Politica
La Lista Blu Del Ghingaro accoglie 'a braccia aperte' i nuovi arrivati in giunta
La Lista Blu Del Ghingaro accoglie con soddisfazione le nomine del vice sindaco Gabriele Tomei e degli assessori Marinella Spagnoli, Elisabetta Matteucci e Rodolfo Pasquini

Valter Alberici, anche tu figlio mio...
Valter Alberici, 67 anni, storico braccio destro del sindaco di Capannori prima e di Viareggio, poi, è stato, proprio, Giorgio Del Ghingaro a silurarlo alcuni giorni fa rimuovendolo dalle cariche di vice sindaco ed assessore

La Lucchese 1905 e le presunte infiltrazioni criminali: Toscana 2030 chiede chiarezza immediata per tutelare l'immagine della città e dello sport
Il Presidente di Toscana 2030, Domenico Capezzoli, interviene sull'arresto per estorsione di Giuseppe Vitaglione, "mediatore" e figura legata alla gestione societaria della Lucchese 1905, a un sodalizio camorristico.

Eroi ed eroine
Lo scrittore e drammaturgo tedesco Bertold Brecht nella sua opera “Vita di Galileo” elaborò il concetto – dibattuto e forse mai pienamente compreso, quando non strumentalizzato o addomesticato…

Ristrutturazione di 34 alloggi Ero: il comune di Viareggio investe un milione di euro
Stanziati un milione di euro per l'esecuzione dei lavori di ristrutturazione su 34 alloggi di risulta di edilizia residenziale pubblica: lunedì 27 ottobre, la Giunta Del Ghingaro approverà l'atto di indirizzo che assegna ad ERP Lucca S.r.l. (ERP), i fondi necessari

Fantoni (Forza Italia): "Del Ghingaro ha fallito, a Viareggio si torni subito al voto"
Forza Italia esprime forte preoccupazione per la situazione politica che si è venuta a creare a Viareggio dopo il rimpasto di giunta deciso dal sindaco, a seguito…

“A che punto sono i lavori alla Caserma Mazzini?”, interrogazione di Bianucci
“A che punto sono i lavori alla Caserma Mazzini?”, interrogazione di Bianucci: “Se dopo otto mesi dall’affidamento le opere fossero concluse, oggi avremmo un sollievo per i disagi e le multe per i residenti alle prese coi padiglioni dei Comics”

Rinnovare il sistema delle grandi coalizioni
Al capezzale del Belpaese, opera, da anni, un pessimo medico un sanitario che cura i sintomi ma ignora le cause dalle quali discendono le varie patologie delle quali è affetta la nostra nazione

Del Ghingaro “accetta” 7 milioni di euro dalla Regione per l’asse di penetrazione: dinne male poi di Giani
La giunta Del Ghingaro approverà lunedì 27 ottobre, lo schema definitivo dell’accordo di programma con la Regione Toscana per la realizzazione del primo lotto dell’asse di penetrazione verso…

