Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 137
L’ex consigliere comunale e commercialista Paolo Rontani, sempre attendo alle finanze dell’ente comunale chiosa sulla delibera della giunta proprio sul tema:
“Il 25 maggio scorso, la giunta municipale di Capannori ha emanato una delibera di ri-accertamento ordinario dei residui, la n. 57, in previsione del Rendiconto 2020, che andrà discusso in Consiglio Comunale a breve. Con questo atto che, per legge, va assunto annualmente, recependosi le 7 determinazioni dei dirigenti dell'Ente citate nel testo vengono conservati i residui attivi e passivi "validi", come da riepilogo in allegati C e D. Risultano tuttavia eliminati ben euro 4 milioni e 104.825,68 di attivi ed euro 2 milioni e 677.779,79 di passivi. In parole semplici, poiché stiamo parlando di somme accertate e non riscosse per gli attivi e di debiti impegnati e non pagati per i passivi, le vigenti norme contabili stabiliscono che i residui attivi riscontrati relativi a crediti ormai insussistenti e dunque inaffidabili, vanno eliminati, come pure accade per i debiti insussistenti/prescritti. Andiamo allora a leggersi le 11 pagine dell'allegato A, parte integrante della delibera 57, denominato residui attivi cancellati, con l'elenco dei medesimi”.
“Non solo stupisce che molti siano contributi statali, regionali e di fondazioni bancarie, rimasti a lungo inutilizzati o comunque ritirati, ma vediamo pure che, nonostante l'obbligo del ri-accertamento annuale, si parte subito eliminando un residuo attivo del 1995, si prosegue con circa 2.600 euro per ampliamento e costruzione colombari a Petrognano, datato 2001 e si continua con atti del 2005, 2006,2007...e poi del 2011,2012, 2013 sino al 2019, quando si eliminano oltre 14.000 euro di residui, destinati dalla Segreteria del Sindaco alla gestione associata delle politiche del cibo. Ma perché tutto questo? La gente lo sa?” La delibera 57 con i 6 allegati più i pareri di regolarità tecnica e contabile – prosegue Ronani nella nota - si trova tuttora in pubblicazione sull'Albo pretorio on line e vi resterà sino al 15 giugno, con il numero di registro 1073. Dunque è facile effettuare i controlli del caso”.
“Mi si consentano però alcune considerazioni: Non trascurerei il fatto che, nel suo parere in allegato F, l'Organo di Revisione raccomanda una maggior corrispondenza ai cronoprogrammi delle opere pubbliche in corso; Oltre 4 milioni di euro relativi a residui attivi per crediti risultati insussistenti e che vengono dunque eliminati, rispetto a poco più di 2 milioni e mezzo di residui passivi, cancellati anch'essi per lo stesso motivo, farebbero presumere una chiara ammissione di disavanzo. Il risultato del ri-accertamento ordinario confluirà nei risultati contabili, e quindi influenzerà lo schema di rendiconto 2020, e delle variazioni al bilancio di previsione 2021-2023. Si ricorda a tal proposito – conclude Rontani - che la Corte dei Conti è sempre stata decisamente molto attenta in situazioni simili”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 120
"Anche questa volta ci avevamo visto giusto!" Così Fratelli d'Italia Capannori risponde all'iniziativa del sindaco di Capannori di dare in uso spazi comunali alle classi degli istituti scolastici capannoresi per festeggiare in sicurezza la fine della scuola.
"Siamo felici - dichiara il consigliere comunale Matteo Petrini - che il sindaco abbia condiviso una nostra proposta, anche se per le prossime volte dovrebbe essere un pochino più celere dato che la prima mozione da noi presentata sul tema è datata giugno 2020".
"Scherzi a parte - prosegue Petrini - probabilmente la figuraccia fatta lo scorso giugno quando promise di organizzare le feste di fine anno scolastico all'inizio del nuovo, poi naufragata per il peggiorare della pandemia, lo ha fatto riflettere. Seguendo l'esempio del sindaco di San Lazzaro di Savena, il nostro Roberto Martinelli mi dette l'idea di proporre una cosa simile anche da noi, tenete presente che lo scorso giugno i bambini venivano da 3 mesi di lockdown e quindi facilitare questi incontri aveva un'importanza fondamentale. Ed, invece, come al solito il sindaco uscì sui giornali quasi a farsi beffe della nostra proposta, che tra l'altro fu resa operativa a Lucca".
"In ogni caso - conclude Petrini - l'importante è che alla fine i ragazzi che vorranno utilizzare gli spazi comunali possano farlo, anche se con 365 giorni di ritardo".


