Politica
Careggi, 300 prenotazioni fantasma: la denuncia di Patto per il Nord Toscana
La notizia dell'indagine che ha coinvolto dieci medici specializzandi dell'Ospedale Careggi di Firenze, accusati di aver riempito le liste d'attesa con pazienti inesistenti per evitare di lavorare,…

Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

Lega Giovani Lucca lancia l'allarme: "Stop alla promozione dell’ideologia gender alla pediatria del San Luca"
Il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “San Luca” di Lucca e il Consultorio della Piana di Lucca, con il contributo dell’ USL Toscana Nord Ovest, hanno realizzato e diffuso un fumetto gender dal titolo “Max e l’identità che cresce”

Giglio, i capigruppo: "Vergognosi gli attacchi dell'opposizione a Lazzarini"
Cecchini, Di Vito, Del Barga, Fava e Fagnani: "La minoranza strumentalizza uno sciopero per mettere in discussione le capacità professionali dell'Amministratore unico. Una follia organizzata, visto che il teatro con loro cadeva a pezzi in tutti i sensi"

Pro Vita & Famiglia contro le limitazioni ai manifesti stradali: “Lanciamo una petizione per garantire la libertà di parola”
“L’articolo 21 della costituzione parla chiaro: tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Eppure, oggi uno di questi mezzi non è più libero: i manifesti stradali”. Questa è la denuncia che arriva da Pro Vita & Famiglia

Fratelli d'Italia denuncia: "A Capannori sicurezza fuori controllo, serve un intervento immediato"
La sicurezza non è questione di destra o di sinistra. E' un argomento che dovrebbe riguardare tutti e del quale ogni amministrazione dovrebbe occuparsi. Ognuno di noi,…

Per l'ex onorevole Emanuele Fiano i pro-pal votano a destra?
L’evoluzione della storia infinita del conflitto arabo-israeliano è in Italia fonte d’innumeri ribaltamenti della storia e della logica tradizionali. È toccato in passato a David Parenzo toccarlo con mano: lui giornalista schieratissimo a sinistra, si è visto impedire di presentare un suo libro e parlare all’Università La Sapienza di Roma, reo di essere ebreo e non condannare Israele

Il consigliere regionale della Lega Massimiliano Simoni saluta VIareggio e annuncia il suo impegno per la città
A pochi giorni dal mio insediamento ufficiale in Regione, desidero rivolgere un sincero ringraziamento a tutte le cittadine e i cittadini di Viareggio che hanno espresso fiducia nella…

Sciopero dei lavoratori del Giglio, il centrosinistra: “Il sindaco cacci Lazzarini”
Alla luce dell’annunciato sciopero dei lavoratori del teatro del Giglio per la giornata di mercoledì 29 ottobre, risulta fondamentale ricomporre immediatamente la crisi in corso, incontrando i lavoratori.

L'appoggio di Azione a Pardini, Andreuccetti (Pd): "Da Rosselli a Casapound, Calenda in confusione totale"
“Il partito erede di Rosselli - così come lo definisce il segretario Carlo Calenda - appoggia un’amministrazione il cui vicesindaco è di Casapound. Regna sovrana la confusione sotto…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 216
Il sindaco Alessandro Tambellini e l’assessore allo sport Stefano Ragghianti esprimono la propria soddisfazione per la notizia della promozione della Lucchese in serie C.
“Esprimiamo grande soddisfazione per la promozione della Lucchese in serie C – affermano – un giusto riconoscimento per l’impegno della squadra e per la storia che rappresenta nella tradizione sportiva italiana: invitiamo tutto il team a Palazzo Orsetti per un incontro ufficiale. L’amministrazione in queste settimane è stata impegnata in vari incontri tecnici per i lavori allo stadio Porta Elisa, attendiamo dalla società la consegna della proposta progettuale in modo da poter accelerare il più possibile la realizzazione degli interventi di adeguamento e restauro”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 241
Si terrà domani martedì 9 giugno alle 15 il consiglio comunale straordinario sull'inquinamento all'ex Caserma Lorenzini e sulla destinazione futura dell'area, chiesto dalle opposizioni.
"E' stato infatti accertato che le acque superficiali sono inquinate, anche se l'amministrazione Tambellini in tutti questi anni ha nascosto la vicenda ai lucchesi, essendo la vicenda emersa solo grazie a un'inchiesta giornalistica. E' dal 2015, infatti, che la giunta municipale è a conoscenza del grave problema che riguarda la falda - spiega la lista civica SiAmoLucca in una nota - ma finalmente è giunto il momento di fare chiarezza una volta per tutte: su come si agirà per la tutela ambientale del luogo e quali progetti siano allo studio per rilanciare l'area: quindi destinazioni d'uso in primis".
La seduta si terrà grazie alle cinque adesioni dei consiglieri di SiAmoLucca (Serena Borselli, Cristina Consani, Alessandro Di Vito, Remo Santini e Enrico Torrini) insieme ai consiglieri di centrodestra Marco Martinelli (primo firmatario) e Simona Testaferrata, e ai colleghi Fabio Barsanti (CasaPound) e Massimiliano Bindocci (Movimento 5 Stelle). Hanno risposto all'invito a partecipare al consiglio comunale aperto convocato su richiesta dell'opposizione anche Confcommercio, Legambiente e un gruppo di residenti del centro storico. Che interverranno dunque durante la seduta.


