Cultura
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 144
Nella mattina di mercoledì 28 aprile, Enrico Pieri, sopravvissuto all'eccidio di Sant'Anna di Stazzema perpetrato da mano nazifascista il 12 agosto 1944, è stato ospite del Liceo classico Machiavelli.
Pieri ha portato alle studentesse e agli studenti delle classi 5A e 5B la propria preziosa testimonianza: da anni Enrico Pieri, insignito a dicembre dal presidente Mattarella del titolo di Commendatore della Repubblica italiana, e già Presidente dell'Associazione martiri di Sant'Anna di Stazzema, incontra i ragazzi e le ragazze di tutta Italia consapevole dell'estremo bisogno di Memoria e che, come dice lui stesso, "è proprio dove sono avvenute queste stragi, Sant'Anna in Stazzema, Marzabotto, le Fosse ardeatine, che la nostra Costituzione fonda le sue radici e dove è nata l'Europa unita".
L'incontro, che si è protratto per due ore, nell'Aula Magna del Liceo, nel pieno rispetto delle norme anti-Covid, è stato introdotto ed accompagnato dalla Dirigente Scolastica prof.ssa Mariacristina Pettorini e dai docenti prof. Giulio Cesare Cecchini, prof. Fabio Cozzi, prof.ssa Lucia Raffaelli e prof.ssa Irene Tarabella, e ha visto la partecipazione attiva dei ragazzi che appassionati hanno rivolto numerose domande a Pieri che, nella sua semplicità pregna di vita che lo contraddistingue, ha risposto come un nonno affettuoso a tanti nipoti.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 140
Anche quest’anno, nonostante il permanere angosciante della pandemia, il Circolo Lucca Jazz di Lucca vuol celebrare la giornata internazionale del Jazz voluta dall’UNESCO.
Coinvolte, con entusiasmo reciproco, Rossana Sebastiani e Paola Paoli del Club Unesco di Lucca, il Circolo Lucca jazz propone un programma musicale jazz da seguire a distanza ma molto significativo che sarà trasmesso appunto il 30 Aprile in streaming.
La presenza di artisti giovani che il Liceo Musicale Passaglia di Lucca assicura all’evento, con a seguire il concerto di Michela Lombardi, una indubbia occasione di grande musica jazz.
Il Circolo Lucca jazz ed il Club Unesco volentieri propongono volentieri i giovani musicisti del Liceo: è una scelta doverosa verso questi promettenti artisti che hanno, con quest’occasione, la possibilità di continuare a farsi apprezzare, quali giovani rappresentanti del nostro futuro musicale, a Lucca ed altrove. Finalmente il Jazz come musica da seguire, studiare ed approfondire è definitivamente approdato negli Istituti Musicali con parità di considerazione con gli altri generi, come la musica classica, che fino a non molto tempo fa dettavano in esclusiva l’ortodossia dell’insegnamento della musica in Italia.
La presenza di Michela Lombardi, insieme ai suoi validi accompagnatori, fornisce, poi, un’ulteriore garanzia al concerto che si propone: infatti, con passione vera, il suo recital “aspettando Lucca jazz Donna 2021” esprime anche una precisa scelta di esibizione pubblica quella di farla proprio nella Giornata mondiale di celebrazione del Jazz voluta dall’Unesco.
In dettaglio proponiamo l’ascolto degli studenti dell’Orchestra jazz del Liceo Musicale Passaglia guidata con maestria dai Professori: Manolo Nardi, Marco Cattani e Fabrizio Desideri, mentre l’impareggiabile voce di Michela Lombardi sarà accompagnata da noti musicisti di jazz, come Nico Gori al clarinetto, Carlos Adrian Fioramonti alla chitarra e Andrea Garibaldi al piano.
Si ringraziano tutti gli Enti e le Istituzioni lucchesi che collaborano con il nostro Circolo e, insieme al Club Unesco di Lucca, si augura un buon ascolto a tutti coloro che amano il jazz collegandosi su: linktr.ee/UnescoIntJazzDay


