Politica
Per l'ex onorevole Emanuele Fiano i pro-pal votano a destra?
L’evoluzione della storia infinita del conflitto arabo-israeliano è in Italia fonte d’innumeri ribaltamenti della storia e della logica tradizionali. È toccato in passato a David Parenzo toccarlo con mano: lui giornalista schieratissimo a sinistra, si è visto impedire di presentare un suo libro e parlare all’Università La Sapienza di Roma, reo di essere ebreo e non condannare Israele

Il consigliere regionale della Lega Massimiliano Simoni saluta VIareggio e annuncia il suo impegno per la città
A pochi giorni dal mio insediamento ufficiale in Regione, desidero rivolgere un sincero ringraziamento a tutte le cittadine e i cittadini di Viareggio che hanno espresso fiducia nella…

Sciopero dei lavoratori del Giglio, il centrosinistra: “Il sindaco cacci Lazzarini”
Alla luce dell’annunciato sciopero dei lavoratori del teatro del Giglio per la giornata di mercoledì 29 ottobre, risulta fondamentale ricomporre immediatamente la crisi in corso, incontrando i lavoratori.

L'appoggio di Azione a Pardini, Andreuccetti (Pd): "Da Rosselli a Casapound, Calenda in confusione totale"
“Il partito erede di Rosselli - così come lo definisce il segretario Carlo Calenda - appoggia un’amministrazione il cui vicesindaco è di Casapound. Regna sovrana la confusione sotto…

Torre del Lago, Pardini (Lega): “Belvedere da ultimare e strade disastrate: caos totale”
«La situazione dei lavori pubblici a Torre del Lago Puccini ha superato i limiti dell'assurdo – dichiara il consigliere comunale Alberto Pardini – svanita l'eco dei proclami…

Torre del Lago, avanti con il rifacimento della Marina. Tofanelli (FDI) e Ferrari (Lega) chiedono rassicurazioni sul buon andamento dei lavori
Il rifacimento della Marina di Torre del Lago sta proseguendo dopo la sospensione stagionale dei lavori, sospensione che ha creato inevitabili difficoltà agli operatori…

La Lista Blu Del Ghingaro accoglie 'a braccia aperte' i nuovi arrivati in giunta
La Lista Blu Del Ghingaro accoglie con soddisfazione le nomine del vice sindaco Gabriele Tomei e degli assessori Marinella Spagnoli, Elisabetta Matteucci e Rodolfo Pasquini

Valter Alberici, anche tu figlio mio...
Valter Alberici, 67 anni, storico braccio destro del sindaco di Capannori prima e di Viareggio, poi, è stato, proprio, Giorgio Del Ghingaro a silurarlo alcuni giorni fa rimuovendolo dalle cariche di vice sindaco ed assessore

La Lucchese 1905 e le presunte infiltrazioni criminali: Toscana 2030 chiede chiarezza immediata per tutelare l'immagine della città e dello sport
Il Presidente di Toscana 2030, Domenico Capezzoli, interviene sull'arresto per estorsione di Giuseppe Vitaglione, "mediatore" e figura legata alla gestione societaria della Lucchese 1905, a un sodalizio camorristico.

