Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 240
La Scuola Calcio Inter del Tau Calcio Altopascio, l'unica presente in Toscana, si fa in tre: da quest'anno, infatti, si aggiungono al polo presente ai campi sportivi del Checchi Calcio di Carraia (Capannori), anche Badia Pozzeveri, nella struttura dell'Academy Tau, e il Centro Sportivo Gianni D'Addario a Lamporecchio, in provincia di Pistoia. Tre strutture all'avanguardia, dunque, tutte dedicate alla formazione dei piccoli calciatori di domani. Nuove location e nuova struttura organizzativa: ad affiancare Maurizio Matteoni, referente per Fc Internazionale Scuola Calcio Inter, ci saranno Marco Ghera e Paolo Lepori, istruttori e responsabili dei tre centri sportivi. Accanto a loro, Marco Grazzini, storico mister amaranto e da oggi anche responsabile tecnico del progetto.
La Scuola Calcio Inter, arrivata a Lucca nel 2016 grazie al sodalizio tra il Tau Calcio e la squadra nerazzurra, offre la possibilità alle bambine e ai bambini nati tra il 2014 e il 2016 di avvicinarsi al mondo del calcio attraverso programmi ludico-motori di grande qualità, studiati e approvati dai tecnici Inter. Facendo leva sul gioco e sul divertimento, quali strumenti basilari per coinvolgere i bambini e le bambine, la Scuola Calcio Inter propone un'offerta formativa che punta alla crescita motoria e sportiva dei suoi iscritti: durante le sedute di allenamento, infatti, vengono offerte occasioni di gioco spontaneo, da cui attingere esperienze motorie significative, si rispettano le diverse esigenze fisiologiche, psicologiche e pedagogiche di ciascun allievo e, soprattutto, si impostano le basi di un fair play sportivo, fondamentale per il futuro, sia fuori che dentro il campo da gioco.
Per presentare i programmi e tutto il mondo della Scuola Calcio Inter sono stati organizzati open day gratuiti, che si svolgeranno su tutto il territorio, dalle 17,30 alle 19.30. Ecco il calendario dei prossimi appuntamenti: sabato 12 giugno allo stadio comunale di Badia Pozzeveri, in via Boggi; domenica 27 giugno al Centro Sportivo IFC G. D'Addario in via Matteotti, Lamporecchio; domenica 4 luglio, allo stadio comunale di Altopascio.
Per consentire un sereno svolgimento della giornata, gli open day si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative anti-Covid. L'iscrizione è obbligatoria e deve avvenire attraverso il seguente modulo: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSerhmLhqOOcLXKZ25e3l0aEGbEtHBJhnyaoK5hM6fiqMbC3kA/viewform?usp=sf_link. L'iscrizione può essere fatta anche il giorno stesso all'arrivo dell'open day.
Possono partecipare agli open day i bambini non tesserati FIGC.
Per informazioni: 0583.216051; 329.7760769 (solo WhatsApp);
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 138
Favorire la collocazione su aree pubbliche anche per un miglior monitoraggio e controllo degli impianti e su strutture già esistenti ottimizzando l’utilizzo delle aree che ospitano gli impianti stessi al fine di garantire la tutela dei cittadini e del territorio. Ed inoltre, mitigazione dell'impatto visivo degli impianti nel caso vengano posizionati in aree di interesse storico, monumentale, architettonico, paesaggistico e ambientale. Questi i criteri alla base del piano di telefonia mobile 2021 che si allinea alle indicazioni regionali, approvato ieri (giovedì) dal consiglio comunale con i voti favorevoli della maggioranza e l’astensione dell’opposizione. Le richieste di installazione pervenute dai gestori regolamentate all'interno del nuovo piano comunale sono in totale 30, di cui 27 sono riproposizioni del piano dello scorso anno. Le nuove richieste sono quindi soltanto 3: 2 provengono dall’operatore Fastweb per l’installazione di un impianto in Pizzorna e di un impianto all’ingresso del casello autostradale del Frizzone. La terza nuova richiesta di collocazione proviene da Vodafone e riguarda un’area comunale al Pip di Carraia. Inoltre per una delle richieste di installazione già avanzate da parte di Iliad, le due collocazioni ipotizzate, in alternativa tra loro, sono il campo sportivo di Segromigno in Monte o il cimitero di Camigliano.
