Cultura
Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 218
La pandemia del covid, non ferma l'estro del cantante lucchese Joe Natta, anzi sembra proprio dargli motivo in più per dimostrare il suo talento di paroliere e musicista. Infatti in questi ultimi giorni è uscito il singolo "Il labirinto" che anticipa il nuovo album cantautorale dal titolo: "Tutta un'altra storia". La canzone e il suo video ufficiale è già possibile vederlo su YouTube.
"Tutta un'altra storia" uscirà invece il 1° marzo sui principali negozi digitali e in streaming gratuito su YouTube. Un album che, come dice il titolo stesso, si discosta molto dai suoi lavori precedenti, soprattutto per quanto riguarda le sonorità. Sarà composto da 28 nuove canzoni che affrontano diverse tematiche, brani che lo stess artista vede come piccole metafore sulla vita, con omaggi, come sempre, ad alcuni libri che ha letto durante la realizzazione.
Per quanto riguarda "Joe Natta e le Leggende Lucchesi" continua la collaborazione con il "Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico" di Piazza al Serchio grazie all'adesione dello stesso al progetto nazionale "Piccoli musei narranti", nato per tutti quei piccoli musei italiani che, vista la chiusura forzata, possano andare avanti con la loro attività online, creando così una grande biblioteca digitale. L'hashtag ufficiale è #chiusinonfermi. Sempre per il progetto "Leggende Lucchesi" sta scrivendo una nuova serie di canzoni dedicate alle leggende della nostra provincia, per continuare a rivalutare la tradizione orale e le tradizioni del nostro prezioso passato attraverso la musica.
<<In cantiere - spiega il cantautore di Ponte a Moriano - ho quasi pronto anche il secondo volume di canzoni dedicate ai videogiochi arcade anni ottanta: "Insert Coin, Vol. 2". Questo uscirà infatti il 2 maggio e costituirà un nuovo tuffo nel passato attraverso quei giochi, quei personaggi e quelle atmosfere uniche che abbiamo vissuto, io e tutti quelli della mia età, durante la nostra infanzia. Segnalo inoltre che a breve inizierà anche una interessante e divertente collaborazione con il progetto "Retrostorie" che si occupa da tempo proprio di tutte quelle cose che hanno reso indimenticabili gli anni ottanta. Infine è in lavorazione un nuovo concept album dedicato alla festa di Halloween: sarà l'ottavo della serie "Songs for Halloween" e dovrebbe prendere forma entro il prossimo settembre>>.
Tutte le novità in tempo reale della produzione musicale di Joe Natta sono consultabili sui profili Facebook, sui canali YouTube e sul suo sito: joenatta.com.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 158
Da giovani attiviste come Greta Thunberg alla calciatrice statunitense Megan Anna Rapinoe. Da fuoriclasse come Alexandria Ocasio Cortez a politiche di carriera come Kamala Harris, neoeletta 49° vicepresidente degli Stati Uniti e prima donna nella storia a esserlo, fino al Nobel 2020 per la chimica che ha incoronato finalmente due donne - Jennifer Doudna ed Emmanuelle Charpentier - una cosa è certa: mai come oggi nel mondo occidentale abbiamo un numero tanto consistente e trasversale di donne in posizioni di leadership. Ma quanto è effettivamente profonda e reale la trasformazione culturale in atto? Il soffitto di cristallo scricchiola davvero? E quello scientifico? E noi, cosa possiamo fare?
In occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, indetta dalle Nazioni Unite per l'11 febbraio, la Scuola IMT Alti Studi Lucca propone due iniziative – la presentazione di un libro e un corso di formazione per insegnanti – con un unico scopo: sensibilizzare sulle differenze di genere per un loro superamento.
Giovedì 11, alle 18, Emanuela Griglié e Guido Romeo presentano in anteprima il libro "Per soli uomini. Il maschilismo dei dati dalla ricerca scientifica al design" (Codice Edizioni). L'incontro – in diretta streaming sul canale YouTube https://www.youtube.com/user/IMTAltiStudiLucca e sulla pagina facebook Scuola IMT https://www.facebook.com/events/194616872397839 - sarà introdotto da Emiliano Ricciardi, Professore di Neuroscienze Cognitive e Presidente del Comitato Unico di Garanzia della Scuola. A dialogare con gli autori, Linda Bertelli, Ricercatrice in Estetica e Studi Visuali Scuola IMT, e Francesca Randone, Dottoranda in Informatica.
Prendendo esempi dai più diversi settori - medicina, design, nuove tecnologie, urbanistica, informazione - gli autori tracciano una roadmapdi ciò che sta succedendo e dovrebbe succedere per condurci verso una società in grado di accogliere meglio chiunque, dove l'uomo non sia più la misura di ogni cosa. Perché se non c'è dubbio che siamo nel bel mezzo di una presa di coscienza globale, accesa dalla miccia del #MeToo, il movimento femminista virale nato nel 2017 in seguito alle accuse di violenze sessuali contro il produttore Harvey Weinstein, è vero anche che i dati che riguardano l'universo femminile – dall'occupazione ai compensi alle violenze - sono ancora desolanti. L'evento è organizzato nell'ambito delle iniziative Open IMT, con il patrocinio di Città di Lucca e Provincia di Lucca.
Venerdì 12 e 19 febbraio, per due settimane consecutive, spazio alla formazione con il corso online per insegnanti della scuola prima e secondaria "Insegnamento della matematica e questioni di genere". Quali sono i dati sulle differenze di genere nei risultati scolastici? Quali le cause sociali e culturali? In collaborazione con l'Ufficio Scolastico IX di Lucca e Massa Carrara, la Scuola IMT propone un percorso formativo in due parti e focalizzato sulla proposta e la discussione di metodi didattici più inclusivi e buone pratiche per l'insegnamento della matematica.
Venerdì 12 febbraio, 17-18.30, incontro introduttivo "La questione di genere in matematica in un approccio inclusivo" con il Prof. Pietro Di Martino, docente di Didattica della Matematica dell'Università di Pisa.
Venerdì 19 febbraio, due webinar interattivi dal titolo "Stereotipi di genere alla lezione di matematica: tu che cosa fai per combatterli?". Per la scuola secondaria,dalle15.30 alle 17.00,intervengonola Prof.ssa Anna Baccaglini-Frank, docente di didattica della matematica, Università di Pisa; le insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado Paola Bettinie Federica Polie George Santi, ricercatore alla Libera Università di Bolzanoe insegnante di scuola secondaria superiore. Per la scuola primaria, con orario 17.15-18.45, Anna Baccaglini-Frank condurrà la tavola rotonda affiancata dall'insegnante di scuola primariaRoberta Munarini e dalla Prof.ssa Elisabetta Robotti, docente di didattica della matematica dell'Università di Genova.
I corsi gratuiti e a numero chiuso, previa iscrizione, saranno tenuti sulla piattaforma digitale Zoom. Per informazioni https://www.imtlucca.it.


