Politica
Il consigliere regionale della Lega Massimiliano Simoni saluta VIareggio e annuncia il suo impegno per la città
A pochi giorni dal mio insediamento ufficiale in Regione, desidero rivolgere un sincero ringraziamento a tutte le cittadine e i cittadini di Viareggio che hanno espresso fiducia nella…

Sciopero dei lavoratori del Giglio, il centrosinistra: “Il sindaco cacci Lazzarini”
Alla luce dell’annunciato sciopero dei lavoratori del teatro del Giglio per la giornata di mercoledì 29 ottobre, risulta fondamentale ricomporre immediatamente la crisi in corso, incontrando i lavoratori.

L'appoggio di Azione a Pardini, Andreuccetti (Pd): "Da Rosselli a Casapound, Calenda in confusione totale"
“Il partito erede di Rosselli - così come lo definisce il segretario Carlo Calenda - appoggia un’amministrazione il cui vicesindaco è di Casapound. Regna sovrana la confusione sotto…

Torre del Lago, Pardini (Lega): “Belvedere da ultimare e strade disastrate: caos totale”
«La situazione dei lavori pubblici a Torre del Lago Puccini ha superato i limiti dell'assurdo – dichiara il consigliere comunale Alberto Pardini – svanita l'eco dei proclami…

Torre del Lago, avanti con il rifacimento della Marina. Tofanelli (FDI) e Ferrari (Lega) chiedono rassicurazioni sul buon andamento dei lavori
Il rifacimento della Marina di Torre del Lago sta proseguendo dopo la sospensione stagionale dei lavori, sospensione che ha creato inevitabili difficoltà agli operatori…

La Lista Blu Del Ghingaro accoglie 'a braccia aperte' i nuovi arrivati in giunta
La Lista Blu Del Ghingaro accoglie con soddisfazione le nomine del vice sindaco Gabriele Tomei e degli assessori Marinella Spagnoli, Elisabetta Matteucci e Rodolfo Pasquini

Valter Alberici, anche tu figlio mio...
Valter Alberici, 67 anni, storico braccio destro del sindaco di Capannori prima e di Viareggio, poi, è stato, proprio, Giorgio Del Ghingaro a silurarlo alcuni giorni fa rimuovendolo dalle cariche di vice sindaco ed assessore

La Lucchese 1905 e le presunte infiltrazioni criminali: Toscana 2030 chiede chiarezza immediata per tutelare l'immagine della città e dello sport
Il Presidente di Toscana 2030, Domenico Capezzoli, interviene sull'arresto per estorsione di Giuseppe Vitaglione, "mediatore" e figura legata alla gestione societaria della Lucchese 1905, a un sodalizio camorristico.

Eroi ed eroine
Lo scrittore e drammaturgo tedesco Bertold Brecht nella sua opera “Vita di Galileo” elaborò il concetto – dibattuto e forse mai pienamente compreso, quando non strumentalizzato o addomesticato…

Ristrutturazione di 34 alloggi Ero: il comune di Viareggio investe un milione di euro
Stanziati un milione di euro per l'esecuzione dei lavori di ristrutturazione su 34 alloggi di risulta di edilizia residenziale pubblica: lunedì 27 ottobre, la Giunta Del Ghingaro approverà l'atto di indirizzo che assegna ad ERP Lucca S.r.l. (ERP), i fondi necessari

