Politica
Il consigliere regionale della Lega Massimiliano Simoni saluta VIareggio e annuncia il suo impegno per la città
A pochi giorni dal mio insediamento ufficiale in Regione, desidero rivolgere un sincero ringraziamento a tutte le cittadine e i cittadini di Viareggio che hanno espresso fiducia nella…

Sciopero dei lavoratori del Giglio, il centrosinistra: “Il sindaco cacci Lazzarini”
Alla luce dell’annunciato sciopero dei lavoratori del teatro del Giglio per la giornata di mercoledì 29 ottobre, risulta fondamentale ricomporre immediatamente la crisi in corso, incontrando i lavoratori.

L'appoggio di Azione a Pardini, Andreuccetti (Pd): "Da Rosselli a Casapound, Calenda in confusione totale"
“Il partito erede di Rosselli - così come lo definisce il segretario Carlo Calenda - appoggia un’amministrazione il cui vicesindaco è di Casapound. Regna sovrana la confusione sotto…

Torre del Lago, Pardini (Lega): “Belvedere da ultimare e strade disastrate: caos totale”
«La situazione dei lavori pubblici a Torre del Lago Puccini ha superato i limiti dell'assurdo – dichiara il consigliere comunale Alberto Pardini – svanita l'eco dei proclami…

Torre del Lago, avanti con il rifacimento della Marina. Tofanelli (FDI) e Ferrari (Lega) chiedono rassicurazioni sul buon andamento dei lavori
Il rifacimento della Marina di Torre del Lago sta proseguendo dopo la sospensione stagionale dei lavori, sospensione che ha creato inevitabili difficoltà agli operatori…

La Lista Blu Del Ghingaro accoglie 'a braccia aperte' i nuovi arrivati in giunta
La Lista Blu Del Ghingaro accoglie con soddisfazione le nomine del vice sindaco Gabriele Tomei e degli assessori Marinella Spagnoli, Elisabetta Matteucci e Rodolfo Pasquini

Valter Alberici, anche tu figlio mio...
Valter Alberici, 67 anni, storico braccio destro del sindaco di Capannori prima e di Viareggio, poi, è stato, proprio, Giorgio Del Ghingaro a silurarlo alcuni giorni fa rimuovendolo dalle cariche di vice sindaco ed assessore

La Lucchese 1905 e le presunte infiltrazioni criminali: Toscana 2030 chiede chiarezza immediata per tutelare l'immagine della città e dello sport
Il Presidente di Toscana 2030, Domenico Capezzoli, interviene sull'arresto per estorsione di Giuseppe Vitaglione, "mediatore" e figura legata alla gestione societaria della Lucchese 1905, a un sodalizio camorristico.

Eroi ed eroine
Lo scrittore e drammaturgo tedesco Bertold Brecht nella sua opera “Vita di Galileo” elaborò il concetto – dibattuto e forse mai pienamente compreso, quando non strumentalizzato o addomesticato…

Ristrutturazione di 34 alloggi Ero: il comune di Viareggio investe un milione di euro
Stanziati un milione di euro per l'esecuzione dei lavori di ristrutturazione su 34 alloggi di risulta di edilizia residenziale pubblica: lunedì 27 ottobre, la Giunta Del Ghingaro approverà l'atto di indirizzo che assegna ad ERP Lucca S.r.l. (ERP), i fondi necessari

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 246
“L’enorme impatto che i recenti eventi hanno sulla vita complessiva di Lucca e sugli aspetti delle vicende culturali, turistiche e, per altri aspetti, sportive, impongono un ripensamento e una rimodulazione complessiva, dell'assetto organizzativo della nostra città, sia per questo scorcio di 2020, sia per il futuro”.
Inizia con queste parole la lettera indirizzata dal sindaco Alessandro Tambellini e dall’assessore alla cultura, turismo e sport Stefano Ragghianti ai presidenti della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini e della Fondazione Banca del Monte, Oriano Landucci per chiedere l’inizio di una discussione su una serie di nuove strategie condivise per il futuro dell’offerta culturale e turistica della città.
“L'importante crescita di Lucca negli ultimi anni potrà continuare a rappresentare un significativo vantaggio – proseguono i due amministratori - se sarà gestita alla luce del nuovo scenario, nazionale e internazionale, post pandemia. Siamo, in sostanza, di fronte ad un’occasione – di cui avremmo ovviamente fatto volentieri a meno – di ridisegnare e razionalizzare, almeno in parte, sia l'offerta culturale della città, sia la sua promozione turistica ed attrattiva in generale, anche sulla natura e tipo di comunità che auspichiamo. In tale nuovo contesto il coordinamento, lo scambio di dati e informazioni, la mappatura complessiva di quanto esistente e di quanto potrà o non potrà permanere nel tempo, l'individuazione di alcuni punti strategici comuni, rappresentano un aspetto, se già utile pre-Covid, ora del tutto ineludibile. Aggiungiamo, a solo titolo di esempio, la necessità di riflettere sui molti soggetti e istituti culturali della città, sia pubblici che privati, nonché sui luoghi della cultura esistenti o che andranno a compimento nel breve/medio periodo, sulle loro funzioni e sul loro ruolo nel nuovo contesto. Fermo restando la ovvia autonomia - e il diverso ruolo di ogni soggetto - vogliamo manifestarvi la forte esigenza di prevedere un momento di confronto e di condivisione, se non anche di individuazione di punti comuni, di strategie per la città del futuro, inteso da qui ad uno, due anni. Sarebbe quindi auspicabile, a nostro avviso, un primo momento di incontro su questi temi, per intraprendere un percorso, non breve né facile, ma molto concreto, di confronto che - allo stato - riterremmo utile tra comune e le fondazioni, quali primari protagonisti della vita anche culturale della città. Tale momento – concludono il sindaco e l’assessore - potrebbe poi successivamente essere seguito da una più ampia riflessione coinvolgendo le più significative realtà cittadine”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 290
“Erba alta nel cuore della città e a Borgo Giannotti: Lucca è nel degrado”. La denuncia arriva dal consigliere di centrodestra Marco Martinelli a seguito di un sopralluogo in Piazza San Michele, Piazza Santa Maria CorteOrlandini, Piazza Guidiccioni e a Borgo Giannotti.
"È questa la triste realtà - aggiunge Martinelli - che i cittadini si trovano di fronte nelle piazze dentro le mura e nel quartiere di Borgo Giannotti”.
"La città e i quartieri - attacca Martinelli - sono desolatamente nel degrado con strade, marciapiedi e piazze lasciate nell’incuria più assoluta. Un territorio che vuole rialzarsi - conclude Martinelli - non può essere governato da un’amministrazione che non ha a cuore Lucca e i suoi cittadini".


