Politica
La Lista Blu Del Ghingaro accoglie 'a braccia aperte' i nuovi arrivati in giunta
La Lista Blu Del Ghingaro accoglie con soddisfazione le nomine del vice sindaco Gabriele Tomei e degli assessori Marinella Spagnoli, Elisabetta Matteucci e Rodolfo Pasquini

Valter Alberici, anche tu figlio mio...
Valter Alberici, 67 anni, storico braccio destro del sindaco di Capannori prima e di Viareggio, poi, è stato, proprio, Giorgio Del Ghingaro a silurarlo alcuni giorni fa rimuovendolo dalle cariche di vice sindaco ed assessore

La Lucchese 1905 e le presunte infiltrazioni criminali: Toscana 2030 chiede chiarezza immediata per tutelare l'immagine della città e dello sport
Il Presidente di Toscana 2030, Domenico Capezzoli, interviene sull'arresto per estorsione di Giuseppe Vitaglione, "mediatore" e figura legata alla gestione societaria della Lucchese 1905, a un sodalizio camorristico.

Eroi ed eroine
Lo scrittore e drammaturgo tedesco Bertold Brecht nella sua opera “Vita di Galileo” elaborò il concetto – dibattuto e forse mai pienamente compreso, quando non strumentalizzato o addomesticato…

Ristrutturazione di 34 alloggi Ero: il comune di Viareggio investe un milione di euro
Stanziati un milione di euro per l'esecuzione dei lavori di ristrutturazione su 34 alloggi di risulta di edilizia residenziale pubblica: lunedì 27 ottobre, la Giunta Del Ghingaro approverà l'atto di indirizzo che assegna ad ERP Lucca S.r.l. (ERP), i fondi necessari

Fantoni (Forza Italia): "Del Ghingaro ha fallito, a Viareggio si torni subito al voto"
Forza Italia esprime forte preoccupazione per la situazione politica che si è venuta a creare a Viareggio dopo il rimpasto di giunta deciso dal sindaco, a seguito…

“A che punto sono i lavori alla Caserma Mazzini?”, interrogazione di Bianucci
“A che punto sono i lavori alla Caserma Mazzini?”, interrogazione di Bianucci: “Se dopo otto mesi dall’affidamento le opere fossero concluse, oggi avremmo un sollievo per i disagi e le multe per i residenti alle prese coi padiglioni dei Comics”

Rinnovare il sistema delle grandi coalizioni
Al capezzale del Belpaese, opera, da anni, un pessimo medico un sanitario che cura i sintomi ma ignora le cause dalle quali discendono le varie patologie delle quali è affetta la nostra nazione

Del Ghingaro “accetta” 7 milioni di euro dalla Regione per l’asse di penetrazione: dinne male poi di Giani
La giunta Del Ghingaro approverà lunedì 27 ottobre, lo schema definitivo dell’accordo di programma con la Regione Toscana per la realizzazione del primo lotto dell’asse di penetrazione verso…