Eroi ed eroine
Lo scrittore e drammaturgo tedesco Bertold Brecht nella sua opera “Vita di Galileo” elaborò il concetto – dibattuto e forse mai pienamente compreso, quando non strumentalizzato o addomesticato…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 315
Ancora non c'è niente di ufficiale e, ove ufficialità ci fosse, non arriverebbe prima di giovedì. Una cosa però è sicura: il Governo nelle ultime ore ha accelerato fortemente l'iter che porterà alla riapertura di determinati esercizi commerciali. Esercizi commerciali al dettaglio che, in un primo momento, sembrava non potessero riaprire i battenti prima del mese di giugno. Ora però, con le pressioni molteplici a cui l'esecutivo viene sottoposto e con una situazione epidemiologica migliore rispetto alla iniziale previsione degli esperti, le cose cambiano.
Il fatto che si possa pensare ad una riapertura anticipata è trapelato chiaramente questa sera quando, dopo l'incontro tra i rappresentanti delle regioni e quelli del Governo a cui erano presenti, oltre al Presidente del Consiglio, i ministri Speranza e Boccia, entrambe le parti in causa hanno manifestato un deciso ottimismo affinché questa sia la soluzione maestra. Nell'ultima settimana tutta la politica ha avvertito con urgenza la necessità di riaprire le attività commerciali, essendo evidentemente maturata la consapevolezza che un ulteriore procrastinare sarebbe stato mal digerito dalla popolazione.
Ancora però, come detto, certezze non ve ne sono. Non solo non si sa con estrema precisione cosa riaprirà (si parla di ristoranti, bar, parrucchieri, estetisti ma è verosimile pensare che molte altre fattispecie di negozi potranno aggiungersi a questa lista, momentaneamente parziale) ma, cosa più importante, ancora non è dato sapere quali norme dovranno essere rispettate da quei commercianti che vorranno tornare ad esercitare le proprie attività professionali.
Il Governo, sempre dopo la riunione di stasera, ha fatto capire che indicazioni più precise verranno date nella giornata tra giovedì e venerdì della settima corrente. Questo punto è destinato ad inasprire ulteriormente la polemica politica, visto che sono già molti i commercianti che si domandano come riusciranno ad ottemperare alle varie misure richieste dal Governo in soli tre giorni. Ciò che appare certo è che, nonostante qualche serranda potrà cominciare ad alzarsi, è ancora ben lontano il ritorno alla normalità.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 293
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci dall'associazione parco di Sant'Anna onlus a firma del presidente Roberto Spinelli:
Circa un anno fa il Comune di Lucca è intervenuto per il rifacimento della strada sterrata lungo il fiume Serchio, nel tratto compreso tra Ponte San Pietro e nuova passerella all'altezza di via del Tiro a Segno. Al termine dei lavori avevamo segnalato e documentato fotograficamente alcune criticità come buche riempite con materiale non idoneo (vedi foto allegate), che potevano essere tempestivamente risistemate. È imbarazzante dover constatare ora quanto lo stato del fondo stradale sia rapidamente peggiorato a causa della pioggia e del transito dei mezzi legittimati al passaggio; sarebbe stato meglio lasciare le cose come stavano e utilizzare i soldi spesi per continuare a comprare il ghiaino.
Eppure in questo periodo è fondamentale mantenere in buono stato i luoghi naturali del nostro territorio. Con la bella stagione in partenza e l'impossibilità da parte di molti lucchesi di recarsi fuori porta, riteniamo che il percorso lungo il Serchio sarà molto frequentato da pedoni e ciclisti, ci auguriamo quindi che possa essere fruibile in tutta sicurezza.
Come Associazione Parco di Sant'Anna, siamo intervenuti in più occasioni per raccomandare che il fondo venisse realizzato con materiale stabilizzante, evitando di utilizzare il ghiaino che non si compatta ed è pericoloso per i ciclisti che percorrono le strade lungo il fiume, facendoli sbandare con il pericolo di cadute. Inoltre dopo poco tempo, con il ghiaino, le buche si riformano, per cui tali interventi rappresentano solo degli inutili palliativi al problema.
Il Comune di San Giuliano Terme, in questo mese sta rifacendo il fondo stradale della ciclopista lungo il Serchio intitolata a Puccini, nel tratto di sua competenza, Cerasomma – Pontasserchio, utilizzando un misto cementato (terra con ghiaino e cemento) materiale che rimane compatto e non favorisce la formazione di buche e con una lunga durata, molto di più anche del materiale stabilizzante.
Auspichiamo pertanto che il Comune di Lucca prenda provvedimenti, come quelli proposti, per una migliore funzionalità del Parco Fluviale, anche in previsione di un futuro collegamento della Pista Ciclopedonale Puccini e dello stesso Parco Fluviale con la progettata Pista Ciclopedonale Tirrenica.
Con l'occasione invitiamo a prendere in considerazione, al momento del taglio degli alberi nelle golene, il salvataggio di un albero ogni 5-6 metri, di quelli posti lungo la Pista Ciclopedonale, per ombreggiarla.


