Piana
Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 170
La nuova stagione sportiva bussa alla porta e al Tau Calcio Altopascio il calcio-mercato ha già dato ottimi risultati. Nelle passate settimane, infatti, nonostante l'emergenza Covid abbia reso le trattative più complicate del previsto, la società amaranto ha chiuso importanti accordi per portare nuove forze nelle rose delle quattro squadre del settore giovanile del Centro di Formazione Inter di Altopascio. «Gestire le trattative è stato più complesso del solito - spiega il direttore sportivo Dante Lucarelli - per questo siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti e delle squadre che abbiamo creato. Sono gruppi eterogenei, con innesti provenienti da tutta la Toscana. Gli Allievi Elite 2004 sono ragazzi più maturi dell'età che hanno: con la guida di mister Francesco Gozzi daranno sicuramente ottimi risultati. In una parola: determinati. La squadra dei 2005, Allievi B regionali, è stata rivoluzionata. Abbiamo completato la rosa con i migliori elementi del campionato: il gruppo che si è creato è caratterizzato da grandi qualità tecniche. Con i 2006, Giovanissimi Elite, abbiamo cercato di colmare alcune lacune. Mister Gabriel Pucci è la persona giusta per guidare i ragazzi alla scoperta delle capacità che non sanno di avere. Per i 2007, Giovanissimi B, abbiamo voluto mantenere pressoché intatto il gruppo originario, completando con tanti ragazzi dell'Academy Tau Badia Pozzeveri. L'obiettivo prioritario del Tau, al di là dei risultati, è la formazione dei ragazzi: vogliamo accompagnare i giocatori alla scoperta delle capacità che hanno, valorizzandone i punti di forza e smussando gli spigoli. Questo è quello che facciamo ogni giorno nel Centro di formazione Inter e nelle altre realtà della grande famiglia del Tau Calcio Altopascio. Un obiettivo che portiamo avanti in stretta collaborazione con l'Inter, i cui programmi, progetti e avanzamenti sono sempre riproposti e strutturati anche ad Altopascio».
Ecco, quindi, nel dettaglio tutti i nuovi acquisti. Negli Allievi Elite 2004 rientrerà l'esterno sinistro Giona Di Vita, cresciuto in amaranto e andato in prestito al Pisa nella stagione appena conclusa. Dal Valdottavo arriva Zouhair Errachid, centrocampista con ottime prospettive, mentre dalla Bellaria Cappuccini passa al Tau Francesco Barone, un jolly adatto sia in difesa che al centro campo. Due, invece, i nuovi attaccanti: Erik Mertiri, dalla Floria 2000, e Francesco Parrini, attaccante esterno dell'Affrico. Chiude la rosa il difensore Marco Landi, dal Fucecchio.
Novità anche per gli Allievi B 2005, che lavoreranno con mister Federico Gandini. Quattro i nuovi acquisti che arrivano dal Margine Coperta: i difensori Andrea De Angelis e Edoardo Nunziati e i centrocampisti Edoardo Perrillo e Jacopo Ferrari. Dopo due anni di trattative, è finalmente arrivato l'anno giusto anche per Alessio Manetti, centrocampista del Maliseti Seano. E ancora: Mattia Carrara, attaccante, che arriva dal Montecatini Murialdo, Emanuele Pasquini, attaccante, lascia l'Aullese, Andrea Grazzini, esterno destro, approda dal Jolly Montemurlo e Niccolò Piccini, centrocampista, che saluta la Lastrigiana. Due, infine, i rientri: Samuel Guidi, che torna in amaranto dopo un anno al Capezzano, e Marco Di Cicco, portiere, prestato alla Pistoiese. Con ancora qualche "colpo" da definire, ecco anche le nuove leve dei Giovanissimi Elite 2006. Tra i pali ci sarà Scardigno, il portiere, mentre dal Bologna arriva l'ottimo elemento Gabriele Wolf, nella doppia veste di difensore-centrocampista. Dal Margine Coperta vestiranno la casacca amaranto il difensore Lorenzo Giuliani, il centrocampista Nikolas Gocaj e l'attaccante Leonardo Tommasi. Il bravo centrocampista Cosimo Marchesini, invece, lascia l'Affrico e Michele Marrano, attaccante con ottime prospettive, approda dal Maliseti Seano. Trasferta corta, invece, per Diego Piccolo, attaccante, che arriva ad Altopascio dall'Academy Tau Badia Pozzeveri, confermando quindi il progetto di crescita che il TAU porta avanti in tutti i suoi settori.
Chiudono la "sfilata" i Giovanissimi B 2007, allenati quest'anno da Francesco D'Addario. Tre gli innesti che provengono dallo Sporting Arno: Mattia Finelli, difensore centrale, Riccardo D'Amato, difensore sinistro, Riccardo Esposito, centrocampista. Altrettanti, invece, approdano dall'Academy Tau Badia Pozzeveri: Daniel Noka, difensore, Nicholas D'Ulivo, attaccante, e Samuel Meini, portiere. Dal Montespertoli, infine, arriva l'attaccante sinistro Lapo Lensi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 160
Nella seduta del 7 agosto, il consiglio comunale di Capannori ha approvato la quarta variazione di bilancio con i soli voti favorevoli della maggioranza, l’astensione di Fratelli d’Italia e il voto contrario di Lega, Forza Italia, Movimento 5 Stelle.
"Abbiamo preso atto - afferma il consigliere comunale della Lega Domenico Caruso - degli assestamenti dei titoli in entrata e dei correlativi interventi compensativi sulla spesa corrente ma, come gruppo Lega, abbiamo votato contro per esprimere un giudizio politico negativo nei confronti di una manovra correttiva del tutto avulsa da un preciso piano finalizzato al mantenimento degli equilibri finanziari futuri".
"E’ facile prevedere - spiega Caruso - una contrazione delle entrate tributarie - in primo luogo quella sull’addizionale Irpef come conseguenza dell’erosione della base imponibile dovuta all’emergenza sanitaria – e delle entrate extratributarie a cui sarebbe sbagliato pensare di far fronte con misure estemporanee come la sospensione del pagamento della quota capitale dei mutui e i trasferimenti statali per i quali non vi è certezza sulla loro ripetitività così come non sono sufficienti i risparmi sui servizi mensa, trasporto scolastico e asili nido registrati nel periodo di chiusura visto che a settembre la scuola ripartirà".
"In questo contesto - prosegue Caruso - l’amministrazione comunale avrebbe dovuto mettere a punto un serio programma di razionalizzazione della spesa corrente destinato a salvaguardare gli equilibri futuri così come raccomandato dal gruppo Lega ma non vi è traccia di iniziative del genere sicchè è facile prevedere ulteriori provvedimenti emergenziali privi di prospettiva logica. Un discorso a parte merita l’IMU che a mio parere fornirà un gettito invariato con grossi sacrifici a carico di famiglie e imprese. Il Governo porterà l’aliquota ordinaria dal 10,6 all’11,4 per mille per l’errata convinzione che il gettito crescerà con l’aumento delle aliquote ma qualcuno, a Palazzo Chigi, ignora la curva di Laffer e qualche altro principio dell’economia politica!"
"Mi auguro che la Giunta Menesini non abbia intenzione di aumentare l’aliquota IMU e che decida di aiutare i capannoresi con le uniche misure eque che sono quelle che comportano la riduzione della pressione tributaria che finora non vi sono state. Tutte le altre misure adottate sono solo fumo negli occhi" conclude Caruso.