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 248
Prosegue il lavoro dell’amministrazione comunale per garantire la continuità dei servizi a supporto di famiglie nell’ambito della scuola e l’istruzione settori particolarmente colpiti nell’anno in corso dal blocco delle attività dovuto all’emergenza sanitaria. Sarà aperto secondo il programma previsto dal 14 maggio fino al 19 giugno bando per ottenere l’incentivo economico individuale “Pacchetto Scuola – anno scolastico 2020/2021”, finalizzato a sostenere le spese delle famiglie necessarie per la frequenza scolastica dei figli fra cui l’acquisto di libri scolastici, il materiale didattico e i servizi scolastici.
Il contributo può essere richiesto da uno dei genitori o da chi rappresenta legalmente l’alunno o l’alunna se minorenne o direttamente dagli studenti se maggiorenni. I requisiti per poter accedere al contributo sono: l’iscrizione per l’anno scolastico 2020/2021 a scuole secondarie di primo e secondo grado (medie e superiori) statali e paritarie e degli enti locali o l’iscrizione a percorsi di istruzione e formazione professionale presso una scuola secondaria di secondo grado o un’agenzia formativa accreditata; residenza nel Comune di Lucca, la domanda per ottenere il contributo deve essere presentata al Comune dove l’alunno risiede e non dove è situata la scuola; età anagrafica degli studenti non superiore i 20 anni (da intendersi sino al compimento del 21esimo anno di età, ossia 20 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda. Tuttavia il requisito relativo all’età non si applica ai soggetti con disabilità, con handicap riconosciuto ai sensi dell’art. 3 comma 3 della legge 5 febbraio 1992 n. 104 o con invalidità non inferiore al 66%); indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) in corso di validità e calcolato secondo le modalità di cui alla normativa vigente, non superiore a 15.748,78 euro.
La domanda di ammissione al bando, presentata da un genitore o tutore o direttamente dagli studenti se maggiorenni, dovrà essere compilata online, collegandosi al sito del Comune di Lucca: http://www.comune.lucca.it/Scuola-e-Istruzione seguendo le indicazioni nell'area tematica dal 14 maggio al 19 giugno 2020. Gli utenti che hanno già presentato domanda, a qualsiasi titolo, sul sito web del Comune di Lucca sopra indicato, negli anni scolastici precedenti, per accedere al portale potranno utilizzare le credenziali già in loro possesso. Gli utenti che, invece, accederanno per la prima volta ai servizi in parola dovranno seguire le modalità indicate nel “Manuale iscrizioni e domande online per la pubblica istruzione”, consultabile nella sezione “Documenti” del portale dedicato. Non è ammessa la consegna a mano della domanda, né l’invio tramite fax, e- mail, pec e/o posta
Per informazioni: www.comune.lucca.it 3341155508 Alice Consani
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 223
"Cancellazione Taric (tassa rifiuti) per attività danneggiate dall'emergenza Covid-19: protocollata la nostra proposta". Lo dichiarano in una nota congiunta i consiglieri comunali di centrodestra Martinelli Marco e Simona Testaferrata unitamente ai consiglieri comunali della lista civica SìAmo Lucca Serena Borselli, Cristina Consani, Alessandro Di Vito, Remo Santini, Enrico Torrini.
"Tagliare e non differire le tasse locali per tutte le attività fortemente colpite a causa della chiusura forzata per l'epidemia - sottolineano - è questa la richiesta che abbiamo messo nero su bianco nel documento che sarà discusso domani (12 maggio) dal consiglio comunale di Lucca".
"Considerato che - si legge nel testo dell'ordine del giorno sottoscritto dai 7 consiglieri di opposizione - con l'approvazione del bilancio, Gesam Reti distribuisce quasi 17 milioni di euro di cui oltre 9,5 milioni, attraverso Lucca Holding, andranno al Comune di Lucca che li potrà utilizzare al meglio in questa fase di emergenza, e che il mancato gettito della tassa sui rifiuti relativo alle attività danneggiate dall'emergenza Covid-19 si aggira intorno a 1,5 milioni di euro per tre mesi e a circa 6 milioni di euro per tutto il 2020, si impegna l'amministrazione Tambellini a predisporre una variazione di bilancio al fine di modificare le precedenti previsioni e destinare come primo passo 1,5 milioni di euro per la cancellazione di tre mesi della tariffa rifiuti solidi urbani per le attività danneggiate a causa dell'emergenza sanitaria Covid-19".
"Visto che le tempistiche per l'arrivo di aiuti governativi risultano essere bibliche - proseguono i consiglieri di opposizione - è bene che il Comune di Lucca approvi subito la cancellazione totale del tributo per tre mesi, dando così un primo segnale concreto al territorio. Inoltre, contemporaneamente alla suddetta azione, si richiede al Comune di sostenere la richiesta avanzata da Anci al Governo, finalizzata alla costituzione di un fondo da destinare ai Comuni e sufficiente a consentire di disporre la integrale cancellazione della Tari relativa all'anno 2020 per le attività economico produttive chiuse, sia per legge che per le conseguenze dell'emergenza Covid, senza generare effetti negativi per gli altri utenti".


