Cultura
Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 201
I giovani talenti delle classi di chitarra dell'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini" omaggiano un grandissimo interprete della sei-corde venuto recentemente a mancare. Domani, giovedì 29 aprile, due appuntamenti (alle 18:30 e alle 21) con la Maratona Julian Bream, la kermesse dedicata al più celebre chitarrista inglese di tutti i tempi che vedrà protagonista gli allievi del "Boccherini", per l'ultimo appuntamento di aprile con il Guitar Festival.
Come sempre, i due concerti saranno visibili sul canale YouTube del conservatorio (https://bit.ly/3dp90L0). Si parte alle 18:30 con un focus sugli anni Sessanta. Andrés González Nájera suonerà il Nocturnal after John Dowland, op. 70di Benjamin Britten; Nayeli Bernabé interpreterà Five Impromptus di Richard Rodney Bennett; Lorenzo Macario si confronterà con Ballde-phantasy di Tom Eastwood. L'evento sarà chiuso da Anthony Signorelli con Paseo, op 61 di Peter Racine Fricker e Pavel Casamenti, con Invocacion y danza di Joaquin Rodrigo. Alle 21 saranno protagonisti gli anni Settanta. Si parte con Alessandro Dominguez e Variants on two themes of J. S. Bach di Reginald Smith Brindle; a seguire, Antonio Carone, con Fantasy, op. 107 di Malcolm Arnold e Vincenzo Fiamingo, con Elegy di Alan Rawsthorne. Jacopo Figini eseguirà Five Bagatelles di William Walton; Avio Baccioli, Five op. 61 di Humphrey Searle. Infine, Francesco Gargano con la Suite, op. 21 di Giles Swayn ed Emanuele Volpi con Royal Winter Music-First sonata di Hans Werner Henze.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 144
Secondo appuntamento con il ciclo delle presentazioni in diretta sulla pagina facebook della Libreria Ubik di Lucca in collaborazione con l’Editore Giunti e coordinati da Gina Truglio Giobbe Covatta e sua moglie Paola Catella, e con la partecipazione della prof.ssa Erika Stilli.
L’incontro che ha avuto come spunto la presentazione del loro libro Donna sapiens. Il maschio è una specie animale o una specie di animale?, un racconto surreale, intelligente, esilarante: perché per cambiare il mondo non c’è nulla di meglio che ridere di noi stessi, dei luoghi comuni a cui troppo spesso non ci ribelliamo.
Il libro era nato come per essere uno spettacolo teatrale – hanno spiegato gli autori - ma dopo la seconda replica, lo scorso febbraio, e la chiusura dei teatri abbiamo deciso di trasfromarlo in un libro.”
“A me vengono un sacco di idee che scrivo su dei foglietti – ha raccontato Giobbe Covatta durante la diretta facebook - e poi le raccolgo in una valigetta. Molti foglietti non riesco più a capire cosa ci sia scritto, ma altri anche dopo anni quando li rileggo mi accorgo che era una buona idea, e allora inizio a lvavorarici e a tradurre in “letteratura” grazie a mia moglie Paola.”
“Giobbe, è un comico, è un vulcano di idee, lavorare con lui è fantastico – ha proseguito Paola Catella – a Giobbe viene in mente un titolo, poi registra ore e ore di audio sulle vecchie cassette che si ascoltano con i mangianastri, perchè non è capace a registrare gli audio sugli smartphone. Io prendo le cassette, le sbobino e le scrivo sul computer dandogli una prima bozza, che poi stampo per Giobbe. A questo punto lui fa le correzioni con la penna e io io gli do la forma finale, nascendo come sceneggiatrice.”
Un incontro divertente grazie alla simpatia di Giobbe Covatta e di sua moglie Paola Catella, in cui non è possibile non ridere alle battute continue e al piacevole “battibecco tra marito e moglie”.
L’incontro è visibile sulla pagina facebook della libreria Ubik.
Il libro è acquistabile presso la Libreria Ubik di Lucca – www.lucca.ubiklibri.it
Prossimo appuntamento venerdì 30 aprile ore 18:30 con Dario Cecchini e Alessandro Mauro Rossi e con la partecipazione del prof. Umberto Sereni.


