Politica
La Lista Blu Del Ghingaro accoglie 'a braccia aperte' i nuovi arrivati in giunta
La Lista Blu Del Ghingaro accoglie con soddisfazione le nomine del vice sindaco Gabriele Tomei e degli assessori Marinella Spagnoli, Elisabetta Matteucci e Rodolfo Pasquini

Valter Alberici, anche tu figlio mio...
Valter Alberici, 67 anni, storico braccio destro del sindaco di Capannori prima e di Viareggio, poi, è stato, proprio, Giorgio Del Ghingaro a silurarlo alcuni giorni fa rimuovendolo dalle cariche di vice sindaco ed assessore

La Lucchese 1905 e le presunte infiltrazioni criminali: Toscana 2030 chiede chiarezza immediata per tutelare l'immagine della città e dello sport
Il Presidente di Toscana 2030, Domenico Capezzoli, interviene sull'arresto per estorsione di Giuseppe Vitaglione, "mediatore" e figura legata alla gestione societaria della Lucchese 1905, a un sodalizio camorristico.

Eroi ed eroine
Lo scrittore e drammaturgo tedesco Bertold Brecht nella sua opera “Vita di Galileo” elaborò il concetto – dibattuto e forse mai pienamente compreso, quando non strumentalizzato o addomesticato…

Ristrutturazione di 34 alloggi Ero: il comune di Viareggio investe un milione di euro
Stanziati un milione di euro per l'esecuzione dei lavori di ristrutturazione su 34 alloggi di risulta di edilizia residenziale pubblica: lunedì 27 ottobre, la Giunta Del Ghingaro approverà l'atto di indirizzo che assegna ad ERP Lucca S.r.l. (ERP), i fondi necessari

Fantoni (Forza Italia): "Del Ghingaro ha fallito, a Viareggio si torni subito al voto"
Forza Italia esprime forte preoccupazione per la situazione politica che si è venuta a creare a Viareggio dopo il rimpasto di giunta deciso dal sindaco, a seguito…

“A che punto sono i lavori alla Caserma Mazzini?”, interrogazione di Bianucci
“A che punto sono i lavori alla Caserma Mazzini?”, interrogazione di Bianucci: “Se dopo otto mesi dall’affidamento le opere fossero concluse, oggi avremmo un sollievo per i disagi e le multe per i residenti alle prese coi padiglioni dei Comics”

Rinnovare il sistema delle grandi coalizioni
Al capezzale del Belpaese, opera, da anni, un pessimo medico un sanitario che cura i sintomi ma ignora le cause dalle quali discendono le varie patologie delle quali è affetta la nostra nazione

Del Ghingaro “accetta” 7 milioni di euro dalla Regione per l’asse di penetrazione: dinne male poi di Giani
La giunta Del Ghingaro approverà lunedì 27 ottobre, lo schema definitivo dell’accordo di programma con la Regione Toscana per la realizzazione del primo lotto dell’asse di penetrazione verso…

Capannori, Fratelli d'Italia attacca la maggioranza: "Snobba il confronto sulle proposte che arrivano dai cittadini"
In una nota, Fratelli d'Italia Capannori esprime la sua delusione su come la giunta comunale tratti le interrogazioni presentate in Consiglio, soprattutto se nate da segnalazioni dirette dei…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 262
Giovanni Ricci, coordinatore provinciale Forza Italia giovani Lucca, interviene sulla diatriba venutasi a creare con gli esposti presentati dal comitato vivere il centro storico e non solo, per la presenza di sedie e tavoli di fronte ad alcuni esercizi commerciali:
In un momento di grande difficoltà come quello che stiamo vivendo, pure nella nostra città si sta verificando il tipico fenomeno della polemica. Principalmente nel centro città dove il famoso comitato “Vivere il centro storico” ha alzato un polverone su una questione a mio parere inutile. Era veramente necessario denunciare il fatto che ci fossero sedie e tavolini fuori dai locali, quando questi locali sono già chiusi?
Davvero vogliamo focalizzarci su questo, sul fare guerra a un settore economico già messo in difficoltà dalla questione Covid? In una situazione del genere dove i problemi sono sicuramente altri, i commercianti, cuore pulsante dell’economia della nostra città, come ho detto in difficoltà per tutto questo caos; a mio parere devono essere lasciati in pace (principalmente per queste piccolezze), serve unità da parte di tutti per affrontare le sfide che ci attendono. Anche perché se le persone stesse rispettano le regole e non escono di casa, quei tavolini sono inutilizzati e i “furbi” che trasgrediscono le regole, subiranno le conseguenze tramite l’intervento delle forze dell’ordine.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 240
A chi lo accusa di essere "strabico" il consigliere Buchignani risponde di rileggersi bene, qualora l'avesse fatto, l'ODG prot. n° 0045068/2020 votato a favore nella seduta del Consiglio Comunale svoltasi il 10 aprile.
"In un momento delicato e critico come questo - dichiara il consigliere comunale di Fratelli d'Italia - mettere il colore politico davanti alla tutela e agli interessi dei cittadini, delle famiglie e delle imprese locali sarebbe da irresponsabili. Appoggio totalmente le proposte e gli emendamenti fatti ai vari DPCM presentati dal mio partito e da Giorgia Meloni, ai quali ho collaborato, ma allo stesso tempo ho ritenuto valide le iniziative elencate nell'odg presentato dalla consigliera Chiara Martini che prevedono aiuti alle famiglie in difficoltà, ai disabili, agli anziani, alle attività produttive locali, allo snellimento delle procedure e si propone la possibilità di estendere, oltre la sospensione, anche la riduzione delle tasse per i settori maggiormente colpiti dall'emergenza COVID-19 da qui fino al prossimo anno. In un momento come questo dobbiamo collaborare e non farci la guerra, dobbiamo lavorare insieme per cercare soluzioni atte alla ripresa della nostra città. L'opposizione deve essere costruttiva e non fatta a prescindere o per partito preso. Se in una proposta c'è qualcosa di buono, perché votare contro? Questo non significa essere in contrapposizione con l'idea nazionale del partito, a livello locale si valutano anche le esigenze dei cittadini, si sentono più da vicino le reali problematiche del territorio, e si agisce di conseguenza. Consiglio a chi ha non ha compreso il mio operato di leggere bene i punti chiave elencati nell'odg prima di definire "un brutto spettacolo" l'intenzione di collaborare, e magari scontrarsi pure sulle trattative, ma sempre con coscienza e responsabilità per l'interesse comune."


