Piana
Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 193
Commissione consiliare permanente su uguaglianza, diritti e inclusione sociale: verrà istituita dall'amministrazione D'Ambrosio nel prossimo consiglio comunale di Altopascio, per fare proposte, realizzare iniziative, affrontare i temi più delicati e attuali, soprattutto con percorsi dentro le scuole e nei luoghi della cultura e della formazione, dove discutere di omosessualità, razzismo, disabilità, parità di diritti e uguaglianza. Ad annunciarlo sono l'assessore al sociale, Ilaria Sorini, e il presidente del consiglio comunale, Sergio Sensi.
"I diritti si difendono e si affermano ogni giorno - spiegano -. Il pregiudizio e le discriminazioni si combattono ogni giorno. Con azioni e politiche quotidiane, che guardano sempre all'inclusione e al rispetto e non alla bullizzazione o all'isolamento del diverso. Le tante storie di discriminazione che sentiamo e vediamo ogni giorno in Italia, la nostra ostinata volontà di mettere al centro di tutto l'educazione, la scuola e i giovani, con progetti di qualità, come il nostro asilo nido comunale, necessitano di un lavoro costante e quotidiano: per questo motivo riteniamo molto più opportuno ed efficace, anziché fare un consiglio comunale straordinario fine a se stesso, che resterebbe un atto isolato, istituire, per la prima volta nella storia di Altopascio, la commissione consiliare permanente Uguaglianza, diritti e inclusione sociale. Un luogo vivo, aperto alle associazioni e al territorio, di discussione, confronto e approfondimento, che creeremo nel prossimo consiglio comunale. Sarà quella l'occasione per esprimere nuovamente la nostra solidarietà a Marco Dianda".
"La prima persona ad aver espresso pubblicamente solidarietà è stata Sara D'Ambrosio, sindaco di Altopascio - aggiungono -. E l'ha fatto forte di una storia politica e di un'azione amministrativa che affonda i propri valori nell'uguaglianza, nel rispetto, nell'inclusione, nell'impegno ostinato affinché si possano sempre affermare e tutelare i diritti di tutti. E per farlo servono azioni e proposte concrete, non strumentalizzazioni e uscite pensate per due ore di celebrità".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 209
Inaugurato questa mattina (venerdì) al polo culturale Artémisia di Tassignano alla presenza del sindaco Luca Menesini e dell'assessore all'ambiente e alla mobilità Giordano Del Chiaro il nuovo servizio gratuito di bike sharing (condivisione di biciclette) promosso dall'amministrazione comunale e finanziato dal Ministero dell'ambiente, che sarà attivo da lunedì 6 luglio. Una vera novità in fatto di mobilità sostenibile. I cittadini, ma anche i non residenti a Capannori, tra cui i turisti, potranno ritirare le biciclette elettriche a pedalata assistita che possono raggiungere una velocità di 25 chilometri orari, ad Artémisia o all'Ostello 'La Salana' di via del Popolo a Capannori. Le bici a disposizione sono complessivamente 10, 5 per ciascuna stazione. Per usufruire di questo innovativo servizio, che permette ai capannoresi di avere a disposizione una bici elettrica gratuita per tre giorni consecutivi, mentre i non residenti dovranno riconsegnarla in giornata, basta attivare una tessera, la “Capannori bike card' previa compilazione di un apposito modulo presso l'Ostello La Salana che è gestore del servizio. Le bici possono essere utilizzate anche da minorenni che abbiano compiuto 14 anni. Al momento del ritiro della bicicletta al ciclista verranno consegnati un casco di protezione e un lucchetto antifurto. Le e-bike0 sono munite di un computer per il monitoraggio della qualità dell'aria. I dati potranno poi essere scaricati sulle colonnine intelligenti presenti in entrambe le stazioni in grado anche di ricaricare i mezzi a due ruote.
”E' con vera soddisfazione che oggi inauguriamo questo nuovo servizio finalizzato a rafforzare ed integrare le azioni di mobilità sostenibile già messe in atto dalla nostra amministrazione – affermano il sindaco Luca Menesini e l'assessore all'ambiente e alla mobilità Giordano Del Chiaro-. Sono molti i chilometri di piste ciclabili già realizzati sul territorio ed altri sono in fase di realizzazione per collegare con una mobilità dolce fra loro le varie frazioni e i punti strategici del territorio ed anche Capannori con Lucca. Percorsi che adesso saranno ancora più utilizzati grazie a questa nuova opportunità. Mettere a disposizione di tutti bici elettriche gratuite significa promuovere concretamente un nuovo modo di spostarsi sul territorio, un modo del tutto ecologico visto che questi mezzi sono ad impatto ambientale nullo. Inoltre avremo a disposizione ulteriori importanti dati sulla qualità dell'aria grazie ai dispositivi di rilevamento posizionati sulle bici. Invitiamo tutti ad usufruire di questa nuova e bella occasione per fare di Capannori una città sempre più green”.
Il servizio di Bike sharing è attivo dal lunedì al sabato: Stazione La Salana di Capannori dalle ore 9.00 alle ore 21.00 (compreso il deposito); Stazione Polo Culturale Artemisia di Tassignano dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 19.00, il sabato dalle ore 9.30 alle ore 18.00.
Le biciclette possono essere utilizzate esclusivamente all'interno del territorio del Comune di Capannori e dei Comuni limitrofi: Lucca, Porcari, Montecarlo, Altopascio e non possono essere trasportate altrove con nessun mezzo. I mezzi devono essere riconsegnati alla stessa stazione dove sono stati ritirati.


