Cultura
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 139
Il Puccini e la sua Lucca International Festival ha ottenuto il patrocinio non oneroso da parte del comune di Lucca. La notizia scaturisce dalla pubblicazione della Determinazione n°291 del 3 marzo 2021, avente ad oggetto "Approvazione delle proposte pervenute in riferimento all'avviso pubblico finalizzato alla formazione del calendario annuale degli eventi culturali, sportivi e di promozione del territorio Vivi Lucca 2021".
Con la sua opera ormai quasi ventennale (il Festival ha compiuto 18 anni lo scorso mese di marzo), il Puccini e la sua Lucca si propone ancora una volta come riferimento imprescindibile per la promozione del binomio - inscalfibile - tra Giacomo Puccini e la sua città natale, in Toscana, in Italia e nel mondo. Con decine di migliaia di spettatori fisici annui, milioni di visualizzazioni per i concerti in streaming, richieste di film e interviste da parte delle più importanti emittenti internazionali e, naturalmente, esibizioni nel cuore dei più prestigiosi contesti internazionali, il Festival - unica Istituzione culturale a non essersi mai fermata, neppure durante la pandemia - continua a scandire successi.
"Esprimo la soddisfazione del Puccini e la sua Lucca International Festival e di tutti coloro che collaborano con noi - dichiara Andrea Colombini, presidente e direttore artistico dell'unica manifestazione permanente al mondo dedicata al Maestro - da Lucca Promos srl alle Fondazione bancarie, fino a The Lands of Giacomo Puccini, per il patrocinio ufficiale ottenuto dal Comune di Lucca per il nostro Festival. Abbiamo peraltro ottenuto un punteggio finale in graduatoria estremamente alto - evidenzia - a dimostrazione del fatto, una volta di più, che la nostra opera di promozione di Puccini nel mondo è di assoluto valore, riconosciuto anche dall'amministrazione comunale di Lucca, che di conseguenza acquisisce la possibilità di apporre il proprio stemma su tutto il nostro materiale pubblicitario. Grazie quindi al Comune per aver dichiarato anche mediante questo importante atto formale il valore del nostro operato: siamo sicuri che procederemo ancora meglio alla promozione del territorio e della figura del Maestro a livello mondiale. Il patrocinio non è a titolo oneroso, ma ci rende egualmente felici in quanto apprezzamento ufficiale del grande valore della nostra iniziativa. Siamo dunque orgogliosi a nome del Festival, di Lucca, dei nostri sponsor e del nostro grande pubblico che speriamo possa tornare presto a deliziarci nella Basilica di San Giovanni".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 210
Il 30 novembre del 1786 il Granducato di Toscana adottò un nuovo codice penale in cui, per la prima volta al mondo, si decretava l'abolizione della pena di morte. La Festa della Toscana - che nell'edizione 2020 prevede eventi diffusi e su più mesi - ricorda ogni anno quell'evento straordinario per affermare l'impegno per la promozione dei diritti umani, della pace e della giustizia, come elemento costitutivo dell'identità della Toscana.
Quest'anno, con la compartecipazione del Consiglio regionale della Toscana, l'Associazione Musicale Lucchese ha aderito all'iniziativa con "Abbracciatevi moltitudini!", progetto ideato dal critico musicale Sandro Cappelletto e dal pianista Simone Soldati: un suggestivo percorso tra musica e parole che unisce alcuni personaggi storici, tra cui il Granduca Pietro Leopoldo di Lorena, Ludwig van Beethoven e Franz Schubert, che mai si incontrarono ma che condivisero la forte convinzione che a tutti gli uomini spettassero giustizia e libertà. "Abbracciatevi moltitudini" sarà disponibile da venerdì (30 aprile) sul portale RAI Cultura e alle 21 sul canale YouTube dell'AML (https://bit.ly/3u2lcZ5).
Il concerto si apre con la musica di Franz Schubert e il toccante (e raramente eseguito) melologo Abschied von der Erde (Addio alla terra) che va a intrecciarsi con le parole del codice leopoldino con cui si annuncia l'abolizione della pena di morte nel Granducato. Si prosegue con pagine di Beethoven, che nel 1786, quando il Granducato di Toscana abolisce la pena di morte, aveva solo 16 anni. Mentre il giovane musicista cresce, attorno a lui in Europa si stanno schiudendo orizzonti nuovi basati sulla convinzione che tutti gli uomini nascono con gli stessi inalienabili diritti. Da questi principi germoglia molta della sua musica e Cappelletto e Soldati hanno scelto in particolare tre opere: la Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 55 "Eroica" che trasuda dello spirito della Rivoluzione francese e degli ideali repubblicani di eguaglianza, libertà, fraternità, la Sonata per pianoforte n. 30 in mi maggiore op. 109 e la Sinfonia n. 9 in re minore, op.125 "Corale" che esaltano la fraternità umana e la vittoria dell'uomo su ciò che fisicamente e moralmente lo opprime. Alternate alla musica, troviamo le parole di Cesare Beccaria, Jean-Jacques Rousseau, Friedrich von Schiller, Nelson Mandela, Anna Achmatova.


