Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 259
Ieri sera la polizia ha tratto in arresto un sessantenne di Capannori, Marco Genovesi, nella cui abitazione sono stati rinvenuti tre panetti di hashish del peso di 125,75 grammi.
Da qualche giorno l’uomo era osservato dai poliziotti della squadra mobile, che lo conoscevano per i suoi trascorsi e le frequentazioni nel mondo dello spaccio capannorese. Il 21 aprile Genovesi aveva finito di scontare un lungo periodo di detenzione domiciliare in esecuzione di una precedente condanna per aver favorito alcuni spacciatori coinvolti in altra indagine. Ieri pomeriggio gli investigatori della questura di Lucca lo hanno sorpreso in un bar privo dei documenti di riconoscimento, che l’uomo diceva avere lasciato a casa. Quando gli hanno proposto di accompagnarlo a casa per prenderne visione, Genovesi ha dato in escandescenze opponendo resistenza lungo tutto il tragitto sino all’ingresso in abitazione.
La successiva perquisizione del domicilio di Genovesi ha consentito il rinvenimento, nascosti all’interno di un mobile della cucina, di tre panetti di hashish del peso complessivo sopra indicato, di due bilancini di precisione e di un coltello la cui lama presentava ancora le tracce di sostanza stupefacente, segno evidente che l’uomo confezionasse lo stupefacente a casa propria.
In ragione dei precedenti penali, anche specifici, e della particolare inclinazione a delinquere Genovesi è stato condotto in carcere in attesa dell’udienza di convalida.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 151
Sono stati inaugurati questo pomeriggio (sabato) gli spazi dedicati all'attività sportiva e ricreativa realizzati dalla parrocchia di S.Maria Assunta e Giovanni Evangelista di Marlia presso il centro parrocchiale ‘Giovanni Paolo II’ su un’area di sua proprietà situato in via della Chiesa. Gli interventi sono stati realizzati con il contributo dell'amministrazione comunale, che, con un apposito bando ha messo a disposizione risorse destinate ai soggetti del “privato sociale” (associazioni, gruppi, organizzazioni, soggetti del terzo settore, comitati) per la realizzazione, la riqualificazione e la valorizzazione di luoghi di comunità, spazi di aggregazione e beni comuni ed un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Gli spazi da oggi sono a disposizione di tutti i cittadini.
Presenti al taglio del nastro degli impianti sportivi e del centro di aggregazione il sindaco Luca Menesini, gli assessori Davide Del Carlo, Giordano Del Chiaro e Serena Frediani, il consigliere comunale Gaetano Ceccarelli, l'Arcivescovo di Lucca, Monsignor Paolo Giulietti, il parroco di Marlia, Don Agostino Banducci, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini e il segretario regionale di Anspi, Antonio Ferro. Alla cerimonia di inaugurazione è intervenuta anche la banda ‘A. Catalani’ di Marlia che ha eseguito un intervento musicale.
“E’ una vera soddisfazione tutte le volte che mettiamo a disposizione della nostra comunità nuovi spazi per lo sport, il tempo libero e l’aggregazione - afferma il sindaco Luca Menesini-. Grazie alla sinergia venutasi a creare con la parrocchia di Marlia che si è molto impegnata nella realizzazione di questa opera e per questo ringraziamo e anche ai contributi messi a disposizione dalla nostra amministrazione nell’ambito del bando per la creazione di luoghi di comunità oggi mettiamo a disposizione di ragazzi, bambini, anziani e di tutti i cittadini di una frazione popolosa e importante come Marlia nuovi impianti per svolgere attività sportive e ricreative di vario genere e un centro di aggregazione. Altri progetti di questo tipo, sempre cofinanziati dal Comune, sono già stati realizzati o saranno realizzati in altre aree del territorio per offrire alla comunità un numero sempre maggiore di luoghi belli e decorosi dove praticare sport ed altre attività e ritrovarsi”.
Nell’area di via della Chiesa è stato riqualificato e notevolmente migliorato il campo da bocce esistente ed è stato realizzato un campo polivalente che contiene un campo da basket e un campo da pallavolo. Inoltre è stato realizzato un campo da calcetto. L’area che ospitava in precedenza il campo da tennis è stata trasformata in uno spazio ad uso ricreativo. Nell’area verde è stato inoltre realizzato un parco giochi e sono state messe a dimora alcune essenze vegetali. Costruiti anche camminamenti pedonali che collegano gli accessi ai campi sportivi e le aree a verde. Infine è stato completamente sostituito e ampliato l’impianto di illuminazione.


