradevoli e talvolta nauseabondi, provenienti dalla zona dove insiste il depuratore di " Casa del Lupo".
Di qui la richiesta al primo cittadino e alla giunta di attivarsi affinchè tra i lavori in esecuzione al depuratore sia inserita anche la copertura delle vasche dei digestori primari.
I gruppi di opposizione non hanno partecipato al consiglio comunale.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 143
Saranno i ragazzi delle scuole secondaria e primaria, opportunamente coordinati dai docenti, a farsi artefici e conduttori di una redazione radiofonica, lavorando in team e imparando a parlare dalla rete ai propri coetanei e ad altri potenziali utenti del territorio.
Nei mesi di maggio-giugno 2021 c'è stata l'attivazione di un corso di radio web in ambito Pon - Pensiero computazionale e cittadinanza digitale, che ha ottenuto, per quanto sia stato necessariamente condotto a distanza, l'adesione di un numero elevato di alunni. Proprio sulla scia dell'entusiasmo osservato nei ragazzi e considerando la valenza didattica dello strumento, che ben si colloca tra le iniziative formative del PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale), si è pensato di rendere stabile l'attività. Per la sua realizzazione è stata allestita, in un'area della rinnovata biblioteca della scuola secondaria, una postazione ben attrezzata tecnologicamente, percepita dagli allievi-giornalisti come ambiente di lavoro moderno e stimolante, dove sarà piacevole ritrovarsi per cooperare. Questo spazio diventa quindi laboratorio di "media education" in cui creatività e tecnologia sono funzionali alla produzione organizzata e alla divulgazione di contenuti didattici e di varia informazione sugli argomenti di maggior interesse per i ragazzi. Che potranno esprimersi sulle tematiche del proprio vissuto e della contemporaneità, potranno inventare rubriche, trovare format originali, produrre registrazioni e podcast, trasmettere in diretta da veri speaker scorci di trasmissioni concordando le scelte editoriali... Una palestra, insomma, in cui l'aspetto tecnologico - elemento divertente e attrattivo – si supporta di varie abilità organizzative e competenze inerenti l'uso del linguaggio e la produzione di testi, avvalorando una sinergia che interpreta ciò che autenticamente può essere buona pratica nell'innovazione didattica. A presto sentirci, quindi, con la WEB RADIO dei giovani studenti di Montecarlo!


