Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 159
A partire dal prossimo fine settimana (sabato 5 e domenica 6 giugno) torna la manifestazione 'Vivi Capannori' promossa dall'amministrazione comunale con l'obiettivo di dare la possibilità di scoprire le bellezze paesaggistiche, naturalistiche e architettoniche di Capannori, valorizzando il turismo di prossimità e contribuendo così a rilanciare il settore in questa fase di ripartenza. Per sei week end, fino all'11 luglio, sono in programma una serie di visite di gruppo, con servizio gratuito di guida turistica e ambientale, ad alcuni dei luoghi più significativi del territorio quali il Borgo delle Camelie, il Lago della Gherardesca, il Borgo di San Gennaro con Palazzo Boccella, Palazzo Bove e villa Gambaro, l'acquedotto del Nottolini, Villa Reale, Villa Torrigiani, Villa Grabau, le Ville di Vorno e le Pievi Romaniche. Al momento della prenotazione sarà possibile scegliere di gustare un aperitivo della ripartenza o una cena presso alcuni bar e strutture di ristorazione.
"In questa fase di ripartenza torna, sulla scia del successo della scorsa edizione, questa bella iniziativa con cui vogliamo valorizzare le grandi e numerose bellezze del nostro territorio dando la possibilità a cittadini e turisti di visitare luoghi naturalistici, ville e pievi usufruendo di un servizio gratuito di guide turistiche e ambientali – spiega l'assessore al turismo, Lucia Micheli-. Una manifestazione che vede lo sviluppo di alleanze strategiche e progettualità volte al coinvolgimento partecipativo del territorio con cui vogliamo incrementare il turismo di prossimità ed anche i flussi turistici esterni. Invito tutti a cogliere questa opportunità di conoscenza di quanto più bello c'è a Capannori".
Il programma completo dell'iniziativa:
GIUGNO – WEEKEND DI APERTURA: Inizio visite dalle ore 15.00
Sabato 5 - Zona sud: Visita al Borgo delle Camelie con guida ambientale. Degustazione vino e prodotti locali bio all'Agriturismo alle Camelie 10 € (facoltativo). Info e prenotazioni: La Giunchiglia 0583 341612; visita al Lago della Gherardesca con guida ambientale. Aperitivo al Ristorante Il Giardinetto 10 € (facoltativo). Info e prenotazioni: Officina Natura 338 7901829; visita alla Badia di San Salvatore di Cantignano con guida turistica. Cena tipica La Bettola facoltativa 15 € (facoltativo). Info e prenotazioni: Turis Lucca 348 3828294; visita all'Acquedotto del Nottolini e Parole d'Oro con guida turistica.
Cena alla Pizzeria Irma 15 € (facoltativo). Info e prenotazioni 'Info e Guide' 339 6328832 - 345 0224989.
Domenica 6 - Zona nord: Evento 'Vivi le Ville' in concomitanza con 'Appuntamento in giardino' coordinato a livello nazionale da APGI (associazione parchi e giardini d'Italia) e localmente da AVPL (associazione delle ville e palazzi lucchesi).
Visita al Borgo di S. Gennaro, Pieve di S. Gennaro, Palazzo Boccella, Palazzo Bove, Villa Gambaro con guida ambientale. Degustazione prodotti tipici a Il Ristoro di Fattoria Gambaro 10 € (facoltativo).Info e prenotazioni: Officina Natura 338 7901829; visita al Parco di Villa Torrigiani e sentiero con guida turistica 10 € (non residenti a Capannori), 8 € (residenti a Capannori). Degustazione a Fattoria Maionchi "Base" 12 €, "Merenda" 15 € (facoltativo).Info e prenotazioni: La Giunchiglia 0583 341612; visita al Parco di Villa Grabau con guida turistica 5 €. Aperitivo Bar Morè 5 € (facoltativo).Info e prenotazioni 'Info e Guide' 339 6328832- 345 0224989; visita al Parco di Villa Reale con guida turistica 10 €. Aperò Cocktail Royal Elisa al bistrò del parco 5 € (facoltativo). Info e prenotazioni: Turis Lucca 348 3828294
GIUGNO: Inizio visite dalle ore 15.00
Sabato 12 e domenica 13- Zona nord: visita al Parco di Villa Grabau con guida turistica 5 €. Sabato: Aperitivo Bar Il Bello 5 € (facoltativo). Domenica: Aperitivo Bar Morè 5 € (facoltativo).Info e prenotazioni 'Info e Guide' 339 632 8832 - 345 0224989.
