Politica
Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza visto che le sue mozioni vengono discusse a distanza di due anni

Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 295
Il consigliere di minoranza del comune di Lucca, Massimiliano Bindocci (M5S), commenta la nomina di Francesca Fazzi a presidente di Lucca Crea prendono di mira il primo cittadino Alessandro Tambellini.
"Il sindaco Tambellini - esordisce - ha dimostrato che la sua parola vale davvero poco; ricordo che dopo di me, come gli altri candidati a sindaco a Lucca, aderì alla campagna "saichivoti" prendendosi tra l'altro l'impegno di rendere trasparenti, con il metodo delle autocandidature e delle audizioni pubbliche, le nomine dei vertici di enti, fondazioni e società partecipate. Niente di più attinente al caso della nomina del presente di Lucca Crea".
"Così il sindaco ha fatto un paio di anni fa - incalza il consigliere - quando ha rinnovato diverse cariche, anche se - e lo dico con cognizione di causa avendo assistito ad alcuni colloqui pubblici - si trattò a mio parere in parte di una farsa in cui la logica dell'appartenenza prevalse sul merito. Stavolta la amministrazione si è superata ed ha calpestato gli impegni elettorali, anche nella forma, dicendo che per una nomina sola la regola non vale, la nomina della signora Fazzi a Crea infatti avviene senza nessun avviso pubblico, nè auto candidatura, nè selezione, nè una audizione... bensì d'imperio, come se fosse "roba sua".
"Stavolta si è deciso così - attacca Bindocci -, chissà dove, contraddicendo se stessi e smentendo la parola data. Nel merito dico solo che la signora Fazzi - che non conosco personalmente e che da quello che leggo risulta persona di grande livello e cultura -, è una risorsa sicuramente di valore nella sua attività, è anche però sicuramente anche persona di parte, la appartenenza è palese ad una componente politica, e si è rivelata candidandosi senza fortuna nelle liste de Pd alle ultime regionali. Se in nome della autonomia dalla politica si sono pretese venti giorni fa le dimissioni di Pardini con comunicati furibondi delle forze di sinistra lucchese, perché il Pardini era reo di essere andato a vedere un comizio, come si può ora nominare una candidata alle elezioni... dove è la autonomia dalla politica? Sa molto di paracadute per la mancata elezione. Una pagina triste per Lucca, per il sindaco è per Lucca Crea".
"Lucca Crea - conclude - è un ente importante con interlocutori internazionali, è il vanto della città, si dovrebbe far convergere tutta la città intorno a questa realtà, la scelta di fare forzature con scelte di parte e di non mantenere le promesse fatte sui criteri di nomina rischia di fare un grosso danno a Lucca ed alla sua società partecipata più prestigiosa. Era in occasione per fare qualcosa di concreto in nome della partecipazione e della trasparenza... invece".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 171
Completamento della riqualificazione di via Matteo Civitali e ulteriore integrazione dei percorsi ciclopedonali a San Concordio.
Questi gli obbiettivi dell'amministrazione comunale, che porterà in consiglio comunale a breve una terza variazione di Bilancio (dopo quella che servirà a ottenere risorse da investire nella messa in sicurezza del territorio dal punto di vista idrogeologico) per potere reperire ulteriori fondi ministeriali, questa volta dedicati alla mobilità sostenibile.
“Il Governo sta mettendo a disposizione risorse importanti per i territori – spiega l'assessore ai lavori pubblici Celestino Marchini – e come amministrazione comunale intendiamo utilizzare tutte queste opportunità, sulla base delle necessità espresse dal territorio del comune di Lucca. Nel caso specifico, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha destinato finanziamenti per lo sviluppo delle ciclovie urbane, in considerazione sia della valenza strategica della promozione dello sviluppo della mobilità ciclistica come modalità di spostamento ecosostenibile, sia tenendo conto della necessità di assicurare a questo tipo di mobilità adeguati livelli di sicurezza in ambiente urbano”.
Concretamente, nel Piano triennale dei lavori pubblici sarà inserita una spesa di 197.000 euro nel 2021, che servirà a realizzare un nuovo tratto di pista ciclabile in via Squaglia a San Concordio, nel tratto compreso fra via Nottolini e via di Mugnano. In questo modo verrà proseguito il percorso ciclopedonale realizzato nell'ambito dei progetti Quartieri Social. Per completare invece la riqualificazione di via Matteo Civitali, realizzando un percorso ciclo pedonale sul lato est della strada speculare a quello realizzato sul lato ovest due anni fa, sarà prevista una spesa di 118.000 euro per quest'anno, che verranno aggiunti ai 180.000 euro già inseriti nel piano.
“Con questi nuovi lavori – aggiunge l'assessore Marchini – supereremo i 10 chilometri di piste ciclabi realizzati dall'amministrazione Tambellini fin qui. Gli interventi più consistenti hanno riguardato fino ad ora i grandi quartieri dell'immediata periferia, in particolare San'tAnna, San Vito e San Concordio. L'obiettivo è infatti quello di rendere sempre più facili e sicuri i collegamenti di mobilità dolce fra il centro storico -dove termineremo il percorso ad anello tutto attorno alle Mura- e gli agglomerati più densamente popolati che si trovano immediatamente al di là della circonvallazione”.
Nella stessa variazione del Piano triennale, verranno inseriti anche 400.000 euro relativi al progetto di nuova messa a dimora di alberi, per i quali il Comune di Lucca ha ottenuto un finanziamento da parte della Regione Toscana.


