Politica
La Lista Blu Del Ghingaro accoglie 'a braccia aperte' i nuovi arrivati in giunta
La Lista Blu Del Ghingaro accoglie con soddisfazione le nomine del vice sindaco Gabriele Tomei e degli assessori Marinella Spagnoli, Elisabetta Matteucci e Rodolfo Pasquini

Valter Alberici, anche tu figlio mio...
Valter Alberici, 67 anni, storico braccio destro del sindaco di Capannori prima e di Viareggio, poi, è stato, proprio, Giorgio Del Ghingaro a silurarlo alcuni giorni fa rimuovendolo dalle cariche di vice sindaco ed assessore

La Lucchese 1905 e le presunte infiltrazioni criminali: Toscana 2030 chiede chiarezza immediata per tutelare l'immagine della città e dello sport
Il Presidente di Toscana 2030, Domenico Capezzoli, interviene sull'arresto per estorsione di Giuseppe Vitaglione, "mediatore" e figura legata alla gestione societaria della Lucchese 1905, a un sodalizio camorristico.

Eroi ed eroine
Lo scrittore e drammaturgo tedesco Bertold Brecht nella sua opera “Vita di Galileo” elaborò il concetto – dibattuto e forse mai pienamente compreso, quando non strumentalizzato o addomesticato…

Ristrutturazione di 34 alloggi Ero: il comune di Viareggio investe un milione di euro
Stanziati un milione di euro per l'esecuzione dei lavori di ristrutturazione su 34 alloggi di risulta di edilizia residenziale pubblica: lunedì 27 ottobre, la Giunta Del Ghingaro approverà l'atto di indirizzo che assegna ad ERP Lucca S.r.l. (ERP), i fondi necessari

Fantoni (Forza Italia): "Del Ghingaro ha fallito, a Viareggio si torni subito al voto"
Forza Italia esprime forte preoccupazione per la situazione politica che si è venuta a creare a Viareggio dopo il rimpasto di giunta deciso dal sindaco, a seguito…

“A che punto sono i lavori alla Caserma Mazzini?”, interrogazione di Bianucci
“A che punto sono i lavori alla Caserma Mazzini?”, interrogazione di Bianucci: “Se dopo otto mesi dall’affidamento le opere fossero concluse, oggi avremmo un sollievo per i disagi e le multe per i residenti alle prese coi padiglioni dei Comics”

Rinnovare il sistema delle grandi coalizioni
Al capezzale del Belpaese, opera, da anni, un pessimo medico un sanitario che cura i sintomi ma ignora le cause dalle quali discendono le varie patologie delle quali è affetta la nostra nazione

Del Ghingaro “accetta” 7 milioni di euro dalla Regione per l’asse di penetrazione: dinne male poi di Giani
La giunta Del Ghingaro approverà lunedì 27 ottobre, lo schema definitivo dell’accordo di programma con la Regione Toscana per la realizzazione del primo lotto dell’asse di penetrazione verso…

Capannori, Fratelli d'Italia attacca la maggioranza: "Snobba il confronto sulle proposte che arrivano dai cittadini"
In una nota, Fratelli d'Italia Capannori esprime la sua delusione su come la giunta comunale tratti le interrogazioni presentate in Consiglio, soprattutto se nate da segnalazioni dirette dei…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 246
Dopo che il consigliere di opposizione aveva per primo proposto l'invio di mascherine a tutti i residenti del comune di Lucca, l'assessore aveva negato questa possibilità in quanto "gesto simbolico e di corto respiro". L'ordinanza regionale di oggi smentisce invece Raspini e dà ragione a Barsanti.
"Non bastavano i comuni limitrofi a guida Pd - dichiara Barsanti in una nota - divenuti sempre più numerosi; non bastavano le nuove dichiarazioni dell'Oms e le richieste del segretario generale della Cisl. Adesso, a smentire la posizione dell'assessore Raspini, arriva addirittura un'ordinanza regionale del presidente Rossi, che ha deciso di far distribuire ai comuni dieci milioni di mascherine per tutta la popolazione toscana."
"Quando per primo avevo proposto di far distribuire le mascherine a tutte le famiglie lucchesi sull'esempio dei comuni di Altopascio e Porcari - continua il consigliere di opposizione - l'assessore aveva dichiarato, in palese contraddizione con questi ultimi, che si trattava di un gesto 'simbolico e di corto respiro'. Dunque non solo opponendosi e rifiutandosi, ma addirittura contraddicendo le amministrazioni guidate dal suo stesso partito e dimostrando ancora una volta la schizofrenia con la quale viene gestita questa emergenza da parte di Governo e sinistra".
"Adesso che addirittura un'ordinanza della Regione Toscana smentisce le dichiarazioni di Raspini - conclude Barsanti - e obbligherà il Comune, di cui egli è alla guida, a fare ciò che noi avevamo richiesto, risulta chiaro come l'assessore abbia sbagliato, peccando di ingenuità o, molto probabilmente, di supponenza ed arroganza. Rimaniamo in attesa di una sua dichiarazione".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 241
Un provvedimento “ad hoc” per il tema della disabilità, con risorse e interventi specifici che possano mettere i comuni italiani nelle condizioni di stare vicini il più possibile ai disabili e alle loro famiglie. Lo chiedono, con una lettera congiunta inviata alla Sottosegretario del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Francesca Puglisi, le assessore e gli assessori al sociale della Piana di Lucca, Valeria Giglioli (Lucca), Ilaria Sorini (Altopascio), Matteo Francesconi (Capannori), Lisa Baiocchi (Porcari), Beatrice Gambini (Pescaglia), Simona Pieretti (Montecarlo) e Giordano Ballini (Villa Basilica). “In questi giorni di grave emergenza che vedono le nostre comunità, e tutto il Paese, colpite in modo tanto pesante, la situazione delle persone più fragili rappresenta per noi oggetto di costante pensiero e preoccupazione - scrivono -. Nel nostro lavoro quotidiano siamo in contatto con famiglie, associazioni, enti del terzo settore che ci rappresentano le ripercussioni che la necessità di rispettare le indicazioni di isolamento sociale, a prevenzione del contagio da Coronavirus, stanno avendo su bambini, giovani e adulti con disabilità. Queste persone vivono spesso costrette in spazi ridotti e le attività di supporto di cui fruivano a scuola, o in altri contesti, sono state sospese e sostituite con interventi a domicilio o attività da remoto, che abbiamo incoraggiato e sostenuto in ogni modo, consapevoli dell’urgenza di essere vicini alle famiglie.
Il lavoro del Governo, su fronti molteplici, è sotto gli occhi di tutti noi. I comuni stanno compiendo uno sforzo imponente per rispondere con i propri provvedimenti alle indicazioni scaturite dalle nuove norme, per tutelare la salute di tutti i cittadini dei propri territori”.
Quindi l’appello chiaro: “resta pressante, la necessità - continuano - di dare un segnale forte di vicinanza alle persone con disabilità e a chi si prende cura di loro in questo momento drammatico. Un segnale che trovi nelle prossime indicazioni normative del governo la possibilità di individuare, con la massima chiarezza, nuovi strumenti, modalità e risorse necessarie da destinare ad attività e interventi a favore delle persone con disabilità e di chi si prende cura di loro in un momento storico che non ha precedenti. Chiediamo quindi al governo di riservare la massima attenzione al tema della disabilità, molto sentito in tutte le nostre comunità, e di esprimerla in un provvedimento “ad hoc”, che metta tutte le pubbliche amministrazioni in grado di rispondere al meglio, con la massima efficacia alle richieste di aiuto sempre più numerose che si stanno levando in tutto il paese”.