Zona sud: Visita al Borgo delle Camelie con guida ambientale.Degustazione vino e prodotti locali bio all'agriturismo Alle Camelie 10 € (facoltativo). Info e prenotazioni Pietrapana 333 1323726
Sabato 19 e domenica 20 - Zona nord: A spasso tra colline dolci come il miele sul sentiero 12 con guida turistica.Degustazione di miele e prodotti a km 0 all'azienda agricola Pian di Casciana 10 € - 12 € (facoltativo).Info e prenotazioni 'Info e Guide' 339 6328832- 345 0224989. Zona sud: Tour delle Ville di Vorno con guida turistica.Aperitivo Il Bimbotto 10 € (facoltativo). Info e prenotazioni Officina Natura 338 7901829
Sabato 26 e domenica 27 -Zona nord: visita al Parco di Villa Reale con guida turistica 10 €. Cocktail Royal Elisa al bistrò del parco 5 € (facoltativo).Info e prenotazioni:Turis Lucca 348 3828294. Zona sud: Visita al lago della Gherardesca con guida ambientale. Aperitivo al ristorante Il Giardinetto 10 € (facoltativo). Info e prenotazioni: Officina Natura 338 7901829
LUGLIO: Inizio visite dalle ore 15.00
Sabato 3 - Zona nord: Pievi Romaniche sul sentiero 13 del Comune di Capannori con guida turistica. Tagliere a Il Ristoro da Raffaele drink 5 € - 10 € con tagliere (facoltativo).Info e prenotazioni: La Giunchiglia 0583 341612
Domenica 4 - Zona nord: visita al Borgo di S. Gennaro, Pieve di S. Gennaro, Palazzo Boccella, Palazzo Bove, Villa Gambaro con guida turistica. Degustazione prodotti tipici a Il Ristoro di Fattoria Gambaro 10 € (facoltativo).Info e prenotazioni: La Giunchiglia 0583 341612
Sabato 3 e domenica 4 - Zona sud: visita alla Badia di San Salvatore di Cantignano con guida turistica. Cena tipica a La Bettola 15 € (facoltativo).Info e prenotazioni:Turis Lucca 348 3828294
Sabato 10 - Zona nord: visita al Parco di Villa Torrigiani con guida turistica 10 € (non residenti a Capannori), 8 € (residenti a Capannori).Aperitivo Fattoria di Bordocheo con enologa 8 € (facoltativo).Info e prenotazioni: La Giunchiglia 0583 341612
Domenica 11 - Zona nord: visita al Parco di Villa Torrigiani con guida turistica 10 € (non residenti a Capannori), 8 € (residenti a Capannori). Degustazione a Fattoria Maionchi "Base" 12 €, "Merenda" 15 € (facoltativo). Info e prenotazioni:La Giunchiglia 0583 341612
Sabato 10 e domenica 11 - Zona sud: visita all'Acquedotto del Nottolini e Parole d'Oro con guida turistica. Cena alla Pizzeria Irma 15 € (facoltativo). Info e prenotazioni: Pietrapana 333 1323726
La prenotazione alle visite è obbligatoria ai contatti indicati per ogni evento.
Per informazioni: Ufficio Promozione del Territorio Comune di Capannori -tel. 0583 428588;
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 225
Sono aperte le prenotazioni esclusivamente on line per "Appuntamento in giardino con Mimì Pecci-Blunt e i suoi ospiti famosi", domenica 6 giugno a Villa Reale di Marlia. All'interno dell'iniziativa "Appuntamento in giardino" promossa da APGI - Associazione Parchi e Giardini d'Italia, con il patrocinio del Ministero della Cultura e il coordinamento locale da parte di AVPL - Associazione Ville e Palazzi Lucchesi, Villa Reale propone una giornata (dalle 11 alle 17) di rievocazione storica sugli anni Venti e Trenta del Novecento. Sarà protagonista la contessa Anna-Laetitia Pecci-Blunt, detta Mimì, proprietaria di Villa Reale dal 1923 fino al 1971, che restaurò la Villa e i giardini, riportandoli in vita dopo anni di abbandono. Durante la giornata si svolgeranno eventi rievocativi e di scoperta del parco quali tableaux vivants, visite guidate, una esposizione d'auto d'epoca e un percorso olfattivo organizzati in collaborazione con l'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana".
In programma una rievocazione storica con tableaux vivants (dalle 11 alle 17) organizzata dall'esperta di costume d'epoca Margarita Martinez: un gruppo di circa 30 personaggi animerà la giornata con due momenti di dialogo con i visitatori, alle 11 e alle 15 (durata 30 minuti ciascuna).
Nel parco saranno esposte macchine e moto d'epoca (dalle 11 alle 17), grazie alla collaborazione del "Club Balestrero di Lucca". Oltre a tre rari esemplari di automobili degli anni Venti/Trenta di proprietà del signor Enrico Dal Porto, si lasceranno ammirare da curiosi e appassionati del genere anche due splendide motociclette d'epoca: una Indian "Scout" del 1921 e una bellissima Reading Standard del 1916, perfettamente restaurate e marcianti, gentilmente concesse dal signor Andrea Piercecchi. Le tre autovetture in esposizione, perfettamente restaurate e funzionanti-marcianti, sono: una bellissima Fiat 501 "Sport" del 1923; una Fiat 501 "C" Coloniale del 1925; una Fiat "Balilla 508" lusso, carrozzata "Ghia". Queste autovetture sono vere e proprie "rarità d'epoca" per la perfezione del restauro e la accuratezza dei particolari originali.
Percorso olfattivo (alle 16,30): nel pomeriggio, Simonetta Giurlani Pardini condurrà i visitatori in una passeggiata nella storia delle fragranze del parco, un vero "percorso olfattivo".
Inoltre, nella Palazzina dell'Orologio da poco allestita, ospiterà l'eredità culturale della grande mecenate e collezionista: una raccolta eterogenea fatta di ricordi, cimeli e di un vasto patrimonio librario.
Per accedere al parco e agli eventi è necessaria la prenotazione sul sito http://www.villarealedimarlia.it, acquistando il biglietto online e contattando il numero +39 0583 30108 per chiedere conferma della disponibilità relativa alla passeggiata guidata a cui si intende partecipare. Qualora i posti per le visite guidate siano terminati, si potrà comunque visitare il parco e godere della rievocazione storica. Tutti gli eventi sono inclusi nel normale biglietto di ingresso al parco e alla villa. Una volta entrati nel parco, il punto di partenza delle visite è sotto il vecchio albero di magnolia davanti alla Villa Reale. Il numero massimo di partecipanti a ciascuna visita è 20.