Capannori, Fratelli d'Italia attacca la maggioranza: "Snobba il confronto sulle proposte che arrivano dai cittadini"
In una nota, Fratelli d'Italia Capannori esprime la sua delusione su come la giunta comunale tratti le interrogazioni presentate in Consiglio, soprattutto se nate da segnalazioni dirette dei…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 248
I contributi, gestiti direttamente dall’amministrazione, potranno essere richiesti con la massima riservatezza telefonando alla Protezione Civile 0583 409061
Parte subito la distribuzione dei 470 mila euro che il Governo ha messo a disposizione del Comune di Lucca per buoni spesa destinati ai cittadini per l’acquisto di generi alimentari e beni di prima necessità, dando priorità alle persone in difficoltà che non hanno altro sostegno pubblico. L’amministrazione utilizzerà questi soldi aggiungendoli sul bilancio dei servizi che già da tre settimane stanno distribuendo aiuti. 400mila euro saranno utilizzati direttamente dal Comune per persone e famiglie in necessità ed erogati in modo veloce, diretto e semplice, garantendo la massima riservatezza sia nella richiesta che nei metodi di pagamento che verranno assegnati. Gli altri 70 mila euro saranno messi a disposizione delle associazioni che già stanno consegnando pacchi di generi alimentari.
Chiunque abbia necessità di usufruire di un aiuto per l’acquisto di generi alimentari e beni di prima necessità può quindi da subito chiamare il Centro operativo della Protezione Civile al numero 0583 409061 l’operatore annoterà il contatto e gli uffici comunali provvederanno a richiamare la persona per valutare l’intervento.
Bindocci ironico e beffardo verso la giunta Pd: "La beneficenza non deve essere campagna elettorale"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 270
Il consigliere comunale pentastellato non le manda a dire: "Il nostro sostegno come amministratori del Comune è per tutti i cittadini, sopratutto per i più deboli, e siamo contro le collette di comodo".
E chiama in causa, direttamente, l'amministrazione comunale di Alessandro Tambellini:
In questi momenti difficili il M5S di Lucca esprime tutto il cordoglio per le vittime e il massimo sostegno per tutti i cittadini, specie quelli più deboli. Riguardo l'assicurazione speciale che si è deciso di fare per i dipendenti comunali, crediamo che la amministrazione come ogni datore di lavoro fa bene a farla per il proprio personale però deve essere una scelta strutturale e fatta con i fondi dell'amministrazione, non si fa una assistenza sanitaria integrativa con una assicurazione privata attraverso una donazione dei consiglieri e degli amministratori.
Si dona a chi ha bisogno sulla base delle lacune del welfare ed a chi ha chi è in difficoltà particolari, i dipendenti comunali meritano la assicurazione, ma la beneficenza ha per fortuna altre priorità.
Questa operazione sa di campagna elettorale e le dichiarazioni agiografiche delle RSU intristiscono, si tratta di un tentativo maldestro di accattivarsi (da maggioranza ed opposizione) i dipendenti comunali, tra l'altro quelli delle partecipate? Gli altri cittadini? Unici contrari siamo stati noi del M5S, perché abbiamo chiaro dove c'è più bisogno e perché certe scelte - che sono anche condivisibili - non si fanno con la beneficienza. È ipocrita.
Casomai abbiamo la nostra paura più grande è per il personale sanitario, impegnato in turni massacranti ed a contatto diretto con i malati di Covid-19 e per cui non ci risulta ci sia nessuna assicurazione in tal senso. Quindi a differenza di altri consiglieri comunali, non devolveremo il gettone di presenza a favore di quest'assicurazione speciale che il comune vorrebbe fare per i dipendenti, ma devolveremo dalla nostra cassa un importo pari a 5 volte il gettone per acquistare materiale di protezione per il personale che opera al San Luca, sia sanitario che negli appalti, non adeguatamente considerato da Asl ne da alcuni sindacati. Il Sindaco pensi a risolvere questa situazione.
Inoltre al sindaco, che fortunatamente sappiamo essersi ristabilito, daremmo invece il consiglio di organizzare con il personale degli uffici comunali non interessati alla gestione emergenziale, un coordinamento e magari un sostegno diretto a quelle iniziative sviluppate sul territorio principalmente dalle organizzazioni di volontariato. Non si devono cessare le attività della amministrazione per la questione Coronavirus per aspettare che passi, ma si devono convertire tute le attività in un sostegno alle persone anziane, ai disabili, ai senzatetto che il comune dovrebbe seguire in modo particolare in questi momenti. Siamo sicuri che i dipendenti comunali daranno con slancio il proprio contributo e saranno esempio, basterebbe che il facente funzioni li organizzasse e li coordinasse.
Siamo certi che la cittadinanza apprezzerebbe vedere un comune per il quale pagano tante tasse che nei momenti di bisogno è vicino ai cittadini, non solo con pensierini sui social, con collette di comodo, ma con fatti concreti vicini ai bisogni dei più deboli.


