Cultura
Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

Pietrasanta, che delusione: la Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 è Alba
Niente da fare per Pietrasanta. La Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 è Alba. Venerdì pomeriggio la proclamazione da parte del ministro della cultura Alessandro Giuli, nei…

Al via domani a Villa La Principessa la terza edizione de 'La villa dei libri': tra gli ospiti Paolo Ercolani, Giampaolo Simi, Gigi Paoli
Saranno due giorni di incontri letterari, mostre e laboratori, con grandi scrittori, anteprime nazionali, stand di artisti e di editori, laboratori per bambini, mostre e reading poetici

Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027, ci siamo: Pietrasanta incrocia le dita e aspetta il verdetto
“Spesso dico che Pietrasanta è una piccola città ma sa fare cose da grande. E noi abbiamo un grande desiderio: parlare a tutti di arte contemporanea e far…

Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta col fiato sospeso: si sceglie la città vincitrice
La Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 sarà proclamata la mattina di venerdì 17 ottobre, il giorno immediatamente successivo all'audizione delle finaliste convocata…

“Sei un brav’uomo, Charlie Brown”: al via la vendita dei biglietti, prelazione per i residenti a Lucca
Il musical Sei un brav'uomo, Charlie Brown, nuova produzione firmata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Il Rossetti -…

L'infanzia rubata, nelle testimonianze dei bambini che hanno attraversato il buio della seconda guerra mondiale
"Maxima debetur puero reverentia": al fanciullo è dovuto il massimo rispetto. Così, si esprimeva, più o meno duemila anni or sono, l'accigliato Giovenale per significare come in…

LuccAutori, ecco i vincitori del premio letterario Racconti nella Rete
Le splendide sale della Villa Bottini accolgono i venticinque disegni originali ispirati ai venticinque racconti vincitori del Premio letterario "Racconti nella Rete" 2025,…

Coltivare una cultura di pace: convegno a Palazzo Ducale
Venerdì 17 ottobre, nella sala di rappresentanza della Provincia, con il patrocinio della Provincia stessa e in collaborazione con l'Associazione C.M.L (Associazione ,musica e colori…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 93
Il rapporto tra arti visive e letteratura e la partnership con la Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti: ecco le novità della terza edizione dei “Lunedì della cultura”, tutti a ingresso libero, organizzata dall’associazione culturale “Amici di Enrico Pea”.
Sono Marcello Pierucci, presidente della Provincia di Lucca, Giovanna Bellora, presidente dell’associazione e pronipote di Enrico Pea, Marina Giannarini e Berto Corbellini Andreotti per il comitato scientifico dell’associazione, formato anche da Claudia Santini, Paolo Razzuoli, Emiliano Sarti, a presentare alla stampa questa nuova edizione, in partenza il 13 ottobre 2025 nella sala Antica armeria di Palazzo Ducale (cortile Carrara, 1), sede della Provincia di Lucca, per terminare il 30 marzo 2026.
La stagione 2025/26 de "I Lunedì della Cultura" si articola in quattro sezioni tematiche: la letteratura europea tra il XIX ed il XX secolo; la letteratura per l’infanzia nell’Italia postunitaria; arte e letteratura; gli anniversari: i centenari della morte di Piero Gobetti, Giovanni Amendola e di San Francesco d’Assisi.
Il quadro delle proposte si conferma ampio, con l'introduzione di uno specifico modulo di tre incontri dedicato al rapporto tra arti visive e letteratura che intende rivolgersi ad un pubblico desideroso di "leggere" e comprendere le opere d'arte con adeguato approccio, scientificamente fondato. Si tratta di una lezione metodologica propedeutica di Paolo Bolpagni e di specifici contributi di Marcello Ciccuto sui segni dell'arte nella poesia di Montale e di Bolpagni sui protagonisti della pittura in Versilia all’epoca di Pea.
La sezione dedicata alla letteratura europea fra il XIX e il XX secolo è ben nutrita e si apre alla trattazione di grandi autori europei dell'Ottocento (Dickens, Dostoevskij, Verga, Ibsen, Serao) e del Novecento (Proust, Kafka, Pound, Woolf, Grossman) ed all'illustrazione di un genere spesso trascurato ed emarginato: la letteratura per l'infanzia. Vengono così recuperati autori dell'Italia postunitaria che si sono affermati con successo al loro tempo: De Amicis, Collodi, Salgari.
Per quanto riguarda gli anniversari, gli incontri saranno rivolti, oltre che al tradizionale pubblico, agli studenti delle scuole superiori. Il ciclo su San Francesco sarà introdotto dall'illustre intellettuale e medievista Franco Cardini; il seminario di Gobetti ed Amendola, in programma in orario mattutino, svilupperà la riflessione su due maestri di vita e costume etico/civile del Novecento.
L'organizzazione è a cura dell'associazione “Amici di Enrico Pea”, della Provincia di Lucca, della Società Dante Alighieri - Comitato di Lucca, del Laboratorio ipermediale dantesco Università di Pisa, con il patrocinio del Comune di Lucca, della Fondazione Ricci di Barga, di BiblioLucca rete delle Biblioteche e degli Archivi in provincia di Lucca, con la partnership della Fondazione Ragghianti e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Gli incontri si svolgeranno generalmente il lunedì alle 17, con ingresso libero, a Palazzo Ducale, sala dell'Antica Armeria. Tutte le conferenze possono anche essere seguite in streaming sul canale youtube dell’associazione. Per informazioni
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 136