Politica
La Lista Blu Del Ghingaro accoglie 'a braccia aperte' i nuovi arrivati in giunta
La Lista Blu Del Ghingaro accoglie con soddisfazione le nomine del vice sindaco Gabriele Tomei e degli assessori Marinella Spagnoli, Elisabetta Matteucci e Rodolfo Pasquini

Valter Alberici, anche tu figlio mio...
Valter Alberici, 67 anni, storico braccio destro del sindaco di Capannori prima e di Viareggio, poi, è stato, proprio, Giorgio Del Ghingaro a silurarlo alcuni giorni fa rimuovendolo dalle cariche di vice sindaco ed assessore

La Lucchese 1905 e le presunte infiltrazioni criminali: Toscana 2030 chiede chiarezza immediata per tutelare l'immagine della città e dello sport
Il Presidente di Toscana 2030, Domenico Capezzoli, interviene sull'arresto per estorsione di Giuseppe Vitaglione, "mediatore" e figura legata alla gestione societaria della Lucchese 1905, a un sodalizio camorristico.

Eroi ed eroine
Lo scrittore e drammaturgo tedesco Bertold Brecht nella sua opera “Vita di Galileo” elaborò il concetto – dibattuto e forse mai pienamente compreso, quando non strumentalizzato o addomesticato…

Ristrutturazione di 34 alloggi Ero: il comune di Viareggio investe un milione di euro
Stanziati un milione di euro per l'esecuzione dei lavori di ristrutturazione su 34 alloggi di risulta di edilizia residenziale pubblica: lunedì 27 ottobre, la Giunta Del Ghingaro approverà l'atto di indirizzo che assegna ad ERP Lucca S.r.l. (ERP), i fondi necessari

Fantoni (Forza Italia): "Del Ghingaro ha fallito, a Viareggio si torni subito al voto"
Forza Italia esprime forte preoccupazione per la situazione politica che si è venuta a creare a Viareggio dopo il rimpasto di giunta deciso dal sindaco, a seguito…

“A che punto sono i lavori alla Caserma Mazzini?”, interrogazione di Bianucci
“A che punto sono i lavori alla Caserma Mazzini?”, interrogazione di Bianucci: “Se dopo otto mesi dall’affidamento le opere fossero concluse, oggi avremmo un sollievo per i disagi e le multe per i residenti alle prese coi padiglioni dei Comics”

Rinnovare il sistema delle grandi coalizioni
Al capezzale del Belpaese, opera, da anni, un pessimo medico un sanitario che cura i sintomi ma ignora le cause dalle quali discendono le varie patologie delle quali è affetta la nostra nazione

Del Ghingaro “accetta” 7 milioni di euro dalla Regione per l’asse di penetrazione: dinne male poi di Giani
La giunta Del Ghingaro approverà lunedì 27 ottobre, lo schema definitivo dell’accordo di programma con la Regione Toscana per la realizzazione del primo lotto dell’asse di penetrazione verso…

Capannori, Fratelli d'Italia attacca la maggioranza: "Snobba il confronto sulle proposte che arrivano dai cittadini"
In una nota, Fratelli d'Italia Capannori esprime la sua delusione su come la giunta comunale tratti le interrogazioni presentate in Consiglio, soprattutto se nate da segnalazioni dirette dei…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 259
Non si placa la polemica sull'acquisto del drone da parte del comune di Lucca. Il consigliere Fabio Barsanti, che aveva chiesto le voci di spesa dettagliate, accusa l'amministrazione di aver fornito informazioni generiche, evasive e incomplete.
"La risposta alla mia richiesta di accesso agli atti - dichiara Barsanti in una nota - mi ha stupito per evasività e incompletezza. Sia gli atti inviati, sia il comunicato del Comune, infatti, non dicono assolutamente niente, se non che il dispositivo fatto volare prima che il Ministero dell'Interno bloccasse i voli (oggi nuovamente sbloccati) non è lo stesso acquistato dall'ente. Quello acquistato alla cifra di 3.337,92 € è un altro, che sarà dunque in dotazione alla Polizia Municipale per il futuro. Tuttavia la spesa impegnata, attraverso una determina di dicembre, ammonta ad un totale di 23.981,54 €".
"Ciò che avevo chiesto - prosegue la nota - era proprio il dettaglio delle voci di spesa relative ai 20.643,62 € rimanenti. Mi viene risposto, genericamente, che queste riguarderanno l'assistenza pluriennale, la manutenzione del velivolo oltre ai costi per l'abilitazione degli operatori. Ritengo che i lucchesi debbano sapere come vengono spesi i soldi pubblici, e per far questo vorrei conoscere le voci che giustificano tale spesa; la quale potrebbe anche trovar fondamento, ma al momento la risposta è troppo vaga e non ci è possibile valutarlo".
"Esiste un preventivo? - continua il consigliere di opposizione - Possiamo sapere quanti saranno gli operatori che necessiteranno di abilitazione? Possiamo vedere un contratto sull'assistenza e la manutenzione pluriennale? Dalle determinazioni inviate tutto ciò non è rintracciabile. Invito dunque l'Amministrazione, e con essa i suoi uffici, ad essere più chiari e ad inviare la documentazione completa".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 240
"Fondo mutuo soccorso: 100 mila euro sono una presa in giro. L'amministrazione Tambellini metta dentro i milioni di euro incassati dalla vendita di Gesam Gas e luce". Lo dichiarano in una nota congiunta i consiglieri comunali di opposizione Marco Martinelli e Remo Santini.
"La giunta Tambellini - sostengono i due esponenti - se veramente vuole aiutare la ripresa del territorio faccia una variazione di bilancio e sposti a sostegno dell'economia locale gli oltre 8 milioni di euro incassati dalla vendita di Gesam Gas e Luce. Altrimenti siamo arrivati al paradosso che l'amministrazione fa appello agli altri (società enti e fondazioni) chiedendo di contribuire, senza prima utilizzare i fondi che ha in cassa".
Martinelli e Santini intervengono duramente su quanto annunciato dall'assessore al bilancio Lemucchi. "Le tasse locali vanno cancellate non basta rimandare i pagamenti. I soldi per iniziare a mettere in campo azioni concrete il comune di Lucca li ha - attaccano ancora - . È veramente avvilente che anche in una situazione così drammatica Lemucchi continui a prendere in giro la città, annunciando invece il semplice posticipo dei pagamenti di alcuni tributi e dicendo che deve aspettare il Governo".
I consiglieri Martinelli e Santini lanciano infine un affondo anche sulla proposta che il sindaco Tambellini ha rivolto ai proprietari dei fondi commerciali, per calmierare gli affitti. "Fare appelli non basta - terminano i due esponenti dell'opposizione -. Tambellini proceda a cancellare l'Imu: sarebbe un primo vero passo concreto per poi richiedere ai proprietari dei fondi commerciali di abbassare il canone d'affitto. Qui il domani è ieri, non c'è più tempo da perdere servono provvedimenti concreti che permettono una boccata d'ossigeno ai titolari di attività che con la loro sopravvivenza garantiscono il lavoro a tante famiglie" .


