Politica
Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza visto che le sue mozioni vengono discusse a distanza di due anni

Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 180
Così in una nota il consigliere regionale Elisa Montemagni ed il commissario della Lega di Lucca città Mauro Santini commentano la nomina di Francesca Fazzi a nuovo presidente di Lucca Crea.
“Anche questa volta - esordiscono - il partito democratico e la sinistra alla guida della città di Lucca hanno dimostrato arroganza e faziosità. Per Tambellini e company presiedere una partecipata del comune e manifestare pubblicamente le proprie idee politiche è sbagliato solo se si appartiene ad uno schieramento: quello del centrodestra".
"Un mese fa - affermano - Pardini ha subito un j’accuse durissimo da parte del centrosinistra che lo ha portato a rassegnare le dimissioni da presidente di LuccaCrea per essersi fatto fotografare con Matteo Salvini e Susanna Ceccardi. Oggi la maggioranza nomina alla guida della società Francesca Fazzi, in lista alle regionali per la corrente zingarettiana del partito democratico e, anche se non eletta in consiglio regionale, sostenuta nella sua candidatura dalla stessa giunta comunale".
"Non abbiamo nulla di personale contro Francesca Fazzi - concludono - il cui profilo poteva tranquillamente essere adatto a ricoprire tale incarico, ma alla luce del suo schierarsi politicamente il diverso trattamento con il suo predecessore è evidente e dimostra che per Tambellini e la sinistra lucchese c’è una sola ed unica volontà: quella di eliminare dalla gestione della cosa pubblica chi non la pensa come loro, dimenticandosi che Lucca e la sua città e di tutti cittadini e non esclusiva proprietà di una parte politica”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 167
Ha le idee chiare Marco Barsella, capogruppo di Lei Lucca dopo la richiesta del consiglio comunale straordinario e aperto sullo sport e l'impiantistica sportiva della città.
"Il mondo dello sport, e quello dell'associazionismo in generale, ha risentito in maniera pesante la situazione legata al Covid-19, in particolare nel momento del lockdown. Oggi questo mondo ha bisogno di un supporto deciso da parte delle istituzioni al fine di non disperdere quell'immensa ricchezza sociale che rappresenta - spiega - dobbiamo impegnarci a recuperare gli spazi presenti nel territorio del nostro comune e renderli fruibili alle associazioni, in base alle diverse necessità, con un'attenzione particolare al mondo delle disabilità. Per fare questo serve un'analisi e una programmazione condivisa in cui la consulta comunale dello sport deve avere un ruolo da protagonista, fungendo veramente da raccordo tra l'amministrazione e i cittadini".
L'obiettivo è il rilancio di Lucca: "È urgente il recupero di alcune strutture strategiche, in primo luogo l'ex palestra Bacchettoni o l'ex palestra polivalente di San Lorenzo a Vaccoli, di cui potrebbero usufruirne tanto le scuole quanto le associazioni sportive del nostro territorio - continua Barsella - Sarebbe importantissimo trovare adeguati spazi per le attività legate alla disabilità e l'idea della realizzazione di una vasca per la riabilitazione è sicuramente da portare avanti, trovando però una adeguata collocazione e pianificando un intervento che porti alla sua realizzazione in tempi ragionevoli."
La voglia di fare non manca, l'ingegno neppure. È necessario però parlare di cose concrete per arrivare a buoni risultati, questo il pensiero riassuntivo del capogruppo che tiene a sottolineare come "Sarebbe invece auspicabile valutare gli spazi tutt'ora inutilizzati del campo di Marte per i quali potrebbe essere predisposto un progetto condiviso di recupero, al fine di realizzare una Cittadella dello Sport da affiancare alla Cittadella della Salute, valorizzandone in particolare l'aspetto riabilitativo e motorio".
Il movimento è di fondamentale importanza per il benessere della persona e questo è un dato di fatto: "Tutti gli sport in questa città, oltre che permettere una regolare e organizzata attività motoria, svolgono anche un importantissimo ruolo sociale nei nostri paesi e nei nostri quartieri: a tutte queste realtà dobbiamo, come amministratori, la massima attenzione, anche qualora non si parli di associazioni sportive in senso stretto - conclude - I gruppi sbandieratori cittadini, ad esempio, sono in larga parte associazioni di promozione sociale per poter essere iscritti nell'elenco regionale delle associazioni di rievocazione e ricostruzione storica ma svolgono in larga parte anche attività sportiva. Sarebbe auspicabile quindi che il loro accesso alle strutture sportive del comune avvenisse alle stesse condizioni delle Asd, come avvenuto in passato, senza gravare sulle finanze delle associazioni, già provate dall'emergenza Covid-19".


