Politica
Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza visto che le sue mozioni vengono discusse a distanza di due anni

Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 188
La novità assoluta di quest'anno consiste nella nuova regia comune che vede impegnati ad uno stesso tavolo Comune di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Banca del Monte di Lucca. L'assessore Ragghianti: “L'obiettivo ambizioso che ci siamo posti è di arrivare a impostare un sistema di produzione culturale lucchese che non insegua le proposte ma le stimoli, ferme restando le prerogative di ciascun Ente”.
Eventi sempre più coordinati, programmati e monitorati, per fare in modo che l'offerta culturale della città di Lucca e del territorio risulti nel suo complesso omogenea, spalmata nel corso di tutto l'anno e capace di attrarre pubblico secondo target ben definiti.
Stamani (29 settembre) la giunta Tambellini ha approvato le linee di indirizzo per la programmazione culturale del Vivi Lucca 2021 che, come novità assoluta, introduce una nuova 'regia', coordinata, fra il Comune di Lucca, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e la Fondazione Banca del Monte di Lucca, i principali soggetti che, attraverso specifiche risorse dedicate, contribuiscono alla creazione dell'offerta culturale lucchese.
“La delibera – spiega l'assessore alla cultura Stefano Ragghianti – individua i criteri sulla base dei quali entro la metà di ottobre uscirà l'avviso pubblico rivolto ai soggetti che intendono realizzare eventi nel corso del prossimo anno. Entro novembre, quando saranno pervenute tutte le proposte, un'apposita commissione del Comune le valuterà, incrociando i dati con quelli degli altri due Enti, per fare in modo di ottenere una programmazione omogenea e di qualità. Questa è la road map che abbiamo definito nel corso di un primo incontro con le due Fondazioni bancarie, avvenuto la scorsa settimana. Questo metodo di lavoro, che inauguriamo per la prima volta a Lucca – aggiunge l'assessore – ha come obiettivo, ambizioso ma percorribile, quello di arrivare a impostare un sistema di produzione culturale, vale a dire individuare progressivamente i temi principali sui quali concentrare programmazione e risorse, ferma restando, ovviamente, l'autonomia dei tre Enti”.
La delibera di indirizzo di questa mattina stabilisce un primo budget da destinare al calendario Vivi Lucca 2021 di 200 mila euro, che potrà successivamente essere integrato, sulla base delle disponibilità del Bilancio comunale. Vengono identificate le diverse tipologie di manifestazioni per i quali può essere richiesto un contributo economico: eventi letterari e congressuali, eventi sportivi, mostre, esposizioni, eventi di valorizzazione e promozione di musei e archivi, attività ricreative (in particolare dedicate ai bambini), spettacoli e intrattenimenti musicali, artistici e culturali. Oltre al contributo economico, sono previsti anche tutta una serie di benefici che potranno essere attribuiti, come la concessione gratuita di spazi ed edifici pubblici, ma anche di attrezzature e servizi di vario tipo (pulizia dei luoghi, accesso gratuito alla Ztl legato a necessità logistiche, etc).
Come già nelle precedenti edizioni, entrano 'di diritto' nella programmazione Vivi Lucca gli eventi di maggiore portata: fra gli altri, Lucca Comics and Games e Lucca Summer Festival, mentre la serie di manifestazioni legate al Natale e al Settembre Lucchese, anch'esse inserite nel calendario degli eventi, hanno una loro specifica programmazione.
E proprio a questo riguardo, nella giornata di ieri (28 settembre) è stato pubblicato sul sito del Comune l'avviso rivolto a soggetti che intendano organizzare eventi legati al Natale 2020 e al Capodanno. L'amministrazione comunale metterà a disposizione complessivamente fino a 150 mila euro: questo budget, oltre a eventi culturali e di intrattenimento a tema, servirà a finanziare progetti legati in particolare all'illuminazione e decorazione del centro storico; all'allestimento di una pista da pattinaggio sul ghiaccio; alla festa in piazza per il Capodanno e a mercati artigianali, fiere promozionali, mercati straordinari a tema natalizio. Le proposte dovranno pervenire al Comune entro il 12 ottobre.
“L'emergenza sanitaria legata al Coronavirus – dichiara Ragghianti – ha portato alla cancellazione di diversi appuntamenti del Vivi Lucca 2020 relativamente al periodo primaverile ed estivo. Con questo avviso specifico vogliamo stimolare la città e il territorio, per far sì che si possa in qualche modo recuperare la vivacità culturale e di intrattenimento nel periodo delle festività natalizie, ovviamente seguendo le regole e le misure di sicurezza necessarie a tutelare la salute di tutti”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 165
“Le istituzioni intervengano per sostenere i bambini ed i ragazzi con disabilità che frequentano la scuola”. Questo l’accorato appello lanciato dai consiglieri comunali del gruppo centrodestra Marco Martinelli e Simona Testaferrata.
"La disabilità - aggiungono i consiglieri di centrodestra - non solo non è sostenuta in modo forte e determinato dallo Stato ma addirittura le famiglie sono fortemente danneggiate dalla mancanza di concreta attenzione".
Martinelli e Testaferrata sottolineano “nelle scuole mancano gli insegnanti di sostegno e non ci sono protocolli univoci tali da avere orientamenti comuni “.
"Gli insegnanti di sostegno - evidenziano i consiglieri di centrodestra - svolgono un ruolo importantissimo all’interno delle scuole e di conseguenza figure professionali con competenze specifiche devono essere individuate ed assunte fin dall’inizio dell’anno. Invece la realtà attuale è che il governo a parte aver inviato qualche banchino ha lasciato il mondo della scuola nel caos più completo. Le famiglie con ragazzi o bambini disabili si sentono abbandonate dalle istituzioni, nonostante il gran lavoro che stanno mettendo in campo i presidi, gli insegnanti e il personale ATA".
"Il comune di Lucca - concludono Martinelli e Testaferrata - faccia da capofila e si metta dalla parte delle famiglie, senza se e senza ma, pretendendo dal Governo risposte concrete".


