Politica
La Lista Blu Del Ghingaro accoglie 'a braccia aperte' i nuovi arrivati in giunta
La Lista Blu Del Ghingaro accoglie con soddisfazione le nomine del vice sindaco Gabriele Tomei e degli assessori Marinella Spagnoli, Elisabetta Matteucci e Rodolfo Pasquini

Valter Alberici, anche tu figlio mio...
Valter Alberici, 67 anni, storico braccio destro del sindaco di Capannori prima e di Viareggio, poi, è stato, proprio, Giorgio Del Ghingaro a silurarlo alcuni giorni fa rimuovendolo dalle cariche di vice sindaco ed assessore

La Lucchese 1905 e le presunte infiltrazioni criminali: Toscana 2030 chiede chiarezza immediata per tutelare l'immagine della città e dello sport
Il Presidente di Toscana 2030, Domenico Capezzoli, interviene sull'arresto per estorsione di Giuseppe Vitaglione, "mediatore" e figura legata alla gestione societaria della Lucchese 1905, a un sodalizio camorristico.

Eroi ed eroine
Lo scrittore e drammaturgo tedesco Bertold Brecht nella sua opera “Vita di Galileo” elaborò il concetto – dibattuto e forse mai pienamente compreso, quando non strumentalizzato o addomesticato…

Ristrutturazione di 34 alloggi Ero: il comune di Viareggio investe un milione di euro
Stanziati un milione di euro per l'esecuzione dei lavori di ristrutturazione su 34 alloggi di risulta di edilizia residenziale pubblica: lunedì 27 ottobre, la Giunta Del Ghingaro approverà l'atto di indirizzo che assegna ad ERP Lucca S.r.l. (ERP), i fondi necessari

Fantoni (Forza Italia): "Del Ghingaro ha fallito, a Viareggio si torni subito al voto"
Forza Italia esprime forte preoccupazione per la situazione politica che si è venuta a creare a Viareggio dopo il rimpasto di giunta deciso dal sindaco, a seguito…

“A che punto sono i lavori alla Caserma Mazzini?”, interrogazione di Bianucci
“A che punto sono i lavori alla Caserma Mazzini?”, interrogazione di Bianucci: “Se dopo otto mesi dall’affidamento le opere fossero concluse, oggi avremmo un sollievo per i disagi e le multe per i residenti alle prese coi padiglioni dei Comics”

Rinnovare il sistema delle grandi coalizioni
Al capezzale del Belpaese, opera, da anni, un pessimo medico un sanitario che cura i sintomi ma ignora le cause dalle quali discendono le varie patologie delle quali è affetta la nostra nazione

Del Ghingaro “accetta” 7 milioni di euro dalla Regione per l’asse di penetrazione: dinne male poi di Giani
La giunta Del Ghingaro approverà lunedì 27 ottobre, lo schema definitivo dell’accordo di programma con la Regione Toscana per la realizzazione del primo lotto dell’asse di penetrazione verso…

