Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 130
Mancanza di insegnanti nella scuola media di Altopascio: il sindaco Sara D'Ambrosio solleva il problema e chiede più personale per evitare la creazione di classi sovraffollate. "Il problema della carenza degli insegnanti - spiega il sindaco, Sara D'Ambrosio - non riguarda solo Altopascio, ma ci sono situazioni simili anche in altri istituti del territorio della provincia e della regione, tant'è che anche insieme al presidente Menesini, d'accordo con il consiglio provinciale, abbiamo incontrato l'ufficio scolastico regionale per raccontare la situazione e trovare una soluzione condivisa ed efficace".
Una situazione che il sindaco ha fatto presente all'ufficio scolastico regionale anche tramite una nota inviata congiuntamente al dirigente scolastico dell'Istituto comprensivo di Altopascio, Dario Salti. "La situazione più delicata - continua il sindaco - la riscontriamo alla scuola media, dove mancano gli insegnanti per garantire la quinta sezione nella seconda e nella terza, quindi a ciclo già avviato. Abbiamo i numeri per fare la sezione in più, ma, attualmente, non c'è certezza sulla presenza degli insegnanti. Problemi di personale, invece, non si riscontrano per la quinta sezione della classe prima, che riusciamo ad attivare grazie all'aumento degli iscritti. Nell'anno scolastico 2020/2021 siamo riusciti a realizzare la quinta sezione grazie agli insegnanti aggiuntivi assegnati a ogni scuola per gestire l'emergenza Covid. Per il prossimo anno, 2021/2022, invece, non sono attualmente previsti gli insegnanti aggiuntivi e questo ci mette in difficoltà per garantire la quinta sezione in seconda e in terza media".
"Una situazione, quest'ultima - aggiunge il sindaco - non accettabile, visto che in epoca pre-Covid le quattro sezioni hanno raggiunto numeri improponibili, con 29 alunni in ciascuna sezione, in presenza anche di ragazzi con disabilità certificata. Con l'emergenza Covid, grazie proprio ai docenti in più, abbiamo invece avuto la possibilità di prevedere un congruo numero di studenti per classe, senza sovraffollamenti: questa situazione deve diventare la normalità. Se è stato possibile farlo per l'emergenza Covid, dobbiamo essere in grado di farlo sempre. Per fare questo è opportuno e urgente stabilizzare gli insegnanti chiamati per l'emergenza Covid e garantire alle scuole personale e risorse. Rivolgo questa richiesta sia all'ufficio scolastico regionale sia direttamente al Ministero dell'istruzione e al ministro Bianchi. La nostra richiesta è di istituire, in maniera stabile, la quinta sezione per tutti e tre gli anni, tenendo anche conto dei 6 milioni di euro che abbiamo ottenuto per realizzare la nuova scuola media di Altopascio, cantierabile non appena la Regione Toscana trasferirà i fondi al Comune, che ci consentirà di realizzare in pianta stabile la quinta sezione per tutti gli anni delle medie".
Infine, un riferimento alla situazione scolastica complessiva. "Oggi scontiamo una carenza di personale docente, problema comune a tutta Italia - conclude D'Ambrosio -. Ad Altopascio, però, questo si aggiunge a un problema annoso, al quale stiamo ponendo rimedio: la mancanza di spazi adeguati per gestire e accogliere la crescita della popolazione scolastica. Nel nostro comune, infatti, la popolazione residente è raddoppiata negli ultimi 20 anni, ma, nonostante l'espansione urbanistica e la crescita dei residenti, non stati fatti i dovuti interventi di adeguamento delle strutture e i necessari investimenti per realizzare nuove scuole. Un problema che si manifesta in tutta la sua evidenza alle medie: qui, a fronte di una popolazione residente di 525 studenti, abbiamo 288 posti disponibili, riuscendo quindi a garantire una copertura del 58,7 per cento. Numeri e situazioni che ci hanno spinto, in questi cinque anni, a reperire più finanziamenti possibili per garantire ai nostri ragazzi spazi scolastici idonei, per progettare nuovi edifici, per attivare nuove sezioni, per mettere in sicurezza le strutture e sviluppare progetti, in piena sinergia con l'Istituto comprensivo, per coinvolgere i ragazzi in percorsi di apprendimento e di crescita".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 246
E' stata rinnovata la convenzione tra il comune di Capannori e l'Anpana (Associazione Nazionale Protezione Animali Natura Ambiente)- Sezione Territoriale di Lucca finalizzata al recupero dei pulli (uccellini caduti dai nidi), covate e piccoli mammiferi sul territorio comunale. Il rinnovo della collaborazione è venuto anche alla luce dei buoni risultati ottenuti nel 2020. Da marzo a fine giugno dello scorso anno sono stati infatti recuperati 120 animali, in prevalenza pulli (passerotti, merli, gufi, pipistrelli, cinciallegre, civette, codirossi, cornacchie, gruppi, rondini, balestrucci e rondoni) oltre ad una piccola volpe, un piccolo cerbiatto e un capriolo. Quest'anno inoltre, considerato che il servizio è iniziato da poco, sono già stati recuperati una ventina di animali tra pulli (capinere, piccioni, merli, storni, picchi e passerotti) e piccoli ricci rimasti orfani. Da evidenziare che sarebbe opportuno che i pulli di passerotto, se caduti dal nido, fossero lasciati dove vengono trovati (salvo la presenza di gatti o altri predatori vicini) perché i genitori continuano a sfamarli e li accompagnano al primo volo
Tutti gli animali recuperati vengono portati al Cruma di Livorno dove vengono curati, svezzati e rimessi in libertà.
"La collaborazione con Anpana per questo servizio che ci consente di salvare piccoli animali che altrimenti nei primi mesi di vita non riuscirebbero a sopravvivere è risultata essere molto proficua – afferma l'assessore alla tutela degli animali, Giordano Del Chiaro-. Per questo abbiamo voluto rinnovare la convenzione con questa associazione per continuare a salvare in particolare gli uccelini caduti dai nidi ma anche altri piccoli animali. Un servizio che è diventato anche un punto di riferimento per i cittadini che spesso segnalano situazioni di animali in difficoltà. Ringrazio i volontari di Anpana Lucca per il loro impegno".
Soddisfazione viene anche espressa dal Presidente Anpana Lucca, Angelo Bertocchini, per questo servizio che partito da Capannori si è successivamente esteso anche ad altri Comuni della Piana.
"Giornalmente, esclusivamente per questo servizio -spiega Bertocchini- Anpana Lucca mette a disposizione tra i 3 e i 5 operatori a seconda del numero di animali da salvare , mentre 3 sono i mezzi impiegati per il servizio che ci consente di mettere in salvo tanti piccoli animali".
Per richieste di recupero è possibile contattare 24 ore su 24, 7 giorni su 7 il numero 366/2780347.


