Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 132
I conti del Comune? Sono in salute. A dirlo è l’assessore al bilancio del Comune di Porcari, Roberta Menchetti, all’indomani dell’approvazione in consiglio comunale della delibera sul rendiconto di bilancio.
“Al di là delle parole di chi ormai palesemente - esordisce Menchetti - fa solo campagna elettorale affermando che le casse del Comune sono quasi vuote, per alimentare la solita polemica senza costrutto, i numeri dicono decisamente altro”.
“Basterebbe dire - spiega Menchetti - che l’avanzo di amministrazione per il Comune di Porcari è di 6,618 milioni di euro, la cifra più alta dall’insediamento di questa amministrazione, dei quali 4,6 accantonati con larghissima prudenza dopo un confronto con il nostro ufficio finanziario, visto anche il momento di incertezza legato alla pandemia. Restano comunque due milioni che sono a disposizione, fra avanzo libero e avanzo vincolato: tant’è che la nostra amministrazione paga sempre nei tempi previsti dalla legge i propri fornitori e senza anticipazione di cassa. A questo aggiungo che non ci sono debiti fuori bilancio: una conferma del fatto che questa maggioranza ha sempre i ‘numeri’ sotto controllo”.
“Senza basi concrete - spiega ancora l'assessore al bilancio - anche l’eccezione che da qualcuno è stata sollevata sull’accensione di mutui. È vero che abbiamo aumentato il ricorso a questo tipo di finanziamento, ma è anche vero che prima, di fatto, eravamo a zero, quindi è assai facile che la percentuale dei mutui sia aumentata. Si tratta comunque di rate di mutuo che il Comune può serenamente pagare senza alcun rischio per la solidità dell’ente lasciando alla comunità opere importanti come la nuova scuola dell'infanzia e l'ampliamento del cimitero. Continueremo a ricercare le opportunità offerte dai bandi di finanziamento esterno perché il nostro solo obiettivo è migliorare la qualità della vita dei cittadini e delle cittadine di Porcari".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 129
Si intitola 'Prendersi cura integrale dell'essere umano' il nuovo ciclo di incontri promossi dalla comunità parrocchiale di Badia, Coselli, Guamo e Vorno in collaborazione con il Comune di Capannori e con il Festival Economia e Spiritualità che a partire dal prossimo 4 giugno si svolgerà nella piazza Maestri Guami a Guamo, di fronte alla chiesa. Si tratta di 6 incontri con cui si intende leggere con una chiave diversa, ovvero più spirituale, il tempo attuale,anche in relazione alla pandemia.
"Oggi ci sono tante realtà ferite: noi stessi, gli altri, l'ambiente - afferma Don Emanuele Andreuccetti, parroco di Guamo -. Questo tempo di epidemia forse ha fatto emergere con più risonanza questa caratteristica che ci accomuna tutti. Ci eravamo illusi di essere ormai i dominatori del mondo e invece ci siamo scoperti di nuovo vulnerabili. Questo ha provocato in noi dei moti di rabbia, di depressione, o di scoraggiamento. Gli incontri di questa rassegna ci aiuteranno a farci vicini, a vedere, a dare un volto, ad avere compassione delle ferite in cui incappiamo nel viaggio della nostra vita per intraprendere un cammino di cura integrale." .
"In questo particolare e non facile momento è estremamente importante avere cura delle persone e delle loro fragilità – afferma l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti- Di qui l'importanza di questa iniziativa che con la partecipazione di esperti in vari campi indaga le varie problematiche e ferite delle persone prospettando modi con cui superarle per uscire più forti e consapevoli dalle difficoltà".
Il primo appuntamento intitolato "Farsi vicini alla natura ferita" - Uno spettacolo musicale e un commento sul nostro rapporto con la natura e con noi stessi - è in programma venerdì 4 giugno e vedrà la partecipazione di Paolo Del Bianco, Counselor, Mediatore Familiare e Naturopata ed Elisabetta Mari, scrittrice e storyteller. La rassegna proseguirà venerdì 11 giugno con l'incontro 'Come i santi, prossimi alle ferite dell'uomo" con l'intervento di Anna Benvenuti docente di Storia medievale presso l'Università di Firenze. Venerdì 18 giugno si terrà l'incontro "Guarire il nostro modo di comunicare" che vedrà la partecipazione di Francesco Benozzo, poeta-filologo-musicista, coordinatore del Dottorato di ricerca in Studi letterari e culturali all'Università di Bologna. "Con le fragilità dei giovani" è il tema dell'incontro di venerdì 25 giugno al quale interverranno Maria Rita Parsi psicologa, psicoterapeuta, docente, saggista e scrittrice italiana, attuale componente dell'Osservatorio nazionale per l'infanzia e l'adolescenza e Mattia Gattoni giovanissimo fondatore e leader del progetto MALÌA: realtà che tratta problemi adolescenziali e stimola i ragazzi ad inseguire i propri sogni. La rassegna proseguirà venerdì 2 luglio con l'incontro "Un nuovo modo di fare comunità" al quale parteciperà Ezio Manzini, uno dei maggiori studiosi italiani e mondiali di design per la sostenibilità, fondatore di DESIS, un network internazionale su design per l'innovazione sociale e per la sostenibilità. Il ciclo di incontri si concluderà venerdì 9 luglio con l'incontro "Nel dolore dell'anima umana" che prevede gli interventi di Angela Volpini, mistica italiana e Fra Guidalberto Bormolini, monaco che si dedica in particolare allo studio delle discipline ascetiche nel monachesimo cristiano ed ai rapporti tra il corpo e la vita spirituale.
Tutti gli incontri sono in programma alle ore 21 e possono essere seguiti in diretta sui canali You Tube del Comune e dell'Arcidiocesi di Lucca.