Capannori, Fratelli d'Italia attacca la maggioranza: "Snobba il confronto sulle proposte che arrivano dai cittadini"
In una nota, Fratelli d'Italia Capannori esprime la sua delusione su come la giunta comunale tratti le interrogazioni presentate in Consiglio, soprattutto se nate da segnalazioni dirette dei…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 238
"Finora, per combattere l'emergenza Coronavirus, come lista civica abbiamo fatto proposte concrete come la cancellazione di alcune tasse comunali per il 2020 attraverso l'utilizzo del tesoretto Gesam, una riorganizzazione sanitaria attraverso cui si attrezzi il Campo di Marte per diventare centro unico Covid-19 in modo da restituire così l'ospedale San Luca alla normale ordinarietà, e organizzato iniziative pratiche come l'allestimento di panchine della solidarietà dove possono trovare generi alimentari coloro che sono in difficoltà, e che stanno ricevendo un bel riscontro. Adesso è arrivato il momento di realizzare anche qualcosa di simbolico".
Lo sostiene il gruppo consiliare di SìAmoLucca. "Come è già stato fatto in altre città, lanciamo l'idea di illuminare anche qui un monumento con i colori della bandiera italiana - spiegano i consiglieri comunali Serena Borselli, Cristina Consani, Alessandro Di Vito, Remo Santini e Enrico Torrini -. Sicuramente il più adatto è la Torre Guinigi, che nel 2015 e nel 2016 è stata già fasciata da un tricolore: stavolta si tratterebbe di una proiezione di luci, come avvenuto in Comuni vicini e in altri centri urbani della Penisola su determinati palazzi".
Illuminare la Torre Guinigi con i colori della bandiera italiana, avrebbe secondo SìAmoLucca una duplice valenza. "Da un lato simboleggiare l'appartenenza alla nazione e dare un messaggio di speranza e unità a tutti i cittadini - conclude il gruppo consiliare -. Dall'altra creare un'immagine talmente evocativa da fare il giro del mondo, per quella ripartenza anche dal punto di vista turistico che sarà quanto mai necessaria nei mesi a venire. Un'immagine che testimoni la rinascita per un mondo diverso, ma basata sui nostri valori e sulle nostre tradizioni. Ci rendiamo disponibili a collaborare con il Comune per trovare risorse e sponsor disponibili a concretizzare il progetto".
--
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 246
Covid-19: chi siede nelle istituzioni è chiamato a responsabilità, maturità e unità. Lo sostiene il consigliere comunale, con delega al lavoro, Roberto Guidotti.
"Quello che stiamo vivendo - commenta - è uno dei momenti più difficili dal dopoguerra, quasi surreale. Una situazione che purtroppo lascerà vittime e ferite. Di colpo il nostro vivere caotico si è fermato o meglio siamo stati costretti a fermarlo per garantire la vita. Il nostro quotidiano, le nostre abitudini e i nostri comportamenti non sono già più quelli di un mese fa, ma per alcuni sembra che non sia cambiato nulla e quanto sta accadendo non sia di peso, che i valori e i nostri comportamenti non debbano essere diversi.
È in questi momenti che ad ognuno di noi, nessuno escluso, e di conseguenza alla politica a tutti i livelli, è richiesto un cambio di mentalità, di comportamento, ma soprattutto serietà.
Alla politica che decide, ma anche alla politica che non ha ruoli di governo".
"A chi per un verso, a chi per un altro - continua il consigliere comunale - è richiesto di mettere da parte le contrapposizioni ideologiche, di mettere da parte false insinuazioni e facili proclami, offese, calunnie e promesse.
Questo è il tempo della responsabilità: siamo chiamati a non tradire questo impegno. Per le persone che sono in difficoltà, per le aziende che non hanno più certezze, per le lavoratrici e per i lavoratori che rischiano il proprio posto di lavoro, per le persone che sono al servizio dei più deboli, per i medici, infermieri, operatori socio-sanitari che stanno facendo turni massacranti mettendo a rischio la propria vita per tutti noi.
Il momento ce lo impone: la situazione pretende unità, solidarietà, rispetto. Insomma, un vero patto sociale per gestire l'emergenza e per costruire la ripartenza, la ricostruzione del nostro Paese e, più nel piccolo, della nostra città".
"Dobbiamo lavorare per costruire un'unità di intenti, una forte condivisione, una progettualità diversa e più aperta fra lavoratori e lavoratrici, imprese e rappresentanti sindacali - conclude Guidotti -. Un cambio di mentalità dove non sono più permessi solo interessi di parte, ma una visione più ampia , dove Stato e Regione dovranno fare a pieno la loro parte al fine di tutelare le persone più fragili con percorsi sostenibili e tutte quelle aziende che attraverseranno dei momenti di forte difficoltà. Insomma un percorso a tappe dove i sacrifici di tutti, in un arco di tempo ad oggi non prevedibile potranno fare in modo che si ritorni lentamente a quella normalità che tutti desideriamo.
Se invece prevarrà la logica di parte, se prevarranno gli stupidi interessi di parte, ognuno di noi dovrà poi assumersi le proprie responsabilità".