“Il piano di telefonia mobile è un importante documento di pianificazione che, partendo dalle richieste che i gestori presentano, ha lo scopo di salvaguardare la popolazione e il territorio di Capannori pur assicurando la copertura della rete, vista la fondamentale importanza, emersa a maggior ragione durante la pandemia, di garantire una buona connessione per tutti i cittadini – spiega l’assessore all’ambiente, Giordano Del Chiaro -.La normativa nazionale lascia ampio spazio ai gestori sulla scelta delle aree dove predisporre nuove antenne e il piano comunale di telefonia è l'unico strumento a disposizione dell'ente per 'controllare', a tutela della comunità, l'installazione di nuovi impianti. Abbiamo infatti la possibilità di proporre localizzazioni alternative entro un raggio ristretto a qualche centinaia di metri rispetto alla richiesta effettuata dai gestori. Stiamo seguendo con grande attenzione - prosegue l'assessore Del Chiaro - l’avvento della nuova tecnologia 5G, attualmente non attiva sul territorio di Capannori e abbiamo avviato un percorso di approfondimento e di confronto con la cittadinanza con la partecipazione di esperti del settore. Un percorso che vogliamo proseguire nei prossimi mesi, facendoci anche portavoce presso gli enti competenti delle istanze dei cittadini e della necessità di mettere in atto nuovi ed ulteriori procedimenti di controllo e monitoraggio”.
Vediamo quali sono le ipotesi di localizzazione per il 2021 suddivise per gestori:
Iliad: Tassignano: struttura di supporto esistente nella zona dei tronchetti ferroviari; Segromigno in Monte: area comunale presso il campo sportivo o cimitero di Camigliano; Borgonuovo; Marlia: area comunale presso il deposito dell'acquedotto; Marlia: impianto esistente in Via della Fraga; Guamo: parcheggio pubblico via di Sottopoggio.
Tim: Capannori Casello A11: area comunale presso impianto di sollevamento fognature posto in prossimità dell'uscita autostradale; Lammari Laghetti: area comunale presso impianti sportivi; San Leonardo in Treponzio: area comunale presso il cimitero; Carraia: area comunale presso PIP (parcheggio comunale); San Colombano: area comunale presso il cimitero nuovo di Marlia; Massa Macinaia: area comunale presso campo sportivo; Carraia: area di proprietà comunale in via Tazio Nuvolari nelle vicinanze del PIP.
Vodafone: Guamo: via degli Stipeti; Marlia: area comunale presso deposito acquedotto; Marlia: impianto esistente in Via della Fraga; Colle di Compito: impianto esistente loc. Pian di Veneglia; S. Andrea di Compito: struttura di supporto esistente in località Monte Pianello; San Ginese: area comunale presso il parcheggio del cimitero; Lunata: area comunale posta in Via Vecchia Pesciatina; Vorno: area comunale presso il campo sportivo; Carraia: area comunale al Pip.
Wind 3: S. Andrea di Compito: struttura di supporto esistente in località Monte Pianello; Marlia: area comunale presso il deposito dell'acquedotto; San Colombano: area comunale presso il cimitero nuovo di Marlia; Vorno: area comunale presso campo sportivo; Colle di Compito: area comunale presso stazione ecologica/depuratore.
Linkem: Lammari : struttura di supporto esistente posta in via vicinale dei Bertoni.
Fastweb: località ‘Pizzorna’; Capannori Casello A11: area comunale presso impianto di sollevamento fognature posto in prossimità dell'uscita autostradale.
Il consiglio comunale nella seduta di ieri, su proposta del consigliere comunale Franco Antonio Salvoni, ha osservato un minuto di silenzio in ricordo di Giuseppe Fontana, conosciuto e stimato pediatra di Capannori.