Capannori, Fratelli d'Italia attacca la maggioranza: "Snobba il confronto sulle proposte che arrivano dai cittadini"
In una nota, Fratelli d'Italia Capannori esprime la sua delusione su come la giunta comunale tratti le interrogazioni presentate in Consiglio, soprattutto se nate da segnalazioni dirette dei…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 233
Il consigliere comunale della Lega Giovanni Minniti ha presentato una mozione per rimuovere la bandiera dell’Unione Europea dall’aula del consiglio comunale e dagli uffici del comune di Lucca.
L’Unione Europea, esordisce il consigliere Minniti, è attore di politiche ordoliberiste caratterizzate dalla graduale e progressiva erosione degli istituti di democrazia rappresentativa e della sovranità degli Stati a favore di entità sovranazionali prive di legittimazione popolare. Sotto questo profilo, è innegabile che le misure di governance dell’eurozona finalizzate al contenimento del debito pubblico, all’aumento del prelievo fiscale, alla contrazione della spesa pubblica così come imposte dal fiscal compact e dall’obbligo del pareggio di bilancio voluto dalla UE e attuato dal Governo Monti abbiano determinato il ridimensionamento dei livelli di welfare e, soprattutto della spesa sanitaria in aperto contrasto con i principi della Costituzione italiana. Noi italiani ne stiamo pagando ora le conseguenze con la pandemia del coronavirus visto che le strutture sanitarie non sono in grado di fronteggiare adeguatamente l’emergenza.
E proprio nella gestione del Covid-19, afferma Minniti, l’Unione Europea non ha adottato né misure sanitarie, né provvedimenti economici a sostegno dei Paesi maggiormente colpiti tra i quali l’Italia violando i più elementari principi di solidarietà ed è ancor più grave che il Paese dominante, ovvero la Germania, stia cercando di imporre il MES per commissariare il nostro Paese obbligandolo ad ulteriori tagli a sanità e pensioni a ulteriore riprova che la UE è una entità priva di valori e principi comuni nella quale non possiamo assolutamente riconoscerci.
Per i suddetti motivi, conclude Minniti, ho presentato in consiglio comunale una mozione per rimuovere la bandiera UE dall’aula del consiglio comunale e dagli uffici del Comune di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 243
Sono oltre 360 le telefonate prese in carico negli ultimi tre giorni dagli operatori del Centro operativo comunale di Protezione Civile, impegnati a rispondere quotidianamente ai cittadini che chiedono l’attivazione dei buoni spesa alimentari. Un numero unico, quattro linee collegate: un’azione incessante che vede in prima linea il Comune di Lucca che, attraverso il Centro operativo comunale, è dall’inizio dell’emergenza Covid-19 che assiste, supporta e aiuta le famiglie in difficoltà economica. Da oggi, inoltre, al lavoro incessante degli operatori, si affianca anche la possibilità, per chi è più tecnologico e utilizza abitualmente smartphone o computer, di scaricare e compilare direttamente online il modulo per le richieste dei buoni spesa del Comune di Lucca. Il documento, che non prevede la necessità di inserire le informazioni relative ai fogli catastali e al conto corrente, è stato pubblicato sul sito web del Comune.
L’amministrazione prosegue così con le attività di sostegno a chi è in difficoltà economiche, un servizio erogato immediatamente dal primo giorno di apertura del Centro operativo della Protezione Civile tre settimane fa e che, attraverso i canali dei Servizi Sociali e delle associazioni di volontariato, ha consentito alle persone senza mezzi o fragili di essere aiutate direttamente attraverso pacchi di generi alimentari, pagamento di spesa per cifre concordate direttamente presso gli esercenti, spesa a casa per le persone isolate in quarantena o per anziani fragili: davvero nessuno è stato lasciato solo o indietro.
Al servizio si sono aggiunti ora i 470mila euro erogati dal Governo. Cosa cambia con la pubblicazione del modulo? Le persone possono compilarlo direttamente ed inviarlo all’indirizzo email
Il Comune di Lucca provvederà alla valutazione immediata e all’erogazione dei buoni entro tre giorni lavorativi. Per chi ha bisogno di informazioni o non può compilare il modulo a casa oppure ha bisogno di aiuto resta attivo il numero del Centro operativo della Protezione Civile: 0583 409061 (con quattro linee a disposizione degli utenti tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.30). Qui l’operatore annoterà il contatto e gli uffici comunali provvederanno a richiamare la persona entro 24 ore. Fra lunedì e oggi si sono registrate già oltre 360 telefonate alle linee riservate a questo scopo.
I contributi distribuiti saranno 50 euro settimanali per quattro settimane per un totale di euro 200 euro ai nuclei fino a due componenti; 80 euro settimanali per quattro settimane per un totale di 320 euro ai nuclei da tre fino a quattro componenti; 100 euro settimanali per quatto settimane, per un totale di 400 euro ai nuclei oltre quattro componenti.
FONDO DI MUTUO SOCCORSO – Il Comune è impegnato, come annunciato, nella promozione del Fondo di Mutuo Soccorso a cui possono partecipare aziende, associazioni, enti, fondazioni e singoli cittadini. Questo strumento servirà in modo complementare, rispetto alle misure già esistenti, a dare una mano a chi si trova nell'emergenza sociale: assenza di lavoro e di liquidità, impossibilità a coniugare le poche o nulle entrate con i pagamenti dell'affitto o le scadenze fiscali, incertezza prolungata per il futuro, con il lavoro che non è chiaro se e quando ritornerà. Il fondo che si avvale di un primo versamento di 100.000 euro messi a disposizione dall’amministrazione, è destinato ad aiutare chi è rimasto senza entrate per il blocco delle attività e successivamente a sostenere la ripresa delle attività economiche.
L'iban del conto corrente dedicato a ricevere le donazioni è: IT 82 V 05034 13701 000000005172. Causale: Fondo Mutuo Soccorso Comune di Lucca. Ricordiamo che per le erogazioni liberali in denaro e in natura, effettuate nell'anno 2020, in favore dello Stato, delle regioni, degli enti locali territoriali, di enti o istituzioni pubbliche, di fondazioni e associazioni legalmente riconosciute senza scopo di lucro, finalizzate a finanziare gli interventi in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 si applicano gli incentivi fiscali previsti dall'art. 66 del Decreto Legge "Cura Italia" (18 del 17 marzo 2020). In particolare: il Decreto introduce una detrazione dall'imposta lorda sul reddito pari al 30% per le erogazioni liberali, in denaro o in natura, effettuate nel 2020 dalle persone fisiche e dagli enti non commerciali. Per le donazioni dai soggetti titolari di reddito d'impresa: le erogazioni in denaro sono integralmente deducibili dal reddito d'impresa; le cessioni gratuite di beni non sono considerate operazioni estranee all'esercizio d'impresa e quindi non concorrono a formare i ricavi. Non sono previsti limiti all'importo deducibile. Ai fini Irap, tali erogazioni sono deducibili nell'esercizio in cui avviene il versamento.


