Cultura
Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

Pietrasanta, che delusione: la Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 è Alba
Niente da fare per Pietrasanta. La Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 è Alba. Venerdì pomeriggio la proclamazione da parte del ministro della cultura Alessandro Giuli, nei…

Al via domani a Villa La Principessa la terza edizione de 'La villa dei libri': tra gli ospiti Paolo Ercolani, Giampaolo Simi, Gigi Paoli
Saranno due giorni di incontri letterari, mostre e laboratori, con grandi scrittori, anteprime nazionali, stand di artisti e di editori, laboratori per bambini, mostre e reading poetici

Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027, ci siamo: Pietrasanta incrocia le dita e aspetta il verdetto
“Spesso dico che Pietrasanta è una piccola città ma sa fare cose da grande. E noi abbiamo un grande desiderio: parlare a tutti di arte contemporanea e far…

Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta col fiato sospeso: si sceglie la città vincitrice
La Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 sarà proclamata la mattina di venerdì 17 ottobre, il giorno immediatamente successivo all'audizione delle finaliste convocata…

“Sei un brav’uomo, Charlie Brown”: al via la vendita dei biglietti, prelazione per i residenti a Lucca
Il musical Sei un brav'uomo, Charlie Brown, nuova produzione firmata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Il Rossetti -…

L'infanzia rubata, nelle testimonianze dei bambini che hanno attraversato il buio della seconda guerra mondiale
"Maxima debetur puero reverentia": al fanciullo è dovuto il massimo rispetto. Così, si esprimeva, più o meno duemila anni or sono, l'accigliato Giovenale per significare come in…

LuccAutori, ecco i vincitori del premio letterario Racconti nella Rete
Le splendide sale della Villa Bottini accolgono i venticinque disegni originali ispirati ai venticinque racconti vincitori del Premio letterario "Racconti nella Rete" 2025,…

Coltivare una cultura di pace: convegno a Palazzo Ducale
Venerdì 17 ottobre, nella sala di rappresentanza della Provincia, con il patrocinio della Provincia stessa e in collaborazione con l'Associazione C.M.L (Associazione ,musica e colori…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 144
Dopo l'applaudito debutto nella solennità della cattedrale di San Martino a giugno, la Messa in Re maggiore op. 86 di Antonín Dvořák torna protagonista della 62esima Sagra musicale lucchese. Il nuovo appuntamento è per domenica (5 ottobre) alle 18 nella chiesa di San Vito: il concerto, dal titolo Il primo Giubileo del nuovo millennio, porterà fuori dal centro storico di Lucca uno dei momenti più intensi della rassegna.
Sul palco la Cappella musicale Santa Cecilia diretta dal maestro Luca Bacci, insieme all'organista Niccolò Bartolini. La serata si aprirà con Pellegrini di speranza, l'inno ufficiale del Giubileo composto da Francesco Meneghello, per poi lasciare spazio alla Messa di Dvořák, capolavoro intimo e suggestivo del tardo romanticismo. Scritta nel 1887 per la cappella privata del mecenate Josef Hlávka, la composizione alterna lirismo e spiritualità, offrendo al pubblico un'esperienza di profonda meditazione musicale.
Fondata nel Settecento e ufficializzata come coro della cattedrale nel 1966, la Cappella Santa Cecilia è oggi un punto di riferimento della vita liturgica e concertistica lucchese, con alle spalle celebrazioni storiche e tournée internazionali. Alla sua guida dal 2013, Luca Bacci ha saputo coniugare rigore musicale e ricerca musicologica, dando nuova voce a manoscritti rari della tradizione sacra. Al suo fianco, l'organista Niccolò Bartolini, classe 1996, un giovane musicista che unisce la tradizione classica a una formazione moderna e poliedrica.
Il concerto, a ingresso gratuito con prenotazione (
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 115
Anche quest'anno la Fondazione Giuseppe Pera organizza due eventi in occasione del Pianeta Terra Festival 2025, la manifestazione culturale e scientifica dedicata al tema dell'ambiente, dello sviluppo sostenibile e della relazione tra uomo e natura.
Il primo incontro è in programma venerdì 3 ottobre, alle 17.30 all'Orto Botanico di Lucca, con "Storie Selvatiche". Protagonista sarà Lorenza Zambon, attrice giardiniera che porterà in scena due racconti dedicati all'amore per la natura, "Il giardino nascosto di Nonna Pupa" e "Il Lago che combatte", accompagnata da Alessandra Sani, curatrice dell'Orto Botanico. L'iniziativa è a cura della Fondazione Giuseppe Pera, dell'Associazione Pia Pera – Orti di Pace e dell'Istituto Comprensivo Pia Pera, e si ispira alla visione della scrittrice Pia Pera, che nelle parole dedicate a Zambon riconosceva la capacità della natura di condurre persone diverse verso una stessa consapevolezza e sensibilità.
Il secondo appuntamento si terrà sabato 4 ottobre, alle 17 nella Sala Convegni di Confindustria Toscana Nord, e sarà dedicato a un tema di grande attualità economica e sociale: "È solo una montagna di carta? Gli obblighi di due diligence sui diritti umani e ambientali". L'evento rappresenta un'opportunità per capire l'origine, il contenuto e l'iter di una Direttiva europea che a breve sarà sottoposta a voto del Parlamento Europeo. Si discuterà insieme ai relatori di un testo pensato per tutelare l'ambiente e i diritti dei lavoratori, ma che, con le modifiche proposte dal pacchetto Omnibus sulla sostenibilità, rischia di essere profondamente riformato in nome della "semplificazione". Ne discuteranno Venera Protopapa, docente associata di Diritto del lavoro all'Università di Verona, Priscilla Robledo, Policy Officer della Campagna Abiti Puliti, e Salvatore Marra, responsabile delle Politiche europee e internazionali della CGIL e membro del Comitato esecutivo della CES, con la moderazione di Elisabetta Ambrosi, giornalista del Fatto Quotidiano. La partecipazione è aperta a tutti e, per i professionisti, l'evento sarà accreditato previa iscrizione tramite le piattaforme dei rispettivi Ordini.